Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 117552
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.

Messaggio da fernp »

Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.
Asteraceae: Sparviere di Moris
Alpe di Fosses (BL), 2200 m, ago 2013
Foto di Fernando Possamai

Vi sottopongo delle vecchie foto che personalmente ho attribuito a H. villosum, ma vorrei avere da voi una conferma o una smentita della mia determinazione.
Allegati
Hieracium_1.jpg
Hieracium_1.jpg (205.73 KiB) Visto 761 volte
Hieracium_2.jpg
Hieracium_2.jpg (166.89 KiB) Visto 761 volte
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.

Messaggio da fernp »

Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.
Asteraceae: Sparviere di Moris
Alpe di Fosses (BL), 2200 m, ago 2013
Foto di Fernando Possamai

Altri particolari
Allegati
Hieracium_3.jpg
Hieracium_3.jpg (140.79 KiB) Visto 757 volte
Hieracium_4.jpg
Hieracium_4.jpg (144.49 KiB) Visto 757 volte
Avatar utente
Merli Marco
Messaggi: 3155
Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
Nome: Marco
Cognome: Merli
Residenza(Prov): TN

Re: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.

Messaggio da Merli Marco »

Le brattee esterne dei capolini si vedono poco o non si vedono, per tanto difficili a dirsi, sembrerebbero fogliacee ma la sicurezza manca

Hieracium è genere ostico, il materiale va raccolto, pressato, determinato e poi mandato a Gottschlich, solo così la determinazione ha valore e l' erbario prende una piega altamente scientifica....

Ciao Marco
fernp
Messaggi: 1101
Iscritto il: 08 ago 2010, 15:23
Nome: Fernando
Cognome: Possamai
Residenza(Prov): Follina (TV)

Re: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.

Messaggio da fernp »

Mi rendo conto della complessità del genere e della modesta qualità delle foto, ma mi sarei accontentato anche solo di un responso puramente indicativo. Non raccolgo campioni e, anche se lo facessi, non credo che Gottschlich potrebbe correr dietro a me: avrà sicuramente cose più importanti da fare.
Grazie ugualmente.

Fernando
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15761
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.

Messaggio da F. Fen. »

Credo che se inserisci queste foto nel tuo Dbase sub Hieracium gruppo villosum non dovresti essere molto lontano dal vero. Gruppo che comprende una moltitudine di agamospecie fra cui, presumo, anche quella da te fotografata.
franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
ggtuebingen
Messaggi: 417
Iscritto il: 30 gen 2011, 09:34
Nome: Gottschlich
Cognome: Günter
Residenza(Prov): Tübingen (EE)

Re: Hieracium pilosum Schleich. ex Froel.

Messaggio da ggtuebingen »

It is H. pilosum Schleich. ex Froel.
G.Gottschlich
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”