Passeriformes-Corvidae: Corvus cornix Linnaeus, 1758 - cornacchia grigia

Avatar utente
Pedro
Messaggi: 3885
Iscritto il: 02 mar 2011, 20:16
Nome: Giancarlo
Cognome: Pasquali
Residenza(Prov): Crispiano (TA)

Passeriformes-Corvidae: Corvus cornix Linnaeus, 1758 - cornacchia grigia

Messaggio da Pedro »

Canazei (TN), 1458 m, ago 2012

Foto di Giancarlo Pasquali

Ciao :bye:
Pedro

Ho solo queste due foto scattate con il teleobiettivo.
Allegati
IMG_5050.JPG
IMG_5050.JPG (189.87 KiB) Visto 636 volte
IMG_5051.JPG
IMG_5051.JPG (167.9 KiB) Visto 636 volte
" Sapere che si sa ciò che si sa e sapere che non si sa ciò che non si sa : questa è la verità "
Confucio.
Vedere ciò che è giusto e non farlo è mancanza di coraggio. Confucio.
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8212
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Passeriformes-Corvidae: Corvus cornix Linnaeus, 1758 - cornacchia grigia

Messaggio da rededivad »

Penso sia una cornacchia grigia: Corvus corone cornix Linnaeus, 1758.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
cinerino
Messaggi: 741
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Nome: Enzo
Cognome: Pallotti
Residenza(Prov): Lodi (LO)
Località: LODI
Contatta:

Re: Passeriformes-Corvidae: Corvus cornix Linnaeus, 1758 - cornacchia grigia

Messaggio da cinerino »

L'uccello della mia tesi di laurea, per la serie ora le cambio il nome, da una decina di anni hanno proposto di elevarla al rango specifico: Corvus cornix. Nella zona pedemontana esistono larghe fasce di ibridi con la Cornacchia nera, presente sulle Alpi: Corvus corone.
:bye: Enzo
« Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà. »
(Bernardo di Chiaravalle)
Rispondi

Torna a “Uccelli”