Myosotis pusilla Loisel. / incrassata ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Myosotis pusilla Loisel. / incrassata ? $

Messaggio da Ennio »

Myosotis pusilla Loisel.
Boraginaceae: Nontiscordardimè pigmeo
Castelvecchio 1000m. (AQ)
12-05-2007
Foto di Ennio Cassanego
Allegati
1Myosotis-pusilla.jpg
1Myosotis-pusilla.jpg (121.91 KiB) Visto 1437 volte
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Myosotis pusilla Loisel.

Messaggio da Ennio »

,.,.
Allegati
2Myosotis-pusilla.jpg
2Myosotis-pusilla.jpg (117.95 KiB) Visto 1436 volte
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Myosotis pusilla Loisel.

Messaggio da gianluca »

Myosotis pusilla è indicata come specie incerta per l'Abruzzo in Checklist.
Forse questo 3d ha bisogno di un pò di attenzione.
Nella Flora d'Abruzzo ho trovato segnalazioni dubbie per la Marsica, niente per il Gran Sasso. Niente nemmeno nei 3 aggiornamenti disponibili.
qualcuno ne sa di più?
:bye:
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1748
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Myosotis pusilla Loisel.

Messaggio da marmi »

Confermando Gianluca per quanto riguarda la dubbia presenza in Abruzzo, se i fusti sono ascendenti o eretti, come mi sembra dalla foto, e non prostrati, da quel che si vede in quanto ai peli e ai calici addossati all'asse mi viene da pensare a Myosotis incrassata... Però che dire senza poter vedere la parte inferiore della pianta?
:bye: marmi
Avatar utente
gianluca
Amministratore
Messaggi: 11061
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:10
Nome: Gianluca
Cognome: Nicolella
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: Roma (RM)

Re: Myosotis pusilla Loisel.

Messaggio da gianluca »

marmi ha scritto:Confermando Gianluca per quanto riguarda la dubbia presenza in Abruzzo, se i fusti sono ascendenti o eretti, come mi sembra dalla foto, e non prostrati, da quel che si vede in quanto ai peli e ai calici addossati all'asse mi viene da pensare a Myosotis incrassata... Però che dire senza poter vedere la parte inferiore della pianta?
:bye: marmi
in effetti in Flora d'Abruzzo si dice proprio che le vecchie segnalazioni di M. pusilla per l'Abruzzo sarebbero da ricondursi a M. incrassata.
Scegliete l'Abruzzo per una vacanza
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Myosotis pusilla Loisel.

Messaggio da Ennio »

I miei dubbi li hò ancora, io ci hò lavorato parecchio sopra, però le chiavi del Pignatti dicono:
Inflor. bratteata fino alla sommità; calice eretto patente ; fusto prostrato o ascendente M.pusilla
Inflor. con qualche brattea nella zona basale ecc. M. incrassata
La piantina è molto piccola 2-7 cm. la foto è di un rametto con un buon ingrandimento.
Hò osservato inoltre, che il Galletti descrive M. pusilla e non vedo niente di M. incrassata.
Ciao a tutti Ennio
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1748
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Myosotis pusilla Loisel. / incrassata ?

Messaggio da marmi »

Ennio scrive:
"I miei dubbi li hò ancora, io ci hò lavorato parecchio sopra, però le chiavi del Pignatti dicono:
Inflor. bratteata fino alla sommità; calice eretto patente ; fusto prostrato o ascendente M.pusilla
Inflor. con qualche brattea nella zona basale ecc. M. incrassata
La piantina è molto piccola 2-7 cm. la foto è di un rametto con un buon ingrandimento.
Hò osservato inoltre, che il Galletti descrive M. pusilla e non vedo niente di M. incrassata.
"

Galetti ha scelto di parlare di Myosotis pusilla per l'Abruzzo, contrariamente al parere di botanici quali Pignatti e F.Conti;
nel suo libro non sono descritti nè M. incrassata, nè M. ramosissima, nè M. stricta, nè M. arvensis, in sostanza le altre specie di Myosotis a fiore molto piccolo presenti in Abruzzo... (P.S. anzi, di M. arvensis ne parla)

Sul Pignatti,se nella chiave si parla di fusti prostrati o ascendenti, nella descrizione di M. pusilla si parla solo di f. prostrati, ramosissimi, spesso a cuscinetto; per le segnalazioni in Italia centrale è indicato "probabilmente per confusione" con M. incrassata.

La pianta illustrata nella Foto di Ennio credo che dovesse ancora allungare l'infiorescenza, e non è detto che nella parte più alta proseguissero le brattee...

:bye: marmi
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Myosotis pusilla Loisel. / incrassata ?

Messaggio da F. Fen. »

Siamo in presenza di un caso, già visto altre volte in questa sezione del Forum, in cui una specie è nuova per una Regione oppure potenziale conferma di una presenza considerata oggi incerta.
In presenza di generi critici (in questa discussione Myosotis L.) la cosa migliore da fare è portare alcuni campioni nelle sedi opportune per una valutazione degli exsiccata.
L'IMG di un singolo individuo ritengo sia elemento troppo labile per l'importanza di una informazione del genere. Se la raccolta non è stata effettuata lascerei la nota temporaneamente parcheggiata in un "Limbo virtuale". Un campionamento da effettuarsi entro il prossimo anno chiarirà ogni dubbio residuo.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Myosotis pusilla Loisel. / incrassata ? $

Messaggio da Franco Giordana »

lascerei la nota temporaneamente parcheggiata in un "Limbo virtuale"
E' quello che succederà: il topic finirà nei casi irrisolti[/b dove la discussione resterà in attesa di una risposta certa a seguito di ulteriori accertamenti. Il $ nel titolo garantisce una permanenza in quel forum sine die. Sarà cura di Ennio tenerci informati sull'evoluzione della vicenda dopo le documentazioni del prossimo anno
Franco
Ennio
Messaggi: 1495
Iscritto il: 22 lug 2008, 10:51
Nome: Ennio
Cognome: Cassanego
Residenza(Prov): Selvazzano (PD)

Re: Myosotis pusilla Loisel. / incrassata ? $

Messaggio da Ennio »

Credo sia la soluzione migliore alla stato delle cose.
Ennio.
Avatar utente
marmi
Messaggi: 1748
Iscritto il: 14 ago 2009, 18:56
Nome: Marinella
Cognome: Miglio
Residenza(Prov): L'Aquila (AQ)

Re: Myosotis pusilla Loisel. / incrassata ? $

Messaggio da marmi »

Castelvecchio ha delle piante veramente interessanti, sia nei dintorni che nel paese, soprattutto nella parte più antica e abbandonata. Potrebbe riservare qualche ottima sorpresa!
:bye: marmi
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”