Pagina 1 di 1

Centaurea ambigua Guss.

Inviato: 15 gen 2024, 22:14
da Mirco Gruppi
Lecce dei Marsi (AQ), 1370 m, ago 2023, 41.886°N 13.689°E
Foto di Mirco Gruppi

Guardando la galleria delle specie Abruzzesi, mi ricorda abbastanza Centaurea ambigua Guss., potrebbe essere lei?

Re: Centaurea?

Inviato: 15 gen 2024, 22:15
da Mirco Gruppi
Lecce dei Marsi (AQ), 1370 m, ago 2023, 41.886°N 13.689°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Centaurea?

Inviato: 15 gen 2024, 22:15
da Mirco Gruppi
Lecce dei Marsi (AQ), 1370 m, ago 2023, 41.886°N 13.689°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Centaurea?

Inviato: 16 gen 2024, 01:14
da Mirco Gruppi
Lecce dei Marsi (AQ), 1370 m, ago 2023, 41.886°N 13.689°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Centaurea?

Inviato: 16 gen 2024, 01:32
da Mirco Gruppi
Nel caso, non mi sembra la subsp. nigra perchè le appendici non ricoprono l'intero involucro, ma come si distingue la sottospecie nominale dalla laciniata? La chiave che uso non presenta quest'ultima

Re: Centaurea ambigua Guss.?

Inviato: 30 gen 2024, 21:44
da Servodio
Attese opinioni.

Sergio :bye:

Re: Centaurea ambigua Guss.?

Inviato: 31 gen 2024, 22:16
da Alessandro
Secondo le misure dell'involucro che ci sono in Pignatti (4° volume) rapportate al dito che si vede , si, dovrebbe essere C. ambigua

Re: Centaurea ambigua Guss.?

Inviato: 01 feb 2024, 20:49
da Jeppo67
Coincide sostanzialmente con C. ambigua come la vedo dalle mie parti. Sulla supsp. però non mi pronuncio.

Re: Centaurea ambigua Guss.

Inviato: 01 feb 2024, 22:45
da Mirco Gruppi
Grazie a tutti :bye: