Epipactis helleborine (L.) Crantz

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 136391
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Epipactis helleborine (L.) Crantz

Messaggio da fernp »

Prealpi Trevigiane (TV), 900 m, lug 2023
Foto di Fernando Possamai

Epipactis helleborine?

Fernando
Allegati
Epipactis_1.jpg
Epipactis_1.jpg (186.03 KiB) Visto 167 volte
Epipactis_2.jpg
Epipactis_2.jpg (150.05 KiB) Visto 167 volte
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Epipactis?

Messaggio da fernp »

Fiori e foglie
Allegati
Epipactis_3.jpg
Epipactis_3.jpg (144.17 KiB) Visto 163 volte
Epipactis_4.jpg
Epipactis_4.jpg (204.12 KiB) Visto 163 volte
mauro
Messaggi: 4734
Iscritto il: 20 ago 2010, 21:29
Nome: Mauro
Cognome: Ottonello
Residenza(Prov): Taggia (IM)

Re: Epipactis?

Messaggio da mauro »

Non sono ben visibili i particolari del fiore, ma penso sia proprio una Epipactis helleborine.
Avatar utente
ricki51
Messaggi: 847
Iscritto il: 28 gen 2016, 15:47
Nome: Riccardo
Cognome: De Vivo
Residenza(Prov): Fidenza (PR)

Re: Epipactis?

Messaggio da ricki51 »

Sì concordo, Epipactis helleborine con il tipico aspetto e portamento delle piante che crescono in ambienti poco ombrosi. :bye: Riccardo
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”