Pagina 1 di 4

Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 10:26
da Michele Aleo
ITINERARI BOTANICI- Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi : Alla Scoperta della Biodiversità



Situato tra Trapani e Marsala, il nuovo comune di Misiliscemi si estende per circa 93 km quadrati e comprende le frazioni di Rilievo ,Fontanasalsa, Guarrato, Locogrande, Marausa, Palma, Salinagrande e Pietretagliate

Re: ITINERARI BOTANICI:[b]Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi[/b] : i]

Inviato: 16 feb 2021, 11:05
da Michele Aleo
Baglio Runza

Foto di Michele Aleo

Re: ITINERARI BOTANICI:[b]Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi[/b] : i]

Inviato: 16 feb 2021, 11:23
da Michele Aleo
Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi : ALLA SCOPERTA DELLA BIODIVERSITÀ

Misiliscemi , nome di origine arabo, “ Masil Escemmu o Manzil al-Escemmu” , significa “torrente o luogo ove scorre l'acqua elevato”, nella zona,infatti ,vi si trova il torrente miliscemi.
Durante dominazione araba, succeduta dopo tre secoli di occupazione bizantina ,avviene un mutamento rivoluzionario nella storia della proprietà fondiaria trapanese e di tutta la Sicilia. Venne eseguito il frazionamento della terra, il “tenimentum terrarum”; i vasti latifondi del territorio trapanese vennero divisi in diversi feudi ,cosparsi da casali (rahl o manzil) ,abitati da famiglie di contadini e pastori. Il nuovo assetto terriero favorì la coltivazione di cereali, olivi e viti. Il commercio dei prodotti agricoli era agevolato dalla della via Consolare romana, che attraversava l’intero territorio collegando “ Drepanum a Lilybeum “, divenuta poi la trazzera Regia del Mazaro, ancor oggi presente in vari tratti del comune ma non del tutto percorribile.
Come scrive il Pugnatore nella “Istoria di Trapani”, gli arabi fondarono due casali nei dintorni di Trapani"Castellaccio” e ” Misilichemi “(Misiliscemi ) e che successivamente furono distrutti dalle armate del re aragonese Roberto D’Angiò (1317).
Merita essere ricordato un grande evento storico, la Battaglia della Falconara ( l’1 Dicembre 1299),svoltosi durante le Guerre del Vespro e che ebbe come campo di battagla la piana della Falconara ,località posta tra Locogrande e Marausa .Qui l'esercito siciliano, guidato da Federico III re di Sicilia ,sconfisse l'esercito angioino comandato da Filippo I d'Angiò, principe di Taranto , figlio di Carlo II re di Napoli. Come afferma lo storico Michele Amari si trattò della “più grossa battaglia che si combattesse a campo aperto in tutta la guerra del vespro.”
Le principali attività economico-produttive del comune sono legati all’agricoltura,infatti le condizioni bio-climatiche, geologiche e pedologiche hanno ,da sempre,favorito l’impianto di oliveti e vigneti,non indifferente è la coltivazione cerealicola e la produzione di ortaggi. In via di espansione,ultimamente,è anche l’attività turistica.
Essendo il territorio in parte pianeggiante ed in parte collinare ,ricca è biodiversità vegetale spontanea che vi si riscontra . Tra le specie da ricordare sono le numerose orchidacee come l’Ophrys sicula Tineo.;l’Ophrys tenthredinifera Willd.; l’Ophrys speculum Link .;l’ Ophrys lutea Cav.;l’ Orchis italica Poir.;l’Anacamptis collina (Banks & Sol. ex Russell) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase;l' Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge. etc. Non indiferenti sono le specie ad habitat alofilo ,soprattutto in prossimità del mare,la cui vegetazione è costituita principalmente da Atriplex portulacoides, Limbarda crithmoides, Limonium narbonense, Limonium virgatum, Limonium dubium ,etc. Sono ,inoltre,presenti numerosi specie fitogeograficamente interessanti,come,Convolvulus tricolor L. , Convolvulus lineatus L. , Ipomoea cairica (L.) Sweet, Anemone coronaria L. , Anemone hortensis L. , Anemone palmata L. , Acis autumnalis (L.) Sweet, Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb, Muscari comosum (L.) Mill. , Muscari commutatum Guss., Narcissus tazetta L. , Narcissus obsoletus (Haw.) Steud.,Ornithogalum umbellatum L. , Papaver rhoeas L., Polypodium cambricum L. , Serapias parviflora Parl., Serapias vomeracea (Burm. f.) Briq., Serapias cordigera L. ecc.
Degno di attenzione, nella zona di Marausa , è la presenza di un piccolo biotopo “ Macchia a Quercus calliprinos “, fitosociologicamente riferita all’associazione Chamaeropo-Quercetum calliprini (BRULLO et al. 1996.) . L’interesse botanico dell’area è stato messo in evidenza in seguito ad uno studio pubblicato da:OTTONELLO D., ALEO M.,ROMANO S.,1991–La macchia mediterranea a Quercus calliprinosWebb di Marausa (TP): un'area da conservare – Giorn. Bot. Ital.,125 (3): 435.
Vista l’mportanza l’area( di 0,719 ettari) è stata inserita, dalla Regione Siciliana, nella rete Natura 2000(SIC” Sito d’importanza comunitaria”- cod. ITA010012).
Pertanto ,anche se limitato,enorme è il valore scientifico di questo relitto fitocenotico forestale perchè ci fornisce una documentazione reale di come era la vegetazione climatica costiera e sub-costiera trapanese ,ormai quasi del tutto scomparsa a causa dell'antropizzazione .
Proteggere ,conservare e valorizzare il patrimonio naturalistico con la sua biodiversità (vegetale ed animale) ,per ogni comunità è segno di progresso e di civiltà .

