Pagina 1 di 1

Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 05 gen 2010, 17:03
da nino
Echinops sphaerocephalus L.
Sp. Pl.: 814 (1753)


Asteraceae

Cardo-pallottola maggiore, Deutsch: Drüsenblättrige Kugeldistel, Bienen-Kugeldistel
English: Glandular globe-thistle
Español: Cardicuca, cardo erizo
Français: Oursin à têtes rondes


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 50 - 200 cm.
Fusto eretto, ramoso-corimboso, striato-solcato con la parte superiore tomentosa e con copiosi peli ghiandolari rossicci (0,3 -0,6 mm).
Foglie inferiori oblunghe, picciolate (10-40 cm), sinuoso-pennatifide con larghe lacinie triangolari con lamine dentato-spinose molli (1 mm); le superiori amplessicauli; pagina superiore verde con spinule pungenti e bianco tomentose in quella inferiore con una parte centrale indivisa (1-3 cm).
Infiorescenze terminali globose Ø (4-) 5 -6 (-8) cm, formate da numerosi capolini uniflori inseriti su un asse comune; involucri muniti di squame, verde-azzurrognolo, lineari-rombiche (13 mm) e pagliette basali di 8 mm, le successive spatolato-acuminate, le intermedie acuminate e con margine cigliato-fimbriato.
Fiori bianchi con corolla pentafida e ricurva con lobi lineari di 6 - 7 mm; tubo 4 mm; antere 4-5 mm di colore viola intenso portati da filamenti connati alla base e lunghi 1 mm; stilo bianco e glabro; stigmi lievemente pubescenti alla base, sporgenti e arcuato-divergenti.
Il frutto è un achenio di c. 3 mm, sormontato da peli (pappo) saldati fino a metà e lunghi 7 - 8 mm.

Tipo corologico: Paleotemp. - Eurasiatiche in senso lato, che ricompaiono anche nel Nordafrica.

Habitat: Incolti sassosi, grei, ruderi e viottoli in suoli più o meno ricchi di elementi minerali con prevalenza di azoto. In associazione con Onopordum acanthium L., nei suoli freschi e con Berberis vulgaris L. in quelli rocciosi; da 0 a 100 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Di questa specie, nella flora italiana, sono riconosciute 2 subsp. :

- Echinops sphaerocephalus subsp. albidus (Boiss. & Spruner) Kožuharov

- Echinops sphaerocephalus L. subsp. sphaerocephalus

Da non confondere con:

E. ritro L. che si presenta con dimensioni più piccole e con il fusto bianco-cotonoso e senza glandule.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Dal greco "ekhinos = riccio" e "opisis = aspetto" con riferimento alla forma dell'infiorescenza che è simile a un riccio.
L'epiteto della specie deriva dal greco " sphaera" = "rotondo" e "kephalos = "testa".

Note e Curiosità: Pianta utilizzata, per la sua eleganza, per abbellire aiuole o giardini rocciosi. Si utilizza recisa per fiori secchi.

Principali Fonti
A. Fiori - Nuova Flora Analitica d'Italia - Ediagricole vol. II
Sandro Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole - Bologna 1982
Conti F. et ali - Checklist of the Italian Vascular Flora - Palombi Editori - 2005
Encicl.- Nel Mondo delle Piante - Edizioni Motta - 1980
Missuriplant
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
Acta Plantarum - Semi ed altre unità primarie di dispersione


Scheda realizzata da Nino Messina

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 05 gen 2010, 17:05
da nino
Fam. Asteraceae
Echinops sphaerocephalus L.
Località: Monti della Calvana - PO - 450 m.- lug 2008
Foto Nino Messina

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 05 gen 2010, 17:07
da nino
Fam. Asteraceae
Echinops sphaerocephalus L.
Località: Monti della Calvana - PO - 450 m.- lug 2008
Foto Nino Messina

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 05 gen 2010, 17:08
da nino
Fam. Asteraceae
Echinops sphaerocephalus L.
Località: Monti della Calvana - PO - 450 m.- lug 2008
Foto Nino Messina

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 05 gen 2010, 17:08
da nino
Fam. Asteraceae
Echinops sphaerocephalus L.
Località: Monti della Calvana - PO - 450 m.- lug 2008
Foto Nino Messina

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 05 gen 2010, 17:09
da nino
Fam. Asteraceae
Echinops sphaerocephalus L.
Località: Monti della Calvana - PO - 450 m.- lug 2008
Foto Nino Messina

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 25 feb 2010, 20:20
da Marinella Zepigi
Echinops sphaerocephalus L.
Vittorio Veneto (TV), 1995
Foto di Severino Costalonga


particolare del margine fogliare

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 25 feb 2010, 23:40
da Marinella Zepigi
Echinops sphaerocephalus L.
Sentiero AVML (Alta Via dei Monti Liguri) nei pressi del Colle del Corvo
Foto di Franco Guadagni

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 25 feb 2010, 23:40
da Marinella Zepigi
Echinops sphaerocephalus L.
Sentiero AVML (Alta Via dei Monti Liguri) nei pressi del Colle del Corvo
Foto di Franco Guadagni

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 15 apr 2014, 12:05
da Marinella Zepigi
Echinops sphaerocephalus L.

Foto di Roberta Alberti

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 15 dic 2014, 19:38
da Anja
Echinops sphaerocephalus L.

Savignano di Rigo (FC), 600 m, mar 2014
Foto di Giorgio Faggi

Foglie basali
10.jpg
10.jpg (188.93 KiB) Visto 9707 volte

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 29 lug 2016, 22:48
da Anja
Echinops sphaerocephalus L.

Altopiani delle Rocche (AQ), 1300 m, ago 2008
Foto di Gianluca Nicolella
echinops6.jpg
echinops6.jpg (121.16 KiB) Visto 8494 volte

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 29 lug 2016, 22:49
da Anja
Echinops sphaerocephalus L.

Altopiani delle Rocche (AQ), 1300 m, ago 2008
Foto di Gianluca Nicolella
echinops9.jpg
echinops9.jpg (125.7 KiB) Visto 8494 volte

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 29 lug 2016, 22:50
da Anja
Echinops sphaerocephalus L.

Rivoli (VR), 180 m, lug 2016
Foto di Gianluigi Andreoli
20160728_155543%20%20Echinops%20%20sphaerocephalus%20(Copia).jpg
20160728_155543%20%20Echinops%20%20sphaerocephalus%20(Copia).jpg (161.65 KiB) Visto 8494 volte

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 27 lug 2018, 15:21
da Anja
Echinops sphaerocephalus L. subsp. sphaerocephalus

Erve (LC), 600 m, lug 2018
Foto di Emma Silviana Mauri

Re: Echinops sphaerocephalus L. - Cardo pallottola maggiore

Inviato: 27 lug 2018, 15:22
da Anja
Echinops sphaerocephalus L. subsp. sphaerocephalus

Erve (LC), 600 m, lug 2018
Foto di Emma Silviana Mauri