Potamogeton $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

Metto subito qualche foto e misure finché ho il campione fresco (mantenuto bagnato!) poi domani lo metto ad essicare, per cui se serve qualche osservazione sul fresco fino a domani è possibile.
Fermo restando che mancano fiori o frutti, quindi è probabile che non si arrivi a nulla, ho comunque qualche idea, ma anche molti dubbi e preferisco non esprimermi.
In ogni caso le piante non scappano e si può tornare a vedere più avanti; qualsiasi indicazione su cosa osservare è ben accetta

Raccolto un piccolo fusto (neanche tutto) in una piccola popolazione di Potamogeton radicanti al suolo, completamente sommersi e quasi invisibili (pellucido), non metto nessuna foto in ambiente perchè impossibile fare foto sott'acqua.
Cresce in una piccola raccolta d'acqua quasi ferma alimentata da una sorgente, ma probabilmente ricca di nutrienti visto la molta materia organica (foglie) presente. Unica altra specie che condivide la pozza è Nasturtium officinalis (4 piantine non di +)

Pianta "alta" 20/50 cm, altre misure in foto

Comune di Imola (BO), circa 150 m, Feb 2021
Foto di Sergio Montanari
Allegati
01.jpg
01.jpg (71.69 KiB) Visto 2177 volte
02.jpg
02.jpg (68.47 KiB) Visto 2177 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

Comune di Imola (BO), circa 150 m, Feb 2021
Foto di Sergio Montanari
Allegati
03.jpg
03.jpg (66.19 KiB) Visto 2176 volte
04.jpg
04.jpg (41.6 KiB) Visto 2176 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

Comune di Imola (BO), circa 150 m, Feb 2021
Foto di Sergio Montanari
Allegati
05.jpg
05.jpg (44.4 KiB) Visto 2176 volte
06.jpg
06.jpg (39.01 KiB) Visto 2176 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

Comune di Imola (BO), circa 150 m, Feb 2021
Foto di Sergio Montanari
Allegati
07.jpg
07.jpg (29.23 KiB) Visto 2174 volte
sez del fusto che non è cilindrico
sez del fusto che non è cilindrico
08.jpg (28.91 KiB) Visto 2174 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

Comune di Imola (BO), circa 150 m, Feb 2021
Foto di Sergio Montanari
Allegati
09.jpg
09.jpg (36.21 KiB) Visto 2174 volte
10.jpg
10.jpg (37.99 KiB) Visto 2174 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Potamogeton $

Messaggio da AleAle »

Anche io qualche idea ce l'ho. Diciamo due.
Ma aspettiamo.
Ciao
Ale
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Potamogeton $

Messaggio da giorgiof »

Comune di Imola (BO), circa 150 m, Feb 2021
Foto di Giorgio Faggi

Aggiungo foto di stipola
Allegati
21.jpg
21.jpg (69.2 KiB) Visto 2095 volte
20.jpg
20.jpg (49.47 KiB) Visto 2095 volte
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

Il problema di fondo è la larghezza delle foglie di 5-6 mm che non rientra nelle misure del Pignatti è quasi il doppio di tutte quelle del gruppo a fg lineari.
Escluderei il gruppo dalle foglie ellittiche perchè sono un'altra cosa e si andrebbe comunque nella direzione del P.crispus che conosco e non è.
Guardando iconografia e immagini ci si avvicina a P.friesii e P.berchtoldii; andando nelle descrizioni del Pignatti compare il carattere del fusto appiattito che al controllo è risultato proprio appiattito! (quindi esclude berchtoldii).
Le chiavi del 4°vol del Pignatti non aiutano molto (mancano fiori/frutti). Nelle descrizioni gli unici da non escludere sono P.obtusifolium e P.friesii anche se l'apice della fg non è proprio da abtusifolium. Anche l'aspetto, la lunghezza degli internodi, basandomi sulle poche foto e disegni disponibili mi portano vs Potamogeton friesii
Segnalato in Lombardia e Toscana (dove?) ma non in EMR
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Potamogeton $

Messaggio da F. Fen. »

Guardando le iconografie del Rothmaler si nota che P. obtusifolius e P. berchtoldii hanno fg. 3-nervie mentre P. friesii le ha 5-nervie. Si vedono bene al microscopio, molto meno in foto (a me sembra di vederne 3).
Con la pistola alla tempia mi lancio senza paracadute verso P. berchtoldii....sperando di non farmi male :fiuuuu:
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

