Pagina 1 di 3

Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco

Inviato: 20 apr 2020, 16:22
da Michele Aleo
Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco
Nubia - Paceco-(TP) , giu 2013
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco

Inviato: 20 apr 2020, 16:29
da Michele Aleo
Veduta aerea delle Saline di Trapani e Paceco(Nubia)
Trapani, 23 mar 2007
Foto di michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco

Inviato: 20 apr 2020, 16:32
da Michele Aleo
veduta aerea delle Saline di Trapani e Paceco(Nubia)
Trapani (TP), 23 mar 2007
Foto di michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 2491}

Inviato: 20 apr 2020, 16:39
da Michele Aleo
Cynomorium coccineum L.
Cynomoriaceae: Fungo di Malta
Saline di Trapani (TP) ,mag 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 2491}

Inviato: 20 apr 2020, 16:41
da Michele Aleo
Cynomorium coccineum L.
Cynomoriaceae: Fungo di Malta
Saline di Nubia - Paceco(TP),mag 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 4607 0}

Inviato: 20 apr 2020, 16:47
da Michele Aleo
Limoniastrum monopetalum (L.) Boiss.
Plumbaginaceae: Limoniastro cespuglioso
Salinagrande (TP), 3 m, mag 2012
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco

Inviato: 20 apr 2020, 16:52
da Michele Aleo
Limoniastrum monopetalum (L.) Boiss.
Plumbaginaceae: Limoniastro cespuglioso
Salinagrande (TP), 3 m, mag 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 4977}

Inviato: 20 apr 2020, 16:59
da Michele Aleo
Matthiola tricuspidata (L.) R. Br.
Brassicaceae :Violaciocca marina, Violacciocca selvatica
Saline di Trapani (TP), apr 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 4977}

Inviato: 20 apr 2020, 17:02
da Michele Aleo
Matthiola tricuspidata (L.) R. Br.
Brassicaceae :Violaciocca marina, Violacciocca selvatica
Saline di Nubia, Paceco (TP), apr 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco

Inviato: 20 apr 2020, 17:21
da Michele Aleo
Saline
Salinagrande (TP),mar 2016
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco

Inviato: 20 apr 2020, 17:31
da Michele Aleo
Saline
Salinagrande (TP),mar 2016
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 1424}

Inviato: 20 apr 2020, 17:41
da Michele Aleo
Cakile maritima Scop.
Brassicaceae: Ravastrello marittimo
Saline di Paceco -Nubia (TP) ,feb 2015
Foto di Mchele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 1424}

Inviato: 20 apr 2020, 17:43
da Michele Aleo
Cakile maritima Scop.
Brassicaceae: Ravastrello marittimo
Saline di Trapani(TP) ,gen 2015
Foto di Mchele Aleo

Calendula suffruticosa Vahl subsp. maritima (Guss.) Meikle

Inviato: 20 apr 2020, 17:58
da Michele Aleo
Calendula suffruticosa subsp. maritima (Guss.) Meikle (=Calendula maritima Guss.)
Asteraceae:Fiorrancio marittimo, Calendula marittima
Saline di Trapani -Ronciglio-(TP),mag 2012
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 1941}

Inviato: 20 apr 2020, 18:05
da Michele Aleo
Centaurea sphaerocephala L.
Asteraceae: Fiordaliso delle spiagge, Centaurea delle spiagge, Fiordaliso con capolini sferici
Salinagrande (TP), gen 2010
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco

