Saxifraga cotyledon L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 137298
dpalermo
Messaggi: 2160
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Saxifraga cotyledon L.

Messaggio da dpalermo »

Chiavenna (SO), 500 m, ago 2023
Foto di Donato Palermo
Allegati
Su parete verticale
Su parete verticale
IMG_20230829_173223.jpg (196.13 KiB) Visto 562 volte
IMG_20230829_173236.jpg
IMG_20230829_173236.jpg (167.44 KiB) Visto 562 volte
Avatar utente
genepy51
Messaggi: 911
Iscritto il: 17 set 2014, 20:31
Nome: Filippo
Cognome: Bozzalla B.
Residenza(Prov): Coggiola (BI)

Re: Saxifraga??

Messaggio da genepy51 »

Una rosetta di S. cotyledon? :bye:
Filippo Bozzalla B.
Le mie foto sono disponibili con licenza Creative Commons
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Saxifraga??

Messaggio da fernp »

Non sono le mie zone, ma non potrebbe essere anche S. hostii subsp. rhaetica?

Fernando
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Saxifraga??

Messaggio da F. Fen. »

genepy51 ha scritto: 08 set 2023, 10:20 Una rosetta di S. cotyledon? :bye:
Probabile. La roccia era di natura calcarea o silicea?
S. cotyledon è sp. ossifila, S. hostii è sp. basifila.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
casarotto
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 mag 2014, 12:24
Nome: Nicola
Cognome: Casarotto
Residenza(Prov): Schio (VI)

Re: Saxifraga??

Messaggio da casarotto »

Buongiorno,
per me non si tratta di S. cotyledon. Quest’ultima ha foglie più larghe, più fitte e l’apice è diverso. Si tratta di Saxifraga hostii s.l. Per la subsp. non mi pronuncio. Giustamente per l’area geografica dove è stata fotografata dovrebbe essere subsp. rhaetica, ma per me la distinzione, per la variabilità presente, va fatta considerando più rosette, valutando più foglie lunghezza e apice fogliare.
Nicola
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Saxifraga??

Messaggio da Merli Marco »

casarotto ha scritto: 11 set 2023, 16:52 Buongiorno,
per me non si tratta di S. cotyledon. Quest’ultima ha foglie più larghe, più fitte e l’apice è diverso. Si tratta di Saxifraga hostii s.l. Per la subsp. non mi pronuncio. Giustamente per l’area geografica dove è stata fotografata dovrebbe essere subsp. rhaetica, ma per me la distinzione, per la variabilità presente, va fatta considerando più rosette, valutando più foglie lunghezza e apice fogliare.
Nicola
Nicola, concordo con quanto da te scritto

Ciao Marco
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Saxifraga??

Messaggio da Merli Marco »

genepy51 ha scritto: 08 set 2023, 10:20 Una rosetta di S. cotyledon? :bye:
Saxifraga cotyledon ha altro ambiente di crescita (rupi e non zolle rupestri) e poi come dice l' amico Nicola presenta rosette nettamente diverse.

Marco
dpalermo
Messaggi: 2160
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Saxifraga hostii Tausch

Messaggio da dpalermo »

Accanto alla cascata dell'acqua Fraggia, substrato acido.
dpalermo
Messaggi: 2160
Iscritto il: 07 lug 2014, 19:28
Nome: Donato
Cognome: Palermo
Residenza(Prov): Termoli (CB)

Re: Saxifraga hostii Tausch

Messaggio da dpalermo »

:applauso: :bye:
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Saxifraga hostii Tausch

Messaggio da F. Fen. »

dpalermo ha scritto: 15 set 2023, 12:04 Accanto alla cascata dell'acqua Fraggia, substrato acido.
Dalle mie parti non ho mai osservato S. hostii su substrato acido, scopro solo ora.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Saxifraga hostii Tausch

Messaggio da Alessandro »

Sono d'accordo con Franco per S. cotyledon per i dentelli delle foglie ricurvi verso l'apice ,
S. hostii ha dentelli ottusi
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Saxifraga hostii Tausch

Messaggio da Alessandro »

F. Fen. ha scritto: 15 set 2023, 18:44
dpalermo ha scritto: 15 set 2023, 12:04 Accanto alla cascata dell'acqua Fraggia, substrato acido.
Dalle mie parti non ho mai osservato S. hostii su substrato acido, scopro solo ora.
:bye: franco
Vero
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”