Pagina 1 di 3

La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:20
da EnzoDS
Eravamo stati quassù, io e Rossano, nel luglio del 2009, più che altro per uscire per qualche ora dai pensieri tristi che il terremoto di qualche mese prima ci aveva messo addosso. Da un paio di anni avevo cominciato a collaborare con Rossano nella ricerca e Il nostro obiettivo erano i brecciai della Torricella. Da allora non ci eravamo più venuti insieme.
L’escursione del 28 giugno scorso ha avuto come obiettivo la cresta della Torricella e l’alta Valle Morretano. Non abbiamo trovato specie nuove, abbiamo potuto però confermare alcune specie abbastanza rare nel territorio, segnalate negli anni scorsi dagli amici Gianluca Nicolella e Marinella Miglio. Abbiamo trovato inoltre altre 2 stazioni di Botrychium lunaria e una ampia popolazione di Nardus stricta.

Partiamo da Capo la valle, a 1730 m di quota. Risaliremo il ripido pendio con la faggeta alla nostra destra e poi lungo tutta la cresta che si vede a destra nella foto. Scenderemo al passo di Morretano, al centro della foto.

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:24
da EnzoDS
Siamo fuori dalla faggeta a quota 1820 circa. Su questo versante il bosco finisce qui. Nella prima foto Rossano e bovini al pascolo brado, nella seconda, sulla destra, la cresta della Torricella, lunga circa 3 km.
Nella prima parte il prato è ricoperto dalle specie tipiche di queste praterie; trifoglio, molte poacee (Bromus, Brachypodium, Phleum…), Armeria gracilis, Dianthus deltoides, Cerastium, macchie gialle di Leontodon, Pilosella e Helianthemum, macchie azzurre dell’Edraianthus . Per trovare qualcosa di diverso bisognerà salire un po’.

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:26
da EnzoDS
Pedicularis comosa L.
Orobanchaceae: Pedicolare chiomosa
Lucoli (AQ), 1850 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Rhinanthus wettsteinii (Sterneck) Soó
Orobanchaceae: Cresta di gallo del Wettstein
Lucoli (AQ), 1850 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:27
da EnzoDS
Berberis vulgaris L.
Berberidaceae: Crespino comune
Lucoli (AQ), 1850 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:28
da EnzoDS
Stachys tymphaea Hausskn.
Lamiaceae: Stregona ghiandolosa
Lucoli (AQ), 1860 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Edraianthus graminifolius (L.) A. DC. ex Meisn.
Campanulaceae: Campanula graminifolia
Lucoli (AQ), 1880 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:28
da EnzoDS
Si comincia a risalire la cresta, il terreno diventa più accidentato e “movimentato”

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:29
da EnzoDS
Astragalus vesicarius L.
Fabaceae: Astragalo vescicoso
Lucoli (AQ), 1900 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:30
da EnzoDS
Saxifraga paniculata Mill.
Saxifragaceae: Sassifraga alpina
Lucoli (AQ), 1900 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Trifolium pratense subsp. nivale Ces.
Fabaceae: Trifoglio nivale
Lucoli (AQ), 1900 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:30
da EnzoDS
...

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:31
da EnzoDS
Linaria purpurea (L.) Mill.
Plantaginaceae: Linaria purpurea
Lucoli (AQ), 1920 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Veronica serpyllifolia L.
Plantaginaceae: Veronica a foglie di serpillo
Lucoli (AQ), 1930 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:31
da EnzoDS
Phleum alpinum L.
Poaceae: Codolina alpina
Lucoli (AQ), 1930 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:33
da EnzoDS
Uno sguardo verso la valle.
Ripidi canalini scendono sopra i brecciai

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:34
da EnzoDS
Erigeron alpinus L.
Asteraceae: Cespica alpina
Lucoli (AQ), 1930 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Linum alpinum Jacq.
Linaceae: Lino celeste
Lucoli (AQ), 1930 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:35
da EnzoDS
La salita è facile, solo qualche leggero strappo di tanto in tanto ma la Torricella si avvicina

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:35
da EnzoDS
Primula auricula L.
Primulaceae: Primula orecchia d’orso
Lucoli (AQ), 1950 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Oxytropis pilosa subsp. caputoi (Moraldo & La Valva) Brilli-Catt., Di Massimo & Gubellini
Fabaceae: Astragalo di Caputo
Lucoli (AQ), 1950 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:36
da EnzoDS
Rossano osserva pensieroso l’effetto di un fulmine sulla roccia

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:37
da EnzoDS
Aster alpinus L.
Asteraceae: Astro alpino
Lucoli (AQ), 1980 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Erysimum pseudorhaeticum Polatschek
Brassicaceae: Violaciocca appenninica
Lucoli (AQ), 2000 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:38
da EnzoDS
Poco prima della cima incontriamo la prima nuova stazione di

Botrychium lunaria (L.) Sw.
Ophioglossaceae
Lucoli (AQ), 2000 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:38
da EnzoDS
... si sale ancora. Sembra di camminare dentro un giardino roccioso, ma senza che l’uomo ci abbia mai messo mano… ci pensa la natura

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:40
da EnzoDS
Myosotis graui Selvi
Boraginaceae: Nontiscordardime dell’Appennino
Lucoli (AQ), 2050 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:41
da EnzoDS
Sulla cima della Torricella, 2071 m

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:43
da EnzoDS
Verso sud la Valle del Campitello e i Monti della Duchessa, a nord la Valle Morretano e all'orizonte la catena del Gran Sasso con i Monti della Laga

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:44
da EnzoDS
...

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:45
da EnzoDS
Centaurea triumfettii All.
Asteraceae: Fiordaliso di Trionfetti
Lucoli (AQ), 2050 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Daphne oleoides Schreb.
Thymelaeaceae: Dafne spatolata
Lucoli (AQ), 2020 m, giu 2020
Foto di Enzo De Santis

Re: La Torricella e l'alta Valle Moretano

Inviato: 21 ott 2020, 14:46
da EnzoDS
Il valico Morretano e ciclisti sul sentiero