Inviato: 20 apr 2020, 18:13
da Michele Aleo
Situate lungo il versante occidentale del litorale che da Trapani porta a Marsala, le saline di Trapani e Paceco (Nubia) vantano una lunga ed antica storia.
La nascita si fa risale al tempo dei Fenici che ,esperti nel settore,viste le numerose depressioni sub-costiere e
le condizioni meteo-climatiche favorevoli della zona , fattori indispensabili per all'estrazione del sale, vi realizzarono una serie di canali per convogliare l’acqua del mare in delle vasche di decantazione,appositamente costruite,per la produzione di questo prezioso elemento,necessario sia per la conservazione degli alimenti che per la concia delle pelli.
I Fenici , che avevano come sede più importante in Sicilia l’isola di Mozia ,arrivarono a Trapani intorno al IX sec a.C. Quindi tra i primi abitanti di Trapani oltre agli Elimi ,che la fondarono e che risiedevano ad Erice vetta , vi furono pure i Fenici , abili commercianti, che convivendo pacificamente con il popolo elemita ne condivisero il porto , indispensabile per esportare il sale ed altre mercanzie in tutto il bacino del mediterraneo.
E’ con l’avvento dei Normanni che si hanno notizie certe sulle saline trapanesi e sull’arte di estrazione del sale. Federico Secondo di Svevia percependone l’importanza economica impose il monopolio di stato sulla produzione del sale. Successivamente, con l’avvento degli Aragonesi le saline vennero date in concessione a dei privati. Fu,però, sotto la dominazione spagnola,che la produzione del sale raggiunse il maggior incremento, infatti durante questo periodo Trapani divenne il più importante centro europeo per il commercio marittimo del sale. Con l’avvento l'Unità d'Italia (1861) le saline trapanesi furono le uniche a non essere nazionalizzate restando esenti dal monopolio del sale da parte dello Stato ed esportando favorevolmente “l’oro bianco”in diverse parti del mondo.
Dopo la prima e seconda guerra mondiale ,a causa della concorrenza di altre saline più industrializzate e dell’estrazione e messa in commercio del salgemma ,iniziò la decadenza e l’abbandono di molte delle saline trapanesi.
Finalmente nel 1995 con decreto dell'Assessore al territorio e ambiente della Regione siciliana n. 257,viene istituita la riserva naturale orientata delle Saline di Trapani e Paceco (Nubia) ,estesa per quasi 1000 ettari, affidandone la gestione al WWF Italia. Le saline, per il loro valore ambientale, sono state sottoposte a diversi vincoli di tutela: nel 2011 furono dichiarate ”sito di importanza internazionale” ai sensi della “Convenzione di Ramsar”, relativa alla protezione delle zone umide. Fanno parte della Rete Natura 2000 identificate S.I.C. ITA010007 “Saline di Trapani”ai sensi della Direttiva Habitat 92/43/CEE e Z.P.S. ITA010028 “Stagnone di Marsala e Saline di Trapani – Area Marina e Terrestre ai sensi della Direttiva Uccelli 79/409/CEE.
Elementi precipui e caratterizzanti questo tratto di litorale , (Trapani-Paceco),sono quindi le saline dove vasche, canali e architetture proprie (mulini a vento), disposte a formare uno schema regolare, ospitano numerose comunità alofile
( Aleo M."Indagini floristiche e vegetazionali nelle saline di Nubia (Paceco)", in “Libera Università di Trapani”, 1990, pp. 46).
II bioclima ,determinato tenendo conto dei dati termo-pluviometrici delle stazioni di Trapani e Marsala ( DURO & al. -1997),è di tipo Termomediterraneo superiore Secco inferiore.( Aleo M., BazanG. & Cordì R., 2004( Le piante vascolari del litorale trapanese: da Capo Lilibeo a Ronciglio– Quad. Bot. Amb. Appl. 15(2004): 83-98. )
Con queste condizioni bioclimatiche la biodiversità ,nonostante la presenza di un’altissima concentrazione di cloruro di sodio ,ha favorito lo sviluppo di numerose di numerose essenze vegetali . Le specie più appariscenti che si incontrano lungo il bordo delle vasche sono: la Salicornia, l’Atriplex alimus, l’Halimione portulacoides, il Limoniastrum monopetalum, il Limonium virgatum, il Limonium ferulaceum, la Salsola tragus, la Salsola soda, la Suaeda maritima, la Frankenia pulverulenta, ecc.
Lungo i sentieri e nelle aree incolte, (Ariuna), si può osservare il Cynomorium coccineum ( Fungo di Malta),la Mattiola tricuspidata,l’Agropyron junceum (Gramigna delle spiagge),l’Inula crithmoides ,il Limonium serotinum, il Limonium densiflorum ,la Calendula suffruticosa subsp. maritima (Guss.) Meikle (principalmente lungo i margini delle saline di Trapani zona Ronciglio), ecc.
Molto interessante è la flora dei pantani salmastri temporanei ricchi di piante alofite , come le Salicornie, ed emialofite come Artemisia,Limonium ,Tamarix ecc.
Nei canali,colmi d’acqua piovana durante il periodo invernale, vi possiamo osservare piante igrofile come la Tipha latifolia,la Phragmites australis (Cannuccia di palude),ecc .
Nei praticelli primaverili ,ove rigogliscono specie annuali riferibili all‘associazione Laguro ovati-Trifolietum scabri(Foggi & al., 2008). ,vi dominano poaceae come Lagurus ovatus, Brachypodium distachyon, Vulpia ciliata,ecc. e fabaceae : Medicago minima, Trifolium scabrum , Trifolium stellatum,ecc.
Qua e là vi fanno capolino delle sporadiche piantine di orchidee, come la Barlia robertiana , l’Anacamptis collina, l’Ophrys speculum , l’Ophrys lutea. ecc.
In prossimità del mare si possono notare numerose accumuli spiaggiati di Posidonia oceanica.
Ai margini delle saline,nei coltivi ,si spicca la presenza del prezioso Aglio rosso di Nubia(Paceco) "Allium sativum L.(Allium sativum var. ophioscorodon 'Red Sicilian')

