Pagina 1 di 1

Ophrys bertolonii Moretti subsp. benacensis (Reisigl) P.Delforge

Inviato: 09 mag 2018, 18:48
da davgnfr
Ophrys x flavicans Vis.
Orchidaceae: Ofride giallastra
Pendici meridionali del Monte Fasce (GE), 700 m, mag 2018
Foto di Davide Costa

Re: Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl) P. Delforge

Inviato: 09 mag 2018, 18:49
da davgnfr
altre foto

Re: Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl) P. Delforge

Inviato: 09 mag 2018, 18:55
da Garabombo
La questione è complessa.
Cercando in Acta si trova molto materiale che spiega il problema nomenclaturale.
Ad esempio qui: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=36673

Da queste immagini è irrisolvibile attribuire alle due entità:
O. benacensis (o come in altro modo detta) - presente nel nord Italia e lungo gli appennini, forse fino all'Emilia.
O. bertolonii - presente dal genovese sino al Sud

Ciao,
C.

Re: Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl) P. Delforge

Inviato: 09 mag 2018, 19:33
da Silvio Colombo
Capisco e approvo il tuo intervento. La questione mi è ben nota. Dalle mie parti questa specie viene definita Ophrys bertolonii subsp. benacensis e come tale viene riportata in molte pubblicazioni specifiche. Personalmente appartengo a quel gruppo di orchidofili che ritiene non vi siano differenze tali da distinguere la specie nominale dalla subsp. benacensis.
:bye:
Silvio

Re: Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl) P. Delforge

Inviato: 10 mag 2018, 22:25
da Umberto Ferrando
Personalmente ritengo il carattere relativo all'insellatura del labello molto poco affidabile, se non irrilevante, è invece assolutamente determinante la forma della cavità stigmatica, più larga che alta. Ophrys bertolonii Moretti (sensu Kew Gardens) in Liguria non c'è, non c'è nel Genovese e in nessuna altra zona, al massimo ci sono delle "benacensis" con labello insellato anziché diritto. Grazie al cielo l'aggiornamento della checklist della flora vascolare italiana ha debellato quell'abominio nomenclaturale di Ophrys x flavicans Vis.

Ciao
Umberto

Re: Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl) P. Delforge

Inviato: 26 mag 2018, 14:14
da ricki51
Io archivierei con tranquillità come Ophrys benacensis, perché con certezza non si tratta di Ophrys bertolonii. E' vero che le inquadrature non mostrano bene la cavità stigmatica, ma O. bertolonii presenta una struttura di colonna inconfondibile, alta, stirata e con pareti laterali ridotte e, soprattutto, ha la base della cavità stigmatica piatta, fortemente protrudente, tale da spostare nettamente in fuori l'attacco degli ocelli. Qui non vi è niente di tutto questo, qui la struttura è tipica di O. benacensis. Intanto che ci siamo, aggiungiamo qualche osservazione su queste due specie, che di regola ogni anno creano dubbi e valutazioni errate. Nella sua struttura più tipica O. benacensis ha effettivamente cavità stigmatica larga e bassa però, almeno qui in Emilia, esistono situazioni relativamente diffuse in cui la cavità stigmatica si alza, in qualche caso anche notevolmente. Quelli però che mancano sempre in O. benacensis, e invece si ritrovano sempre in O. bertolonii, sono due aspetti: innanzitutto la base piatta e protrudente della cavità stigmatica, con attacco avanzato degli ocelli, vero carattere discritico tra le due specie, e poi la struttura di pareti laterali ridotte della cavità stessa. Se uno ci fa l'occhio, O. bertolonii la si riconosce da O.benacensis anche da una certa distanza, sono due strutture sessuali molto differenziate. Concordo in pieno con Umberto circa il nessun valore discriminante della sellatura del labello: qui in Emilia, dove O. benacensis è molto diffusa, il 50% delle popolazioni ha labello sellato, a volte anche abbondantemente. Infine una parola sulle sventure nomenclaturali, che hanno afflitto O. benacensis: trattarla con nome di ibrido è vero che ricorda le sue origini, però popolazioni sconfinate e complessivamente stabili interessanti un terzo d'Italia, meritano a mio avviso un tranquillo ruolo di specie. Inoltre, visto che appare assodato che geneticamente l'origine di O. benacensis sia un'antica ibridazione tra O. sphegodes e O. bertolonii, appare pure incongruo averla messa in sottospecie a una delle piante madri, chiamandola per lungo tempo e talora ancora adesso O. bertolonii subsp. benacensis. Un saluto a tutti Riccardo

Re: Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl) P. Delforge

Inviato: 26 ago 2018, 12:38
da mauro
Mi risulta che attualmente IPFI, segua la nuova check list, quindi per quel che rigurda le Orchidaceae è completamente rivoluzionato. La pianta nelle foto ora è trattata come Ophrys bertolonii subsp. benacensis (Reisigl) P. Delforge. Ophrys xflavicans Vis. rimane, ma rappresenta soltanto l'ibrido tra una Ophrys bertolonii e una Ophrys sphegodes.