Pagina 1 di 1

Aquilegia einseleana F.W.Schultz

Inviato: 24 gen 2010, 19:43
da Severino
Aquilegia thalictrifolia Schott & Kotschy
Ranunculaceae: Aquilegia con foglie di Thalictrum
Tramonti di Sopra (PN), 400 m, lug 2006
Foto di Severino Costalonga
------------------------------------------
Foglie basali che evidenziano la vischiosità della pianta (le foglie basali di A. einseleana, specie simile, sono del tutto glabre)

Re: Aquilegia einseleana F.W. Schultz

Inviato: 24 gen 2010, 19:46
da Severino
Aquilegia thalictrifolia Schott & Kotschy
Ranunculaceae: Aquilegia con foglie di Thalictrum (Pigamo)
Tramonti di Sopra, 400 m, lug 2006

Particolare di una foglia in cui sono evidenti i peli ghiandiolari.

Foto di Severino Costalonga

Re: Aquilegia einseleana F.W. Schultz

Inviato: 24 gen 2010, 19:51
da Severino
Aquilegia thalictrifolia Schott & Kotschy
Ranunculaceae: Aquilegia con foglie di Thalictrum (Pigamo)
Tramonti di Sopra, 400 m, lug 2006

Pianta nel suo ambiente, ciò che resta dopo la fioritura e fruttificazione.

Foto di Severino Costalonga

Re: Aquilegia einseleana F.W. Schultz

Inviato: 24 gen 2010, 19:54
da Severino
Aquilegia thalictrifolia Schott & Kotschy
Ranunculaceae: Aquilegia con foglie di Thalictrum (Pigamo)
Tramonti di Sopra (PN), 400 m, lug 2006

Pianta nel suo ambiente, ciò che resta dopo la fioritura e fruttificazione.
Foto di Severino Costalonga

Re: Aquilegia einseleana F.W. Schultz

Inviato: 24 gen 2010, 19:59
da Severino
Il Canale di Meduna (Tramonti di Sopra-PN) nei dintorni della stazione di A.thalictrifolia.
Foto di Severino Costalonga

Re: Aquilegia einseleana F.W. Schultz

Inviato: 27 gen 2010, 00:42
da Marinella Zepigi
Grazie Severino, queste sono le uniche immagini pervenute in forum, quindi per noi specie nuova :D


marinella :bye:

Re: Aquilegia einseleana F.W. Schultz

Inviato: 27 gen 2010, 00:50
da F. Fen.
Posso postarne alcune io, fotogr. in Val Vestino, ora è tardi.
Appena trovo il tempo di farlo.
ciao, franco
Mi sono svegliato di buon mattino.
19 giu 2009: Val Vestino, salendo verso Magasa (BS) a m 700 circa.
:bye: franco

Re: Aquilegia einseleana F.W. Schultz

Inviato: 27 gen 2010, 08:11
da F. Fen.
idem c.s.

Re: Aquilegia einseleana F.W. Schultz

Inviato: 27 gen 2010, 08:12
da F. Fen.
idem c.s.

Re: Aquilegia einseleana F.W. Schultz

Inviato: 07 giu 2018, 10:39
da Garabombo
Dal Nuovo Pignatti e dalla monografia di Nardi (2015) si desume che Aquilegia thalictrifolia Schott & Kotschy è da includere in A. einseleana F.W. Schultz.
La densa pelosità e ghiandolosità non è ritenuto carattere distintivo permanente (si citano anche prove di coltivazione del nostro Franco Fenaroli)
Nardi è più categorico nell'eliminazione di questa entità riferendosi a complesse introgressioni tra A. confusa e A. einseleana e financo A. atrata.
Il Nuovo Pignatti (Aquilegie a cura di Marchetti e Fior) la considera entro la variabilità di A. einseleana in attesa di nuovi approfondimenti.

Questo post andrebbe perciò ricondotto ad A. einseleana F.W. Schultz pur mantenendo la citazione di Aquilegia thalictrifolia Schott & Kotschy [dizione: include Aquilegia thalictrifolia Schott & Kotschy ]

:bye:
C.