Intanto ti ringrazio, sono piante che non ho mai visto e quindi ogni aiuto è ben accetto. Io non ho il Rothmaler e guardando le descrizioni del nuovo Pignatti trovo che:

P.berchtoldii rientra nel gruppo P.pusillum nella cui descrizione di parla di fg con (1) 3-5 nervi indistinti
P.friesii fg 3-5 nervie
P.obtusifolium simile a P.acutifolius che ha fg 3-5 nervie

quindi stando al Pignatti siamo in tutte le specie su 3-5 nervi e non sembra un carattere discriminante. Comunque ora ci guardo meglio
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

su lato della foglia la terza nervatura (ovvero la quinta della fg) si intravede verso il bordo, ma siamo al limite

Comune di Imola (BO), circa 150 m, Feb 2021
Foto di Sergio Montanari
Allegati
pota.jpg
pota.jpg (91.97 KiB) Visto 2067 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14485
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Potamogeton $

Messaggio da giorgiof »

Comune di Imola (BO), circa 150 m, Feb 2021
Foto di Giorgio Faggi

Sul rametto da me prelevato il fusto è tutto compresso, e le foglie sono larghe dai 4 ai 5 mm scarsi
Allegati
22.jpg
22.jpg (53.06 KiB) Visto 2059 volte
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

Comune di Imola (BO), circa 150 m, Feb 2021
Foto di Sergio Montanari
Allegati
pota2.jpg
pota2.jpg (140.15 KiB) Visto 2028 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
AleAle
Messaggi: 8477
Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
Nome: Alessandro
Cognome: Alessandrini
Residenza(Prov): Bologna (BO)

Re: Potamogeton $

Messaggio da AleAle »

Meglio aspettare i frutti.
Tra l'altro a fruttificazione si ha anche la certezza di avere a che fare con foglie tipiche. Qui potrebbe trattarsi di forme "invernali".
Rothmaler pone grande attenzione all'apice e distingue specie a 3 o a 5 nervature.
Con 3 nervature e foglie un po' larghette si arriva a obtusifolius o a berchtoldii.
Ma con l'ingrandimento dell'immagine finale si vedono quelle lievi denticolature che farebbero propendere per P. crispus, che presenta la nervatura centrale molto evidente e due nervature vicine al margine e meno evidenti.
Ma quella denticolatura secondo Rothmaler è solo sua.
:-|
Ale
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Potamogeton $

Messaggio da pan_48020 »

Ok,
in attesa di fiori e frutti resta il dubbio.
I papabili sono: obtusifolius, berchtoldii, crispus.
Nei prossimi mesi bisognerà ripassare a controllare
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
Mikado
Messaggi: 360
Iscritto il: 23 lug 2011, 18:39
Nome: Michele
Cognome: Adorni
Residenza(Prov): Lesignano de' Bagni (PR)
Località: Lesignano de' Bagni (PR)

Re: Potamogeton $

Messaggio da Mikado »

AleAle ha scritto: 09 feb 2021, 21:04 Meglio aspettare i frutti.
Tra l'altro a fruttificazione si ha anche la certezza di avere a che fare con foglie tipiche. Qui potrebbe trattarsi di forme "invernali".
Rothmaler pone grande attenzione all'apice e distingue specie a 3 o a 5 nervature.
Con 3 nervature e foglie un po' larghette si arriva a obtusifolius o a berchtoldii.
Ma con l'ingrandimento dell'immagine finale si vedono quelle lievi denticolature che farebbero propendere per P. crispus, che presenta la nervatura centrale molto evidente e due nervature vicine al margine e meno evidenti.
Ma quella denticolatura secondo Rothmaler è solo sua.
Concordo pienamente con le considerazioni di Alessandro e aggiungo che la denticolatura non è presente solo all’apice, ma lungo tutto il margine fogliare, come si vede in particolare nelle foto 05 e 09, ma anche in altre.
Secondo Stace C. (New Flora of the British Isles) la denticolatura lungo il margine è un carattere discriminante per distinguere P. crispus da P. obtusifolius (e P. friesii).
Secondo Tison (Flora Gallica), oltre che per Rothmaler stesso, la denticolatura visibile ad occhio nudo (v. foto 09) è una caratteristica esclusiva di P. crispus, che si può presentare anche con foglie non ondulate.
Anche la larghezza delle foglie è coerente con quella di P. crispus. Aspettiamo pure la fruttificazione, ma penso che si tratti proprio di quest’ultima specie.
:bye:
Michele
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Potamogeton $

Messaggio da Servodio »

In attesa dei frutti sposto tra gli irrisolti da conservare.

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”