Pagina 1 di 1

Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 18 mar 2022, 19:58
da vito50
Prunus persica (L.) Batsch
Rosaceae: Pesco
Savona (SV), 130 m, mar 2022
Foto Pino Palmisano

Un amico mi manda queste foto di una albero trovato in area boschiva.
Non riesco a identificarlo. Cosa Vi pare?



foto 1 e 2 ...

Re: Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 18 mar 2022, 19:59
da vito50
Prunus persica (L.) Batsch
Rosaceae: Pesco
Savona (SV), 130 m, mar 2022
Foto Pino Palmisano

...3 e 4.

Re: Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 18 mar 2022, 21:32
da adelina
Di sicuro dico una sciocchezza, ma potrebbe essere un Rhododendron? In un primo momento ho pensato a Lagerstroemia, ma i fiori sono divrsi.

Adelina

Re:Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 19 mar 2022, 06:35
da vito50
avevo pensato anch'io ad un Rhododendron ma il portamento non mi sembra proprio tipico, chissà.

Re: Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 19 mar 2022, 09:54
da Silvio Colombo
Potrebbe trattarsi di Prunus persica a fiori doppi, una pianta ornamentale in questo caso inselvatichita.
Silvio

Re:Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 19 mar 2022, 10:43
da nino
Nei giardini di Boboli a Firenze ho visto piante simili si trattava di pù Prunus persica ornamentale a doppio fiore (Prunus persica Taoflora Red)
Spero sia proprio quello.
Nino

Re:Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 19 mar 2022, 13:24
da Merli Marco
adelina ha scritto: 18 mar 2022, 21:32 Di sicuro dico una sciocchezza, ma potrebbe essere un Rhododendron? In un primo momento ho pensato a Lagerstroemia, ma i fiori sono divrsi

Adelina
Rhododrendron non può essere infatti sono sempreverdi e fioriscono più tardi
È una Rosacea a fiori doppi, di provenienza orticola per tanto di scarso valore scientifico.
Per la determinazione corretta servono le foglie

Ciao Marco

Re: Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 19 mar 2022, 18:55
da F. Fen.
Silvio Colombo ha scritto: 19 mar 2022, 09:54 Potrebbe trattarsi di Prunus persica a fiori doppi, una pianta ornamentale in questo caso inselvatichita.
Silvio
Al volo ho avuto lo stesso pensiero, da noi adesso è in fiore lungo le strade della città oppure nei giardini.
franco

Re: Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 20 mar 2022, 09:36
da enzo.bona
Se può essere di qualche utilità, confermo il pensiero di Franco. Ho incontrato ieri questa specie in una schiarita di bosco, poco lontano dall'abitato.
Buona giornata,
Enzo

Re: Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 09 mag 2022, 02:50
da Merli Marco
Prunus persica cv.

Ciao Marco

Re:Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato

Inviato: 09 mag 2022, 08:15
da Daniela Longo
Dato che i cultivar al momento quasi mai vengono separati dalla specie originaria (la stessa cosa succede per Achillea ptarmica L.), il titolo sarà "Prunus persica (L.) Batsch - cultivar spontaneizzato".

Daniela