Pagina 3 di 7

Re: Fasciazione

Inviato: 05 feb 2012, 16:06
da rededivad
Fasciazione su Ranunculus bulbosus L.

Grancona (VI), 200 m, apr 2011
Foto di Davide Tomasi

Re: Fasciazione

Inviato: 11 mar 2012, 16:31
da Renzo Salvo
Fasciazione su Fraxinus excelsior L. subsp. excelsior

1/3
P3110081a.jpg
P3110081a.jpg (113.19 KiB) Visto 5670 volte

Re: Fasciazione

Inviato: 11 mar 2012, 16:33
da Renzo Salvo
Fasciazione su Fraxinus excelsior L. subsp. excelsior

3/3
P3110082a.jpg
P3110082a.jpg (144.99 KiB) Visto 5638 volte


Renzo:bye: :bye:

Re: Fasciazione

Inviato: 01 apr 2012, 16:58
da Valerio Lazzeri
Spartium Junceum L.
Fabaceae; Ginestra odorosa
Colline livornesi, 170m, ott 2011
Foto di Valerio Lazzeri

Re: Fasciazione

Inviato: 25 mag 2012, 17:40
da giutaver
Altopiano di Borno(BS) 1400 m, mag 2012
Ciao
Giuliano Taverniti

Re: Fasciazione

Inviato: 01 giu 2012, 23:14
da Gallieno Corona
Euforbia marittima.
giu 2012
Foto di Gallieno Corona
Fasciazione di euforbia sulla spiaggia presso Olbia

Re: Fasciazione

Inviato: 09 lug 2012, 20:17
da vito50
Picris hieracioides L.
Asteraceae: Aspraggine comune
Gravina (BA), 350 m, lug 2012
Foto di Vito Buono

Fasciazione

Re: Fasciazione

Inviato: 05 ott 2012, 12:58
da vito50
Un esempio di fasciazione in Bidens sp.

Bari (BA), 40 m, set 2012
Foto di Vito Buono

foto 1 e 2...

Re: Fasciazione

Inviato: 23 nov 2012, 01:25
da nino
Spartium junceum L.
Fabaceae: ginestra di Spagna
Montemurlo(PO), nov 2012
Foto di Nino Messina


Fasciazione

Re: Fasciazione

Inviato: 01 mar 2013, 18:48
da luirig
Crepis sancta (L.) Babc.
Asteraceae: Radicchiella di Terrasanta.

Manfredonia, 5 m, mar 2013
Foto di Luigi Rignanese

Re: Fasciazione

Inviato: 13 mar 2013, 19:28
da pan_48020
Russi (RA), 13 mar 2013
Foto di Sergio Montanari

Re: Fasciazione

Inviato: 13 mar 2013, 19:44
da pan_48020
Russi, 13 mar 2013
Foto di Sergio Montanari

Re: Fasciazione

Inviato: 12 mag 2013, 18:30
da giutaver
Vallata dello Stilaro-Bivongi (RC), 200 m, magg. 2013
Ciao a tutti

Giuliano Taverniti

Re: Fasciazione

Inviato: 29 mag 2013, 00:17
da persicaria
Vagando tra gli spazi di Forum ho imparato che cosa significa "fasciazione". Alcuni anni fa mi è capitato di osservare un caso di fasciazione di:

Matthiola incana (L.) R. Br.
Brassicaceae: Violaciocca rossa
Pantelleria (TP), 20 m, apr 2009
Foto di Erina Montoleone

Re: Fasciazione

Inviato: 27 giu 2013, 21:11
da Roberta Alberti
Parco Talon Casalecchio di Reno (BO), 70 m, giu 2013
Foto di Roberta Alberti
fasciazione su Carthamus

Grazie

Re: Fasciazione

Inviato: 08 lug 2013, 20:57
da Pedro
Tivoli (RM), 250 m, giu 2013
Foto di Giancarlo Pasquali

Ciao :bye:
Pedro

Nella campagna di mio cognato, ho trovato a poca distanza tra loro queste due piantine, che dovrebbero presentare il fenomeno della fasciazione, a me sembrano appartenere a Cichorium, se sì, a quale?

Re: Fasciazione

Inviato: 07 ago 2013, 21:57
da maurizio casadei
:bye:
a proposito di fasciazione su Cichorium, qualche giorno fa nelle colline forlivesi ho trovato un esemplare di Cichorium intybus L. colpito da questa alterazione, non avendo con me la macchina fotografica ne ho prelevato una parte, che ho poi fotografato a casa.
Allego foto: una vera "mostruosità" :cry:
Maurizio

Re: Fasciazione

Inviato: 15 ago 2013, 09:25
da persicaria
Fasciazione di Saeppola canadese

Pantelleria (TP), 240m, ago 2013
Foto di Erina Montoleone

Re: Fasciazione

Inviato: 15 ago 2013, 09:25
da persicaria
Fasciazione di Saeppola canadese

Pantelleria (TP), 240m, ago 2013
Foto di Erina Montoleone

Re: Fasciazione

Inviato: 15 ago 2013, 09:26
da persicaria
Fasciazione di Saeppola canadese

Pantelleria (TP), 240m, ago 2013
Foto di Erina Montoleone

Re: Fasciazione

Inviato: 12 dic 2013, 17:52
da Ennio
Picris hieracioides L.
Asteraceae: aspraggine comune
Cerchiara di Calabria (CS), 1000m, giu 2013
Foto di Ennio Cassanego

Re: Fasciazione

Inviato: 27 dic 2013, 21:15
da brunoror.1940
Thimelaeaceae: Dafne laurella
Pendici Monte Barca - Bagnone (MS), 450 m, dic 2013
Foto di Bruno Romiti

Re: Fasciazione

Inviato: 11 gen 2014, 19:27
da persicaria
Esempio di fasciazione in Euphorbia sp.

Pantelleria (TP) , 40 m, ott 1013
Foto di Erina Montoleone

Re: Fasciazione

Inviato: 12 gen 2014, 14:06
da Roberta Alberti
Carlina acaulis L.
Asteraceae: Carlina bianca
Spiazzi Boario (BG), 1500 m, ago 2012
Foto di Roberta Alberti

Rivedendo questa foto fatta anno scorso, ho notato questa anomalia.
Al momento non conoscevo ancora il fenomeno inquietante della fasciazione e pensavo di aver fotografato due carline molto vicine.
Credo si tratti di fasciazione, chiedo comunque una vostra conferma.
Grazie

Matthiola tricuspidata (L.) R. Br. - fasciazione

Inviato: 14 gen 2014, 17:11
da Michele Aleo
Matthiola tricuspidata (L.) R. Br.
Brassicaceae : Violacciocca selvatica
Saline Calcara -Nubia (TP), 1 m, mar 2010
Foto di Michele Aleo