Anemone hortensis L. - lusus

Avatar utente
dbonsanto
Messaggi: 16
Iscritto il: 26 ago 2017, 15:40
Nome: Daniele
Cognome: Bonsanto
Residenza(Prov): Foggia (FG)
Contatta:

Anemone hortensis L. - lusus

Messaggio da dbonsanto »

Gargano (FG), 480m, mar 2020
Foto di Daniele Bonsanto


Buonasera a tutti, in un incolto ho trovato questo campione "strano", attribuito da me a Anemone hortenisis....
strano perchè non mi era mai capitato di osservare quanto in foto allegata
Allegati
Anemone hortensis.jpeg
Anemone hortensis.jpeg (68.24 KiB) Visto 1458 volte
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15853
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Anemone hortensis L. - lusus

Messaggio da F. Fen. »

E' un "lusus naturae", causato da uno o qualche gene modificati.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
dbonsanto
Messaggi: 16
Iscritto il: 26 ago 2017, 15:40
Nome: Daniele
Cognome: Bonsanto
Residenza(Prov): Foggia (FG)
Contatta:

Re: Anemone hortensis L. - lusus

Messaggio da dbonsanto »

Grazie Franco :bye:
Avatar utente
Stefano Carfagno 98
Messaggi: 357
Iscritto il: 16 apr 2018, 09:18
Nome: Stefano
Cognome: Carfagno
Residenza(Prov): Pinerolo (TO)

Re: Anemone hortensis L. - lusus

Messaggio da Stefano Carfagno 98 »

Concordo, ieri ho cercato in rete qualcosa che potesse essere riconducibile a questa mutazione che trovo molto interessante!
Gli antofilli interni del verticillo inferiore, simili a flosculi, non sono stami! Se lo fossero la mutazione avrebbe come effetto quello di ridurre l'autogamia (posizione bassa degli stami e alta dei pistilli + distanziamento).
Questo esemplare consente di comprendere la strategia a perigonio: sepali (in basso) e petali (in alto) vessilliferi, tutti detti tepali.

Riporto la recente osservazione di Quintino su un esemplare mutante di probabile Crepis.

Articolo;

Stefano
Erborizzando... 🌱
Avatar utente
dazos
Messaggi: 2589
Iscritto il: 01 gen 2011, 21:45
Nome: Quintino Giovanni
Cognome: Manni
Residenza(Prov): Alliste (LE)

Re: Anemone hortensis L. - lusus

Messaggio da dazos »

Articolo e riflessioni molto interessanti
Grazie
:applauso:
:bye:
Nessuno guarda a cosa c'è davanti ai suoi piedi: tutti guardano alle stelle.
Quinto Ennio
Rispondi

Torna a “Anomalie e curiosità”