[/list]

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco

Inviato: 20 apr 2020, 18:33
da Michele Aleo
Ruderi di Mulini a vento
Foto di MIchele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 4600}

Inviato: 20 apr 2020, 18:40
da Michele Aleo
Limbarda crithmoides (L.) Dumort. (=Inula crithmoides auct.)
Asteraceae: Enula bacicci
Nubia, Paceco (TP), ott 2017
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 4600}

Inviato: 20 apr 2020, 18:47
da Michele Aleo
Limbarda crithmoides (L.) Dumort. (=Inula crithmoides auct.)
Asteraceae: Enula bacicci
Trapani-Saline Ronciglio (TP), mag 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 929}

Inviato: 20 apr 2020, 18:56
da Michele Aleo
Artemisia arborescens (Vaill.) L.
Asteraceae: Assenzio arbustivo
Saline di Trapani (TP), mar 2013
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 3276}

Inviato: 20 apr 2020, 19:01
da Michele Aleo
Frankenia pulverulenta L. subsp. pulverulenta
Frankeniaceae: Erba franca annuale
Saline di Nubia -Paceco (TP), apr 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 4245}

Inviato: 20 apr 2020, 19:12
da Michele Aleo
Juncus acutus L. (=Juncus multibracteatus Tineo)
Juncaceae: Giunco pungente
Salinagrande (TP), lug 2011
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 4723}

Inviato: 20 apr 2020, 19:14
da Michele Aleo
Limonium virgatum (Willd.) Fourr.(= Statice virgata Willd.; Limonium oleifolium Mill.)
Plumbaginaceae: Limonio virgato
Salinagrande (TP), lug 2011
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 4723}

Inviato: 20 apr 2020, 19:19
da Michele Aleo
Limonium virgatum (Willd.) Fourr.(= Statice virgata Willd.; Limonium oleifolium Mill.)
Plumbaginaceae: Limonio virgato
Saline di Nubia - Pacrco (TP), ago 2014
Foto di Michele Aleo

Re: Escursione Botanica tra le Saline di Trapani e Paceco {ID 4679}

Inviato: 20 apr 2020, 19:27
da Michele Aleo
Limonium narbonense Miller (= Limonium serotinum (Rchb.) Pign.)
Plumbaginaceae: Statice, Limonio comune
Salinagrande (TP), ago 2007
Foto di Michele Aleo