Pagina 1 di 1

Centro storico di Manfredonia

Inviato: 19 set 2010, 15:38
da luirig
Anche oggi, la giornata tipicamente estiva (32° alle ore 14) mi ha invogliato ad andare in spiaggia.
Per arrivarci, di solito percorro questa strada (Corso Roma) lastricata da due tipi di pietra, nel centro storico di Manfredonia.

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:40
da luirig
Ad un certo punto, noto una piccola pianta che mi era sfuggita in precedenza.

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:41
da luirig
Ecco una foto più ravvicinata.

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:42
da luirig
La prima pianta che mi è venuta in mente è stata il sedano.

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:46
da luirig
Vi mostro intanto altre piante che ho trovato camminando.
Ecco un Sonchus (forse S. asper)

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:47
da luirig
Questo mi sembra un Sonchus tenerrimus

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:49
da luirig
Un esemplare di Hyoscyamus albus

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:50
da luirig
Questo mi sembra un Erigeron sumatrensis

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:52
da luirig
Questo sembra un Erigeron bonariensis

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:53
da luirig
Non l'ho esaminata attentamente, ma mi sembra Crepis bursifolia

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 15:54
da luirig
Ed ecco l'ailanto, difficilissimo da estirpare

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 16:06
da rededivad
Anche per me la prima pianta è Apium graveolens L. (Sedano).
Questo topic comunque sarebbe da collocare in "Itinerari Botanici". Aspetto un po' per eventuali conferme, poi sposto il topic nell'apposita sezione.
Il primo Sonchus a me ispira più come S. oleraceus, ma non vedo benissimo. Poi per risolvere la questione io faccio la prova della mano: se è pungente lo chiamo S. asper, altrimenti lo battezzo S. oleraceus.

Re: Pianta trovata sul bordo di un marciapiede

Inviato: 19 set 2010, 20:56
da Franco Giordana
Secondo me Sonchus asper, si vedono bene le caratteristiche orecchiette a spirale alla base delle foglie.
Franco

Re: Centro storico di Manfredonia

Inviato: 19 set 2010, 23:06
da Nicola Ardenghi
Sonchus asper anche per me. Vedo anche io le orecchiette, oltre alla caratteristica lucentezza delle lamine.
Ciao,


Nicola