Pagina 1 di 2

Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 16:49
da mike4944
Il "Canale della Vetrina" è una piccola valle morta originatasi ad opera del carsismo che ha interessato tutto il massiccio calcareo delle Murge. Il luogo è situato all’estremità nordoccidentale dell’altopiano, nei pressi dell’abitato di Canosa di Puglia (BT), con altitudine che va da 150 a 200 m circa ed è interessante sia dal punto di vista paesaggistico che floristico. Purtroppo in tempi recenti l'ambiente ha subito aggressioni ad opera di cittadini che, grazie alla mancanza di controlli, hanno utilizzato il luogo come discarica abusiva di rifiuti di ogni genere, soprattutto macerie provenienti dall'edilizia. Resta inoltre notevolmente compromesso il paesaggio murgiano limitrofo assediato com’è dall’agricoltura. Laddove il terreno roccioso era completamente inadatto allo sfruttamento agricolo, la pietra calcarea è stata frantumata con potenti macchine per ricavarne terreni da coltivare a vigneto. Si distrugge un patrimonio inestimabile di biodiversità, per far posto alla monocultura.
Chiedo scusa fin da ora se le immagini non sono perfette; per le mie foto utilizzo una piccola fotocamera digitale sony che non ha neanche il mirino.
Di seguito una panoramica della formazione geologica vista dall’alto, tratta da Google Hearth.

https://earth.google.com/web/@41.171648 ... bmlhGAEgAQ

La macchia mediterranea che caratterizza il fondo della valle, degrada a gariga sui fianchi.

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 16:52
da mike4944
Alcuni scorci panoramici

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 16:54
da mike4944
L’azione di dissoluzione esercitata dalle acque meteoriche produce queste scannellature carsiche dette anche Karren.

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 16:56
da mike4944
Questo “pinnacolo” (Hum) si è originato a causa della maggiore resistenza opposta dalla roccia all’azione erosiva delle acque.

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 16:59
da mike4944
In alto, nella foto, è possibile notare come i vigneti a tendone “assediano” la gravina.

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:02
da mike4944
Alcune pietre dalla forma strana.

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:07
da mike4944
Flora

Berteroa obliqua (Sm.) DC.
Brassicaceae: Berteroa obliqua

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:12
da mike4944
Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.
Amaryllidaceae: Zafferanastro giallo, Sternbergia gialla

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:14
da mike4944
Silene vulgaris (Moench) Garcke
Caryophyllaceae: Silene rigonfia, bubbolini, strigoli

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:17
da mike4944
Quercus pubescens Willd.
Fagaceae: Roverella

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:19
da mike4944
Asplenium ceterach L.
Aspleniaceae: Cedracca comune

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:21
da mike4944
Tripodion tetraphyllum (L.) Fourr.
Fabaceae: Vulneraria annuale

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:23
da mike4944
Prasium majus L.
Lamiaceae: The siciliano

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:25
da mike4944
Petrorhagia dubia (Raf.) G. López & Romo
Caryophyllaceae: Garofanina vellutata

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:27
da mike4944
Polypodium cambricum L.
Polypodiaceae: Polipodio meridionale

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:29
da mike4944
Misopates orontium (L.) Raf.
Plantaginaceae: Gallinetta comune

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:30
da mike4944
Ranunculus millefoliatus
Ranunculaceae: Ranuncolo millefoglio

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:32
da mike4944
Malope malacoides L.
Malvaceae: Malobe

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:34
da mike4944
Linum bienne Mill.
Linaceae: Lino selvatico, Lino bienne

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:36
da mike4944
Petrorhagia saxifraga (L.) Link
Caryophyllaceae: Garofanina spacca sassi

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:38
da mike4944
Helianthemum jonium Lacaita
Cistaceae: Eliantemo ionico

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:40
da mike4944
Cynoglossum cheirifolium L.
Boraginaceae: Lingua di Cane giallastra

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:42
da mike4944
Convolvulus elegantissimus Mill.
Convolvulaceae: Vilucchio elegantissimo

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:43
da mike4944
Colchicum cupanii Guss.
Colchicaceae: Colchico di Cupani

Re: Il canale della vetrina, una formazione carsica della bassa Murgia di NW, Puglia

Inviato: 01 mar 2018, 17:45
da mike4944
Bunias erucago L.
Brassicaceae: Cascellone comune