Pagina 1 di 1

Crepis vesicaria L.

Inviato: 15 apr 2024, 10:45
da giorgiof
Cesena (FC), 25 m, apr 2024
Foto di Giorgio Faggi

Non riesco a districarmi tra Crepis vesicaria e Crepis taraxacifolia, sul Pignatti rispetto alla prima si parla di brattee involucrali esterne ovate di dimensioni di 1,5 volte più lunghe che larghe ( invece per taraxacifolia si parla di 2-6 volte più lunghe che larghe) ho inteso che si parlasse di brattee presenti sulla foto 1, quindi in questo caso di Crepis vesicaria.
Poi invece parlando di acheni la vesicaria li dovrebbe avere dimorfi, mentre a me questi sembrano uniformi, con becco lungo quanto il corpo dell’achenio, cioè come dovrebbe essere per la taraxacifolia.
Dove sto sbagliando?
Grazie per un parere.

Re: Crepis vesicaria o taraxacifolia?

Inviato: 15 apr 2024, 10:46
da giorgiof
Cesena (FC), 25 m, apr 2024
Foto di Giorgio Faggi

Re: Crepis vesicaria o taraxacifolia?

Inviato: 15 apr 2024, 10:46
da giorgiof
Cesena (FC), 25 m, apr 2024
Foto di Giorgio Faggi

Re: Crepis vesicaria o taraxacifolia?

Inviato: 15 apr 2024, 10:47
da giorgiof
Cesena (FC), 25 m, apr 2024
Foto di Giorgio Faggi

Re: Crepis vesicaria o taraxacifolia?

Inviato: 15 apr 2024, 10:48
da giorgiof
Cesena (FC), 25 m, apr 2024
Foto di Giorgio Faggi

Re: Crepis vesicaria o taraxacifolia?

Inviato: 15 apr 2024, 10:48
da giorgiof
Cesena (FC), 25 m, apr 2024
Foto di Giorgio Faggi

Re: Crepis vesicaria o taraxacifolia?

Inviato: 15 apr 2024, 11:31
da Valerio Lazzeri
Mi sento di dirti che non possa essere la taraxacifolia che ha i fillari esterni ben diversi.
Su questo gruppo credo che si trovino notizie abbastanza contrastanti. Ad esempio in Flora Iberica è descritta e raffigurata come una pianta perenne mentre qui da me è assolutamente annua. Non mi stupisce tanto il fatto che la descrizione degli acheni non corrisponda. Con questo non voglio dire che la vera C. vesicaria è come finora l'ho intesa io. Il tipo linneano non aiuta molto perché è di una pianta in fiore, ma ad ogni modo corrisponde alla "vesicaria s.l.". Pare che venga dalla Svizzera, però c'è la complicazione di una var. beta della Puglia che potrebbe corrispondere alla nostra.
Quella che hai fotografato è certamente la stessa che è comunissima dalle mie parti.
Può darsi che indagando bene in tutto l'areale di C. vesicaria (non C. taraxacifolia), anche sulla base degli acheni, si riesca a individuare delle differenze che potrebbero permettere di sdoganare qualche entità sottospecifica.

Re: Crepis vesicaria o taraxacifolia?

Inviato: 15 apr 2024, 21:06
da giorgiof
Su queste piante che mi sembrano molto comuni e sempre apparentemente uguali, mi è di conforto sapere che la questione di dargli un nome sia una cosa un pò complicata, perchè pensavo di essere solo io a non capirci, a non trovare il bandolo della matassa.
Ed intanto escludere C.taraxifolia , è già una cosa interessante , proverò ad osservare , ogni tanto gli acheni per notare eventuali stranezze.
Grazie Valerio
Giorgio :bye: