Pagina 1 di 1

Pyracantha coccinea M.Roem.

Inviato: 20 set 2011, 06:39
da vito50
Pyracantha coccinea M. Roem.
Rosaceae: Agazzino
Bitonto (BA), 100 m, set 2011
Foto di Vito Buono

foto 1 e 2...

Re: Pyracantha coccinea M. Roem.

Inviato: 20 set 2011, 06:40
da vito50
Pyracantha coccinea M. Roem.
Rosaceae: Agazzino
Bitonto (BA), 100 m, set 2011
Foto di Vito Buono

...3 e 4...

Re: Pyracantha coccinea M. Roem.

Inviato: 20 set 2011, 06:42
da vito50
Pyracantha coccinea M. Roem.
Rosaceae: Agazzino
Bitonto (BA), 100 m, set 2011
Foto di Vito Buono

... 5 e 6. :bye:

Re: Pyracantha coccinea M. Roem.

Inviato: 07 mar 2018, 10:52
da Nicola Ardenghi
Secondo me la determinazione di Vito è corretta. I caratteri più importanti che distinguono P. coccinea M.Roem. sono tutti manifesti: apice fogliare in prevalenza acuto, foglie inizialmente tomentose sulla pagina inferiore.
Ho affrontato la "spinosa" (in tutti i sensi) questione di Pyracantha per la stesura della Flora dell'Oltrepò Pavese: nell'Appendice 1, a pag. 287, ho indicato i caratteri discriminanti di P. coccinea, P. crenatoserrata (Hance) Rehder e P. crenulata (D.Don) M.Roem., basandomi su diverse fonti bibliografiche ivi citate, che credo possano essere utili per districarsi in questo genere poco indagato in Italia. Tra gli articoli di maggiore interesse vorrei ricordare quello di Clement (2012: 53-55), in cui è riportata una chiave molto utile.
:bye:

Nicola