Pagina 1 di 1

Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 17 ago 2018, 10:51
da dpalermo
Asteraceae: Onopordo marchigiano
Rotello (CB), 200 m, giu 2018
Foto di Donato Palermo

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 17 ago 2018, 10:52
da dpalermo
...

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 17 ago 2018, 10:54
da dpalermo
...

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 17 ago 2018, 19:18
da Anja
Mi fa pensare ad Onopordum tauricum, ma non è segnalato nella tua regione..
Se hai possibilità, controlla se le squame dell'involucro sono ghiandolose.
:bye: anja

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 17 ago 2018, 21:51
da dpalermo
Stessa idea, per via della forma e colore delle squame del capolino.

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 18 ago 2018, 01:10
da dpalermo
Ritornare a fotografare la pianta penso sia inutile perchè a fine ciclo, aggiungo qualche crop dai quali mi sembra si intraveda la presenza di peli ghiandolosi.

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 19 ago 2018, 15:59
da Anja
Anche a me sembra di intravvedere delle ghiandole. Sentiamo che dicono gli altri.
:bye: anja

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 19 ago 2018, 20:40
da Charaxes
Non credo sia roba per specialisti. Per me è Lui\Lei.Nel mio caso Lei, come gli "Antichi" designavano con suffisso Femminile ogni Pianta, perchè capace di riprodursi :D :D :D

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 24 ago 2018, 10:13
da dpalermo
Incuriosito, sono tornato a fare visita alla pianta oramai a fine ciclo e completamente secca. Aggiungo alcune immagini con particolari, ma è evidente che le ghiandole non sono più visibili mentre è evidente il margine seghettato delle brattee e delle setole del frutto.

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 24 ago 2018, 10:14
da dpalermo
..

Re: Onopordum tauricum Willd. +MOL

Inviato: 24 ago 2018, 10:15
da dpalermo
..