Pagina 1 di 1

Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 09 ott 2019, 19:16
da Pedro
Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)
Coleoptera-Cetoniidae
Bosco delle Pianelle-Martina Franca (TA), 470 m, ott 2019
Foto di Giancarlo Pasquali

Ciao :bye:
Pedro

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 09 ott 2019, 19:18
da Pedro
Foto N°3 e Foto N°4

Bosco delle Pianelle-Martina Franca (TA), 470 m, ott 2019
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 09 ott 2019, 19:21
da Pedro
Foto N°5 e Foto N°6

Bosco delle Pianelle-Martina Franca (TA), 470 m, ott 2019
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

E' lo stesso insetto delle foto precedenti, ma ripreso in un altra zona del bosco.

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 09 ott 2019, 19:23
da Pedro
Foto N°7 e Foto N°8

Bosco delle Pianelle-Martina Franca (TA), 470 m, ott 2019
Foto di Giancarlo Pasquali

:bye: Pedro

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 09 ott 2019, 19:26
da cinerino
Potrebbe essere Cetonia aurata
Il secondo ha avuto un tamponamento :D
:bye:

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 09 ott 2019, 20:14
da Pedro
cinerino ha scritto: 09 ott 2019, 19:26 Potrebbe essere Cetonia aurata
Il secondo ha avuto un tamponamento :D
:bye:
Grazie per la risposta.
:bye: Pedro

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 14 ott 2019, 13:14
da Pedro
cinerino ha scritto: 09 ott 2019, 19:26 Potrebbe essere Cetonia aurata
Il secondo ha avuto un tamponamento :D
:bye:
Con la tua segnalazione anche a me è sembrata una Cetonia aurata (Linnaeus,1578), ma non vedo le moschettature bianche su nessuno dei due esemplari da me fotografati,che dovrebbero essere sulle elitre, come invece si vedono sulle tante foto che sono nei vari siti sul web.
:bye: Pedro

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 17 ott 2019, 15:30
da cinerino
Ho letto che le macchie bianche non sono determinanti, comunque non sono entomologo.
Nel forum c'era Davide Sassi esperto di coleotteri, ora non lo trovo più.
:bye:

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 19 ott 2019, 09:50
da Carlo Monari
Dovrebbe essere Cetoniidae: Protaetia (Cetonischema) speciosissima (Scopoli, 1786), un po' malconcia.
Uso il condizionale perché non sono uno specialista di coleotteri; ho seguito la chiave degli Scarabaeoidea d'Italia ma seguire una chiave da foto, anche se tante, non è detto che funzioni sempre in modo affidabile. Tra l'altro questo taxon non si trova in Faunaeur, dove, se ho capito bene, è riportata con il nome Protaetia (Cetonischema) aeruginosa aeruginosa (Linnaeus, 1767).

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 15 nov 2019, 22:11
da chalybion
In realtà si tratta della comune Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775), già Potosia cuprea F.; differenzia dalla speciosissima perchè quest'ultima è concolore sopra e sotto (e negli arti), mentre questa ha il disotto e zampe discolori dal sopra e generalmente blu-violetto scuro, colore che da sopra si nota, oltre che nelle zampe, solo negli epimeri, quei triangolini tra gli angoli posteriori del protorace e gli angoli omerali elitrali; da ciò si può riconoscere la specie quando il di sotto e le zampe non sono visibili. :bye:

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 16 nov 2019, 11:11
da Carlo Monari
Meno male che ho usato il condizionale e che Giorgio è intervenuto a correggere il mio errore. Ma la cosa importante è che ha spiegato bene il perché, la prossima volta sarà più difficile cascarci di nuovo. Grazie Giorgio.

Re: Cetoniidae: Protaetia (Netocia) cuprea cuprea (Fabricius, 1775)

Inviato: 21 nov 2019, 22:58
da chalybion
Grazie, e poi speciosissima è più "cicciotta" (e grande). :)