Campanula patula L./Campanula rapunculus L.?$

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6804
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Campanula patula L./Campanula rapunculus L.?$

Messaggio da EnzoDS »

Mi sembra lei
Campanula patula subsp. patula?
Mazzano romano (RM), 180 m, lug 2011
Foto di Enzo De Santis
:bye: e grazie
Enzo
Allegati
Campanula_2011730_1.jpg
Campanula_2011730_1.jpg (187.65 KiB) Visto 1048 volte
Campanula_2011730_2.jpg
Campanula_2011730_2.jpg (61.54 KiB) Visto 1048 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6804
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Campanula patula subsp. patula?

Messaggio da EnzoDS »

Mi sembra lei
Campanula patula subsp. patula?
Mazzano romano (RM), 180 m, lug 2011
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Campanula_2011730_3.jpg
Campanula_2011730_3.jpg (71.52 KiB) Visto 1047 volte
Campanula_2011730_4.jpg
Campanula_2011730_4.jpg (71 KiB) Visto 1047 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6804
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Campanula patula subsp. patula?

Messaggio da EnzoDS »

Mi sembra lei
Campanula patula subsp. patula?
Mazzano romano (RM), 180 m, lug 2011
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Campanula_2011730_5.jpg
Campanula_2011730_5.jpg (73.87 KiB) Visto 1047 volte
Campanula_2011730_6.jpg
Campanula_2011730_6.jpg (68.5 KiB) Visto 1047 volte
Avatar utente
EnzoDS
Messaggi: 6804
Iscritto il: 27 nov 2007, 16:31
Nome: Enzo
Cognome: De Santis
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma

Re: Campanula patula subsp. patula?

Messaggio da EnzoDS »

Mi sembra lei
Campanula patula subsp. patula?
Mazzano romano (RM), 180 m, lug 2011
Foto di Enzo De Santis
Allegati
Campanula_2011730_7.jpg
Campanula_2011730_7.jpg (84.13 KiB) Visto 1046 volte
Campanula_2011730_8.jpg
Campanula_2011730_8.jpg (77.82 KiB) Visto 1046 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Campanula patula subsp. patula?

Messaggio da F. Fen. »

E' Campanula patula...
Sulla entità sottospecifica devo fidarmi di quanto trovo in :i: come presente nel LAZ.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Campanula patula subsp. patula?

Messaggio da Franco Giordana »

io eviterei gli atti di fede e mi limiterei al rango specifico. Diciamo quel che vediamo, questo è quello che penso.
Franco
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Campanula patula L.

Messaggio da rededivad »

Se devo essere sincero a me resta il dubbio di questa determinazione.
A parte forse nella foto 2 in cui mi pare di vedere, forse, brattee del peduncolo un po' in alto, nel resto sono sempre basali. Poi Bernini et al. riportano per C. patula una corolla con lobi lunghi circa la metà del tubo, mentre mi paiono subeguali, come riportato per C. rapunculus.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Campanula patula L.

Messaggio da F. Fen. »

Le lacinie calicine di C. patula sono dentate, quelle di C. rapunculus sinceramente non ricordo. Anche le fg. basali sono diverse (vedi Rothmaler, vol. III p. 499). Che io sappia la lungh. delle lacinie non sono carattere diacritico.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Campanula patula L.

Messaggio da rededivad »

Quindi tu Franco quali caratteri diacritici usi per distinguere le due specie (oltre alle foglie basali)?
La lunghezza dei lobi è riportata nel libro monografico sulle Campanule di Bernini et al.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Campanula patula L.

Messaggio da Franco Giordana »

In effetti qualche dubbio lo avrei anche io...
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Campanula patula L.

Messaggio da F. Fen. »

rededivad ha scritto:Quindi tu Franco quali caratteri diacritici usi per distinguere le due specie (oltre alle foglie basali)?
La lunghezza dei lobi è riportata nel libro monografico sulle Campanule di Bernini et al.
Nella risposta precedente ho confuso lobi con lacinie calicine. Capita di leggere una cosa e collegarla ad un'altra!
Ho guardato mie IMG di C. rapunculus: anche lei ha lacinie calicine dentate. Da noi ho sempre visto e fotografato piante molto pelose. Quelle di Enzo sono +/- glabre (come C. patula che trovo da noi). Penso abbiate ragione, prob è un aspetto di C. rapunculus che non conoscevo. Non uso caratteri diacritici quando fotografo, le riconosco dal portamento e dall'ambiente. Quando vedo le IMG di altri tutto si complica, non mi è facile "entrare" in sintonia con la sensibilità "floristica" altrui.
:bye: franco
P.S.: la radice delle 2 sp. in questione è molto diversa. Manca questo carattere fondamentale. Rothmaler disegna rami fio. molto brevi in C. rapunculus, molto allungati in C. patula.
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”