Pagina 1 di 1

Allium calabrum (N.Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 02:26
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Mentre scattavo queste foto ero convinto che si trattasse di Allium calabrum, ma - osservando meglio i campioni e le immagini - mi sono venuti seri dubbi per i seguenti motivi:
1) in A. calabrum lo scapo non dovrebbe superare i 10 cm, mentre nelle mie piante è spesso allungato
2) in A. calabrum lo scapo è coperto per 4/5 dalle guaine fogliari, mentre qui la copertura non raggiunge neanche la metà.

Ora, seguendo la chiave di Brullo et al. (2001), l'unica alternativa ad A. calabrum mi pare nel mio caso A. tenuiflorum, che però dovrebbe avere stami inclusi nel perigonio, mentre qui mi sembra di vedere stami tutti o in parte sporgenti o subuguali al perigonio [in alcuni fiori alcuni filamenti risultano sensibilmente minori in lunghezza (foto 16, 17 e 18)]. D'altra parte, riguardo alla sporgenza o meno degli stami, le immagini di A. tenuiflorum in galleria non mi sembrano molto dissimili dalle mie.
Può trattarsi dunque di A. tenuiflorum?
Grazie per un parere.

--------------------------------------------------------
Brullo S., Guglielmo A., Pavone P., Salmeri C., 2001 - Osservazioni. tassonomiche e cariologiche sulle specie del ciclo di Allium paniculatum L. in Italia. Informatore Botanico Italiano 33 (2): 500-506.
--------------------------------------------------------

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 02:27
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 02:28
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 02:30
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 02:31
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 02:32
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 02:33
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 02:33
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 02:34
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 16 gen 2018, 21:44
da Alessandro
L'iconografia che si vede sul nuovo Pignatti di A. calabrum è diversa dalle immagini che proponi; e indica come range altitudinale 1800- 2000 m

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 17 gen 2018, 01:04
da entheos
Sì, Alessandro, in particolare salta subito all'occhio la copertura quasi completa dello scapo ad opera delle guaine fogliari.
Non ho dato molta importanza al range altitudinale perchè il limite inferiore potrebbe essere sensibilmente più basso (vedi, ad esempio, quanto scritto da Lorenzo in https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=29844).
Grazie di vero cuore.
:bye:
Franco

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 19 feb 2018, 02:39
da entheos
Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri
Amaryllidaceae: Aglio calabrese
Piano Ruggio (PZ), 1520 m, lug 2016
Foto di Franco Caldararo (conf. Lorenzo Peruzzi)

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 19 feb 2018, 02:46
da entheos
Aggiungo altri dati.

La lunghezza dei tepali, riportata dal nuovo Pignatti, è di 6.0-6.5 per A. calabrum e di 4.5-5.0 mm per A. tenuiflorum. Ho misurato la lunghezza di 8 tepali: l'intervallo di confidenza (95%) della media risulta 6.0±0.2 (nelle foto 18 e 21 si possono vedere chiaramente tepali lunghi circa 6 mm) e ciò porta decisamente ad A. calabrum.

La lunghezza dell'ovario è di 3.2-4.2 mm in A. calabrum e di 2.5-3.5 mm in A. tenuiflorum. Nella foto 28 si vede un ovario di lunghezza 3.8 mm, compatibile anche questo solo con A. calabrum.

Nei campioni in mio possesso i peduncoli fiorali non superano mai i 15 mm, come previsto per A. calabrum, (mentre in A. tenuiflorum possono essere lunghi fino a 30 mm).

Concludendo: lunghezza dei tepali, dell'ovario e dei peduncoli portano ad A. calabrum, mentre di converso, come dicevo sopra, copertura dello scapo ad opera dalle guaine fogliari e lunghezza dello stesso conducono verso A. tenuiflorum.
Per me è un rompicapo ... :wall:

Re: Allium calabrum (N. Terracc.) Brullo, Pavone & Salmeri

Inviato: 25 feb 2018, 10:56
da lorenzop
Personalmente, piante come quella ritratta le ho sempre considerate come Allium calabrum, non presentando alcuna significativa differenza con le forme che, anche sul Pollino, si trovano alle quote più elevate.
Saluti
Lorenzo