Centaurea scabiosa L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 116657
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Centaurea scabiosa L.

Messaggio da yorick »

Asteraceae: Fiordaliso vedovino
Farra d'Isonzo (GO), 40 m, nov 2020
Foto di Giorgio Caporal
Centaurea_nigrescens SN.JPG
Centaurea_nigrescens SN.JPG (122.37 KiB) Visto 1606 volte
Allegati
Centaurea_nigrescens.JPG
Centaurea_nigrescens.JPG (88.3 KiB) Visto 1606 volte
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da yorick »

Su questa faccia dell'argine (Sud) rinvengo una delle specie più diffuse finalmente in antesi completa
Centaurea_nigrescens NS.JPG
Centaurea_nigrescens NS.JPG (93.14 KiB) Visto 1599 volte
un profluvio di foglie su cui provo a indagare
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da yorick »

Centaurea_nigrescens fo.jpg
Centaurea_nigrescens fo.jpg (79.91 KiB) Visto 1598 volte
A voi il giudizio

Saluti
Avatar utente
Alessandro
Moderatore
Messaggi: 5914
Iscritto il: 16 nov 2009, 23:24
Nome: Alessandro
Cognome: Federici
Residenza(Prov): Esine (BS)

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da Alessandro »

Non sembra C. nigrescens. Sembra più Centaurea scabiosa . Dalle tue parti C'è Centaurea scabiosa subsp. fritschii, non so se è quella
:bye: Alessandro

-Tre cose ci sono rimaste del paradiso " Le stelle , i fiori e i bambini "- ( Aforisma probabilmente attribuito a Dante)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da F. Fen. »

Alessandro ha scritto: 20 nov 2020, 18:13 Non sembra C. nigrescens. Sembra più Centaurea scabiosa . Dalle tue parti C'è Centaurea scabiosa subsp. fritschii, non so se è quella
Come Alessandro, anche se le foto sono molto "confuse" e non si vedono bene le fg.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
davide dagnino
Messaggi: 168
Iscritto il: 25 lug 2019, 16:11
Nome: Davide
Cognome: Dagnino
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da davide dagnino »

Anche a me ha ricordato Centaurea scabiosa.
ciao
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da yorick »

F. Fen. ha scritto: 20 nov 2020, 21:32
Alessandro ha scritto: 20 nov 2020, 18:13 Non sembra C. nigrescens. Sembra più Centaurea scabiosa . Dalle tue parti C'è Centaurea scabiosa subsp. fritschii, non so se è quella
Come Alessandro, anche se le foto sono molto "confuse" e non si vedono bene le fg.
:bye: franco
Sì, l'ultima foto cercava di rendere la confusione delle foglie, non solo la mia. Con questa odierna spero possiate "decidere", io non azzardo oltre il "Genere". In questi tempi da recluso posso sfidare di qualche metro i limiti comunali, almeno fino domani e ho voluto verificare che tutte le foglie "grandi" in foto appartengano alla "pianta": in qualche caso accennano a lobi. Caratteristica del fusto cilindrico (legnoso) alla base è di diventare poligonale quantomeno visibilmente rigato là dove le foglie diventano pennatopartite. E questo probabilmente sarà comune al Genere più che alla ... subspecie. Ora ho qualche noia a metter dritta la foto (misteri):bye: :bye:
Allegati
Centaurea megafg.jpg
Centaurea megafg.jpg (151.25 KiB) Visto 1557 volte
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5235
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da Servodio »

Mi limiterei alla specie.
Altre opinioni?

Sergio :bye:
"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da yorick »

Dicembre 2020
Alessandro ha scritto: 20 nov 2020, 18:13 Non sembra C. nigrescens. Sembra più Centaurea scabiosa . Dalle tue parti C'è Centaurea scabiosa subsp. fritschii, non so se è quella
Con questo, Alessandro, mi si "aprono gli occhi", non ci sarei mai arrivato.

Anzitutto perdonerete le mie dilettantistiche approssimazioni e anche un po' l'accanimento su una fioritura probabilmente indeterminabile vista l'alta possibilità di ibridazione della Specie (opinione da dilettante): su questo Argine in corso d'anno fioriscono almeno altre due centauree, tra cui le "jacee", fiori cui vi rimando con queste ultime gelide foto di oggi, consentite dal corrente Decreto in quanto ... fuori del comune.
Ringrazio, e tantissimi Auguri palesemente freschissimi - sempre che riesca a raddrizzare la foto
Allegati
Centaurea a dicembre1.jpg
Centaurea a dicembre1.jpg (161.73 KiB) Visto 1453 volte
Avatar utente
yorick
Messaggi: 585
Iscritto il: 14 gen 2012, 12:35
Nome: Giorgio
Cognome: Caporal
Residenza(Prov): Gradisca d'Isonzo (GO)
Località: Gradisca d'Isonzo

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da yorick »

Farra d'Isonzo (GO), dicembre
foto di Giorgio Caporal
Centaurea a dicembre2.jpg
Centaurea a dicembre2.jpg (86.22 KiB) Visto 1451 volte
le prime gelate hanno semplificato la scelta: mi son permesso un fronte/retro alle foglie cauline di cui ho la misura approssimata in cm 45 al picciolox10 cm della lamina al terzo superiore
:bye:
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1505
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da Graziano Propetto »

Per me Centaurea scabiosa non subsp. fritschii che ha bratte scure ma non con fioccosità evidenti.
Graziano
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
Graziano Propetto
Messaggi: 1505
Iscritto il: 25 nov 2007, 00:51
Nome: Graziano
Cognome: Propetto
Residenza(Prov): Pradamano (UD)
Località: alta pianura friulana

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da Graziano Propetto »

Escludo C. nigrescens
“Il problema è che le persone sono istruite quel tanto che basta per credere a ciò che è stato loro insegnato e non abbastanza istruite per mettere in dubbio qualsiasi cosa di ciò che è stato insegnato loro.”
Richiard Feynman (Nobel per la fisica)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da F. Fen. »

Graziano Propetto ha scritto: 16 dic 2020, 18:34 Per me Centaurea scabiosa non subsp. fritschii che ha bratte scure ma non con fioccosità evidenti.
Graziano
Fermiamoci a Centaurea scabiosa senza scendere a livello sotto-specifico, parere ampiamente condiviso.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8223
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Centaurea scabiosa L.

Messaggio da rededivad »

Concordo.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”