Orobanche salviae F.W.Schultz - nuova per la Toscana

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 137575
ClaudioF
Messaggi: 37
Iscritto il: 28 mar 2018, 23:09
Nome: Claudio
Cognome: Flamigni
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Orobanche salviae F.W.Schultz - nuova per la Toscana

Messaggio da ClaudioF »

Orobanche salviae F.W.Schultz
Orobanchaceae: succiamele della salvia
Strada sterrata per Fosso Fogne, Stia (AR), 1100 m, ago 2023, 43.846° N 11.758° E
Foto di Claudio Flamigni

Identificata da Valerio Lazzeri.

Parassita su Salvia glutinosa. Nuova per la Toscana e per il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Allegati
DSCN9805.JPG
DSCN9805.JPG (119.29 KiB) Visto 152 volte
DSCN9812.JPG
DSCN9812.JPG (143.5 KiB) Visto 152 volte
ClaudioF
Messaggi: 37
Iscritto il: 28 mar 2018, 23:09
Nome: Claudio
Cognome: Flamigni
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Orobanche salviae nuova per la Toscana

Messaggio da ClaudioF »

In questa foto si vede anche la pianta ospite.
Allegati
DSCN9814a.JPG
DSCN9814a.JPG (119.72 KiB) Visto 151 volte
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 16084
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Orobanche salviae F.W.Schultz - nuova per la Toscana

Messaggio da Daniela Longo »

Qui è perfetto.
Ho cancellato l'altro tuo messaggio. In quel forum non vanno postate immagini e la segnalazione avviene in altro modo.

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”