Pagina 1 di 1

Isolepis setacea (L.) R.Br.

Inviato: 28 ago 2020, 10:17
da Umberto Ferrando
Isolepis setacea (L.) R. Br.
Cyperaceae: Scirpo setaceo
Pendici nord-est Rocca del Trun - Sassello (SV), 890 m, ago 2020
Foto di Umberto Ferrando

Nota: di gran lunga più comune rispetto a Isolepis cernua (Vahl) Roem. & Schult., che oltretutto non sembra superare lo spartiacque appenninico, quantomeno in questa zona. Popolazione costituita da migliaia di esemplari in ambiente forestale (faggeta con rovere, agrifoglio e tasso) su suolo acido e substrato ofiolitico (metagabbri).

Re: Isolepis setacea (L.) R. Br. {ID 4225}

Inviato: 28 ago 2020, 13:09
da Umberto Ferrando
Achenio, foto brutta ma diagnostica.

Isolepis setacea (L.) R. Br.
Cyperaceae: Scirpo setaceo
Pendici nord-est Rocca del Trun, Sassello (SV), 890 m, ago 2020
Foto di Umberto Ferrando

Re: Isolepis setacea (L.) R. Br. {ID 4225}

Inviato: 28 ago 2020, 13:51
da Stevene
Osservata una decina di giorni fa nella valle del Rio Baracca, non troppo lontano dalla località di Umberto e sempre in faggeta con Taxus e Ilex.

:bye:

Re: Isolepis setacea (L.) R. Br. {ID 4225}

Inviato: 28 ago 2020, 18:02
da Umberto Ferrando
Ciao Stefano,

direi che in alta Val d'Orba è diffusa e spesso abbondantissima nei luoghi di presenza. Più ad est è presente soprattutto tra Voltri e il Turchino e poi qua e là dalla Val Varenna alla Val Polcevera, mentre nella fascia costiera si trova soprattutto Isolepis cernua (Vahl) Roem. & Schult. cosa che, a ben vedere, si accorda con l'ecologia più termofila di quest'ultima specie, segnalata anche in letteratura. In qualche località le due specie convivono, ad esempio nei dintorni dell'Acquasanta. Isolepis setacea (L.) R. Br. solitamente ha fioritura e fruttificazione più tardive e concentrate in luglio-settembre, Isolepis cernua (Vahl) Roem. & Schult. è facile trovarla già fiorita a fine maggio, ma alla fine della stagione vegetativa la fenologia delle due specie tende a sovrapporsi.

Umberto

Re: Isolepis setacea (L.) R. Br. {ID 4225}

Inviato: 29 nov 2020, 16:37
da Franco Giordana
Le prime 4 foto sono etichettate come Isolepis cernua, ma in Galleria sono finite sub Isolepis setacea immagino a causa di una successiva immagine dell'achenio che è però molto diveso da quello presente in Galleria come I.setacea.
Io non ci capisco più nulla, piante che non ho mai visto.
Così c'è solo una gran confusione che va sistemata....
Franco

Re: Isolepis setacea (L.) R. Br. {ID 4225}

Inviato: 29 nov 2020, 18:03
da carlo cibei
Per me questa è sicuramente I. setacea, l'achenio con le strie longitudinali è il suo. In I. setacea l'achenio ha dei tubercoli sparsi, non organizzati in strie longitudinali.
:bye:
carlo

Re: Isolepis setacea (L.) R. Br. {ID 4225}

Inviato: 29 nov 2020, 19:13
da Franco Giordana
e siamo certi che il seme appartenga alle stesse piante?

Re: Isolepis setacea (L.) R. Br. {ID 4225}

Inviato: 13 dic 2020, 11:19
da Servodio
Riporto in evidenza per un'ulteriore verifica prima di archiviare.

Sergio :bye:

Re: Isolepis setacea (L.) R. Br. {ID 4225}

Inviato: 28 dic 2020, 11:47
da Servodio
Avuto conferma da Umberto. Sposto in "Foto e notizie".

Sergio :bye: