Formicidae: Formica (rufa-group) sp.

pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Formicidae: Formica (rufa-group) sp.

Messaggio da pino »

Trovata sul Massiccio del Grappa e mi sembrava molto indaffarata. Si riesce a darle un nome? Grazie, Pino
Alano di Piave (BL), 1200 m, giu 2010
Foto di Pino Perino
Allegati
Formica 5 Giugno 2010 080.jpg
Formica 5 Giugno 2010 080.jpg (185.03 KiB) Visto 1494 volte
Formica 5 Giugno 2010 079.jpg
Formica 5 Giugno 2010 079.jpg (184.95 KiB) Visto 1494 volte
pino
Messaggi: 3035
Iscritto il: 09 set 2008, 11:22
Nome: Pino
Cognome: Perino
Residenza(Prov): Villorba (TV)

Re: Formicidae: Formica (rufa-group) sp.

Messaggio da pino »

:bye:
Allegati
Formica 5 Giugno 2010 076.jpg
Formica 5 Giugno 2010 076.jpg (173.18 KiB) Visto 1493 volte
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Formicidae: Formica (rufa-group) sp.

Messaggio da FORBIX »

Questa mi sembra appartenere proprio al genere Formica.
Azzarderei Formica rufa Linnaeus, 1758...ma sono molto difficili da determinare, almeno per me.
Se fosse lei, fa parte della lista rossa delle specie minacciate. ;)
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Avatar utente
jaan
Messaggi: 83
Iscritto il: 16 lug 2013, 09:43
Nome: Vincenzo
Cognome: Gentile
Residenza(Prov): Napoli (NA)

Re: Formicidae: Formica (rufa-group) sp.

Messaggio da jaan »

Sicuramente Formica (Formica) sp.. Ora questo sottogenere necessita assolutamente di riscontro microscopico per accertare la specie. Ce ne sono molte tutte quasi identiche e davvero si tratta di contare i peli e vedere come sono fatti! Per cui io sarei per fermarsi a genere e sottogenere.

Spesso si sente parlare di "Formica del gruppo rufa". Ebbene la dicitura è corretta se si intende con "gruppo rufa" il nome (italianizzato) alternativo del sottogenere Formica sensu stricto (comunque molto usato nelle tassonomie) che fa riferimento al capostipite del sottogenere stesso, cioè rufa-group. Analogamente per esempio a Serviformica= fusca- group o Raptiformica= sanguinea-group.

Ritengo che il titolo del topic possa voler intendere questo, però, a mio avviso, la notazione è sbagliata. Il "gr." si utilizza per indicare non sottogeneri, ma gruppi specie. E' la notazione che utilizzano i professionisti nei casi di gruppi specie molto vasti e soprattutto... Controversi. Faccio un esempio: tra i Tetramorium (genere vastissimo di per sé difficilissimo anche per i professionisti) il gruppo specie caespitum è ritenuto da molti tassonomi un vasto insieme di sottopopolazioni nel quale probabilmente si potrebbero rintracciare varie sottospecie e perfino specie a sé stanti (ovviamente non ancora classificate). Addirittura alcuni ritengono che delle popolazioni potrebbero essere intersecabili col gruppo specie impurum, per cui neanche varrebbe la distinzione in questi 2 gruppi specie separati. Di conseuenza davanti a questi specimens la notazione più utilizzata è proprio Tetramorium gr. caespitum o addirittura Tetramorium gr. caespitum/impurum.

Non essendo sicuramente possibile affermare con certezza da una semplice foto che l'esemplare del nostro topic appartenga al gruppo specie rufa personalmente sarei per usare nel titolo la notazione Formica (Formica) sp. oppure Formica (rufa-group) sp.. :)
Vade ad formicam...
Rispondi

Torna a “Hymenoptera”