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 13:55
da Michele Aleo
Muscari comosum (L.) Mill. (= Leopoldia comosa (L.) Parl.)
Asparagaceae: Cipollaccio col fiocco, Giacinto dal pennacchio
Ballottella,Trapani (TP), 40 m, apr 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 13:59
da Michele Aleo
Muscari commutatum Guss.
Asparagaceae : Muscari a foglie strette
Runza,Trapani (TP),60 m, mar 2014
Foto di MIchele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:00
da Michele Aleo
Romulea ramiflora Ten.
Iridaceae: Zafferanetto ramoso.
Kinisia,Trapani (TP),mar 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:02
da Michele Aleo
Romulea bulbocodium (L.) Sebast. & Mauri
Iridaceae: Zafferanetto comune
Kinisia,Trapani(TP), 75 m, mar 2015
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:03
da Michele Aleo
Romulea columnae Sebast. & Mauri
Iridaceae: Zafferanetto di Colonna
Kinisia,Trapani (TP), 30 m, feb 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:06
da Michele Aleo
Narcissus tazetta L.
Amaryllidaceae: Narciso tazzetta; Narciso nostrale
Ballottella,Trapani (TP), 45 m, feb 2021
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:07
da Michele Aleo
Allium polyanthum Schult. & Schult. f.
Amaryllidaceae: Aglio polianto, Aglio a fiori numerosi
Rocche Draele-Kinisia,Trapani (TP ), 45 m, mag 2013
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:08
da Michele Aleo
Glebionis segetum (L.) Fourr. (= Chrysanthemum segetum L.)
Asteraceae: Crisantemo campestre, Ingrassabue dei campi
Kinisia, Trapani (TP), 35 m, apr 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:09
da Michele Aleo
Glebionis coronaria (L.) Spach (=Chrysanthemum coronarium L.; Pinardia coronaria (L.) Less.)
Asteraceae: Crisantemo giallo, Fior d'oro
Ballottella, Trapani (TP), 35 m, mag 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:11
da Michele Aleo
Trifolium arvense L. subsp. arvense
Fabaceae: Trifoglio arvense, Trifoglio dei campi
Runza, Trapani (TP), 50 m, mag 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:12
da Michele Aleo
Euphorbia helioscopia L.
Euphorbiaceae: Euforbia calenzuola,Erba calenzuola
Marcanzotta, Trapani (TP), 55 m, mar 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:13
da Michele Aleo
Malva sylvestris L. (=Malva ambigua Guss., Malva mauritiana L)
Malvaceae: Malva selvatica
Marcanzotta ,Trapani (TP), 55 m, giu 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:15
da Michele Aleo
Malva multiflora (Cav.) Soldano, Banfi & Galasso (=Malope multiflora Cav.; Lavatera cretica L.)
Malvaceae: Malvone di Creta, Malva multiflora
Rilievo,Trapani (TP), 60 m, apr 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:16
da Michele Aleo
Malva trimestris (L.) Salisb. (=Lavatera trimestris L.)
Malvaceae: Malvone reale, Malva regina, Malva trimestrale
Marcanzotta ,Trapani (TP), 55 m, mag 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:17
da Michele Aleo
Cynoglossum columnae Ten.
Boraginaceae: Lingua di cane di Colonna
Marcanzotta, Trapani (TP), 55 m, apr 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:18
da Michele Aleo
Allium chamaemoly L. (=Allium chamaemoly L. subsp. Chamaemoly)
Amaryllidaceae: Aglio minuscolo
Kinisia-Rilievo, Trapani (TP), 35 m, feb 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 14:20
da Michele Aleo
Echium plantagineum L.
Boraginaceae: Viperina piantaginea
Rilievo,Trapani(TP) , 35 m , apr 2019
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 16:19
da Michele Aleo
Anemone palmata L.
Ranunculaceae: Anemone palmata
Marcanzotta,Trapani (TP), 70 m, feb 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 16:58
da Michele Aleo
Antico pozzo con copertura coniforme (foto 1)
Baglio di Ballottella con ingresso e chiesetta (foto 2)
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 17:06
da Michele Aleo
Baglio di Ballottella : Particolare ingresso chiesetta con ornamenti floreali
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 17:11
da Michele Aleo
Diplotaxis erucoides (L.) DC. (= Sinapis erucoides L.)
Brassicaceae: Ruchetta violacea
Rilievo, Trapani (TP), 35 m, gen 2020
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica nel Comune di Misiliscemi

Inviato: 16 feb 2021, 17:14
da Michele Aleo
Opuntia dillenii (Ker Gawl.) Haw. = (Cactus dillenii Ker Gawl.; Opuntia stricta var. dillenii (Ker Gawl.) L.D. Benson)
Cactaceae: Fico d'India di Dillen, Opunzia di Dillen
Runza-Rilievo, Trapani (TP), 60 m, mar 2019
Foto di Michele Aleo