Sinapis arvensis L. subsp. arvensis

Immagini e ritrovamenti dei nostri iscritti

Moderatore: PIERA

papy55
Messaggi: 330
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Sinapis arvensis L. subsp. arvensis

Messaggio da papy55 »

Loc. Turchetti, Valeggio sul Mincio (VR), 69 m, mag 2024, 45.3155°N 10.7397°E
Foto di Giorgio Mazzi.
Scarpata di cava abbandonata.
Allegati
100524_0012cw.jpg
100524_0012cw.jpg (65.08 KiB) Visto 140 volte
100524_0014cw.jpg
100524_0014cw.jpg (67.09 KiB) Visto 140 volte
Giorgio Mazzi
papy55
Messaggi: 330
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Quale brassica

Messaggio da papy55 »

Altre foto.
Allegati
100524_0015cw.jpg
100524_0015cw.jpg (64.17 KiB) Visto 139 volte
100524_0017cw.jpg
100524_0017cw.jpg (177.7 KiB) Visto 139 volte
Giorgio Mazzi
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15960
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Quale brassica

Messaggio da Daniela Longo »

Non hai fotografato foglie?

Magari non è una Brassica...
Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
papy55
Messaggi: 330
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Quale brassica

Messaggio da papy55 »

Hai pienamente ragione, Daniela. Provo a rimediare. Con l'aggiunta delle foglie e dal colore del fusto penso che ci si possa orientare su Brassica nigra. Sempre gradita ogni osservazione. ;) :bye:
Allegati
160524_0001cw.jpg
160524_0001cw.jpg (77.72 KiB) Visto 87 volte
160524_0004cw.jpg
160524_0004cw.jpg (96.45 KiB) Visto 87 volte
Giorgio Mazzi
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Quale brassica

Messaggio da Servodio »

Nuovi pareri?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14502
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Quale brassica

Messaggio da giorgiof »

Sarei per Sinapis arvensis, il becco del frutto di Brassica nigra è sui 2 mm
Giorgio :bye:
Avatar utente
luirig
Messaggi: 5168
Iscritto il: 08 dic 2007, 19:33
Nome: Luigi
Cognome: Rignanese
Residenza(Prov): Manfredonia (FG)

Re: Quale brassica

Messaggio da luirig »

Concordo con Giorgio Faggi.
:bye:

Luigi
papy55
Messaggi: 330
Iscritto il: 29 mar 2020, 10:47
Nome: Giorgio
Cognome: Mazzi
Residenza(Prov): Volta Mantovana (MN)

Re: Sinapis arvensis L. subsp. arvensis

Messaggio da papy55 »

Grazie a tutti dei passaggi :bye:
Giorgio Mazzi
Rispondi

Torna a “Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana”