Pagina 1 di 1

Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 18:50
da marmi
A voi dedico qualche immagine dei meravigliosi campi che ancora esistono nei luoghi dove sono venuta a vivere cinque anni fà, lasciando le tristi strade di una grande città (Roma)
Ai piedi delle montagne abruzzesi si trovano ancora nicchie di agricoltura semplice, senza uso di diserbanti e altri veleni e lì tuttora vivono le antichissime compagne delle piante che l'umanità ha imparato a selezionare e coltivare...
I primi tempi quasi non credevo ai miei occhi! Alla bellezza delle spighe di moltissime varietà di cereali si univano i meravigliosi colori e forme di piante che non avevo mai visto o che non rivedevo da quando ero bambina...
Come proteggerle?
marmi :fiori:

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 18:56
da marmi
...

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 19:04
da marmi
...

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 19:08
da marmi
...

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 19:10
da marmi
...

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 19:11
da marmi
...

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 19:20
da gianluca
bellissime Foto di una flora che non frequento molto.
però mi era sembrato di riconoscere nella prima foto uno sfondo familiare.
l'ultima immagine mi ha confermato quello che pensavo: il Velino.
:)

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 20:59
da marmi
bravo Gianluca, è vero! E' il Monte Velino (2487 m)con la sua vetta gemella, il Monte Cafornia...
:bye: marmi

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 21:23
da Franco Giordana
Che meraviglia!
Tranne che per il rosolaccio, tutte le altre sono sparite o quasi dalle campagne padane. Il gittaione non l'ho mai visto :cry:
Franco

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 set 2009, 22:26
da EnzoDS
Grazie Marinella per questo bellissimo viaggio in una natura amica e ancora incontaminata.
:bye: Enzo

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 05 set 2009, 00:37
da patty
Franco Giordana ha scritto: Tranne che per il rosolaccio, tutte le altre sono sparite o quasi dalle campagne padane.
ahimè, proprio vero!
Una splendida natura, che fa davvero venir voglia di lasciare le grigie fumodilondra città padane........chissà!
Brava Marmi :applauso: :bye:
patty

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 05 set 2009, 08:28
da enzo.bona
ma che bellezza! ......paesaggi con il "vestito della festa". :applauso:
Enzo

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 05 set 2009, 21:05
da marmi
grazie, cari amici!
marmi

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 25 set 2009, 19:46
da Marinella Zepigi
Ero in vacanza e mi ero persa questa bellissima sequenza d'immagini :applauso:

Grazie, marinella :bye:

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 03 ott 2009, 11:23
da G. Favaro
Insegno in una scuola di agraria di Padova e provo molta nostalgia per piante che non riesco più a vedere. Rimango anch'io meravigliato nel veder ancora prati di Centaurea cyanus o campi infestati di Agrostemma gittago (pianta mai vista allo stato spontaneo). A mala pena riesco a trovare qualche Legousia speculun-veneris e solo nei colli Euganei si può ancora trovare qualche Adonis. :applauso:
Graziano Favaro

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 03 ott 2009, 11:44
da AleAle
Già gli amici hanno commentato e io non posso aggiungere altro.
Dalle mie parti i campi più ricchi di commensali erano probabilmente quelli della pianura alta, su suoli sabbiosi e ciottolosi.
Adesso in quelle aree il problema non è tanto l'agricoltura itensiva, quanto che questo patrimonio di aree è stato invaso da zone industriali.
Bene o male con l'agricoltura si può ragionare; con l'edificazione no!
Tanto per fare alcuni esempi: tutta la zona della ceramiche (un'area enorme, estesa come l'ara urbana di Bologna, costruita in 50 anni).

Tornando al bellissimo servizio fotografico, quella che vorrei vedere meglio sarebbe Conringia orientalis, vista da me solo sotto forma di antico campione d'erbario .
Non se ne parla quasi mai, ma da noi è del tutto scomparsa.

:applauso:

Ale

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 ott 2009, 18:43
da marmi
Innanzitutto ringrazio anche Marinella, Graziano e Ale! Mi si stringe il cuore a sentire quanto siano introvabili o divenute così rare le commensali un pò più a nord... Tutto ciò è veramente triste e, visto l'andazzo, inesorabile. Come dice giustamente Ale non è solo il tipo di agricoltura che le sta facendo sparire, ma anche il consumo di territorio a scopo industriale ed edilizio. E tra poco purtroppo ci sarà un'altra calamità: ettari ed ettari di terreni scarsamente redditizi (come questi delle foto) saranno ricoperti da pannelli solari, e questo in particolare al centro e al sud d'Italia... :cry:

Per Ale:
purtroppo ho solo un'altra Foto di C. orientalis e nemmeno ben fatta, e allora mando anche un particolare di quella già postata. Il prossimo anno cercherò di documentare tutto meglio.

Cari saluti a tutti
:bye: marmi

Conringia orientalis (L.) Andrz. ex DC.
Brassicaceae: Conringia orientale
Collarmele (Aq) - 1000 m - mag 2007
Foto di Marinella Miglio

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 ott 2009, 21:49
da Anja
Bellissime immagini! E chi vede più gittaioni o fiordalisi?

Grazie Marinella!
:bye:
anja

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 04 ott 2009, 22:58
da Giuliano
I fiordalisi un commovente ricordo di gioventù!

Grazie di averceli mostrati!

:bye: Giuliano

Re: Breve viaggio tra i campi

Inviato: 05 ott 2009, 00:18
da marmi
Grazie anche a Anja e Giuliano e a tutti gli Amici di Actaplantarum, che permette di parlarne e condividere la bellezza di queste piante...
:bye: marmi