Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L. $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L. $

Messaggio da Brunello Pierini »

Quiesa (LU), ago 2011
Foto di Brunello Pierini

Rispetto a Dipsacus fullonum ha dimensioni minori, foglie più coriacee, squame orizzontali non erette. Zona bonifica.

Grazie.
Brunello
Allegati
Dipsacus.jpg
Dipsacus.jpg (170.92 KiB) Visto 1665 volte
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Brunello Pierini »

Quiesa (LU), ago 2011
Foto di Brunello Pierini
Allegati
Dipsacus1.jpg
Dipsacus1.jpg (191.16 KiB) Visto 1664 volte
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Brunello Pierini »

Quiesa (LU), ago 2011
Foto di Brunello Pierini
Allegati
Dipsacus2.jpg
Dipsacus2.jpg (166.36 KiB) Visto 1664 volte
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Brunello Pierini »

Quiesa (LU), ago 2011
Foto di Brunello Pierini
Allegati
Dipsacus3.jpg
Dipsacus3.jpg (170.82 KiB) Visto 1664 volte
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8213
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da rededivad »

Probabilmente sono dei ricacci dopo che la pianta è stata falciata. Comunque secondo me è sempre lui.
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Enrico Banfi »

Dipsacus ferox Loisel. Per me, come già espresso in altra occasione, la famiglia resta Dipsacaceae (e non Caprifoliaceae subfam. Dipsacoideae) alla bella faccia di APW! I Dipsacus su Pignatti sono fatti malissimo, con chiavi e iconografia di scarsissimo aiuto. La specie si determina bene con Flora Europaea (vol. 4). Infine, la distribuzione indicata da Pignatti è largamente incompleta, perché la Toscana va inclusa eccome.

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Gianni Orrù »

io per Dipsacus ferox intendo questo
:bye: :bye:
Gianni
Allegati
Dipsacus ferox 1.jpg
Dipsacus ferox 1.jpg (109.04 KiB) Visto 1608 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Gianni Orrù »

.
Allegati
Dipsacus ferox 2.jpg
Dipsacus ferox 2.jpg (113.65 KiB) Visto 1608 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Gianni Orrù »

.
Allegati
Dipsacus ferox 3.jpg
Dipsacus ferox 3.jpg (189.04 KiB) Visto 1608 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Gianni Orrù »

.
Allegati
Dipsacus ferox 4.jpg
Dipsacus ferox 4.jpg (115.54 KiB) Visto 1607 volte
Avatar utente
Gianni Orrù
Messaggi: 1017
Iscritto il: 16 mar 2010, 16:31
Nome: Giovanni
Cognome: Orrù
Residenza(Prov): Lunamatrona (VS)
Località: Lunamatrona (VS)
Contatta:

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Gianni Orrù »

.
Allegati
Dipsacus ferox 5.jpg
Dipsacus ferox 5.jpg (77.72 KiB) Visto 1606 volte
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Enrico Banfi »

Certo Gianni, anch'io l'ho visto in diverse occasioni in Sardegna e apparentemente quello peninsulare sembrerebbe tutt'altra cosa, sia per la spinescenza delle parti vegetative, sia per le foglie non pennatifide. In effetti si conoscono anche popolamenti con le foglie, specialmente le superiori, indivise (la possibilità è indicata da Hansen in Flora Europaea), ma in ogni caso l'infiorescenza si presenta sempre subglobosa (quasi da Echinops) o, tutt'al più, globoso-ovoide, con le caratteristiche lunghe "spine" distribuite tutt'attorno. Risulta davvero ostico attribuire tout-court i reperti toscani a D. fullonum , comunque le "vie del Signore" sono infinite e nulla ci vieta di lasciare aperta la questione.

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Valerio Lazzeri

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Consiglierei a Brunello di racccogliere dei semi e coltivare la pianta in condizioni ideali per portarla al massimo sviluppo.
Vista così appare decisamente ambigua anche considerando che forme piccole di D. fullonum hanno, per esempio, il capolino tutt'altro che allungato.
Avatar utente
Brunello Pierini
Messaggi: 2330
Iscritto il: 24 nov 2007, 09:19
Nome: Brunello
Cognome: Pierini
Residenza(Prov): Pisa (PI)

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Brunello Pierini »

Ciò che mi ha colpito è la disposizione delle squame che non sono erette, avvolgenti il capolino, come in D. fullonum ed invece sono come in D. ferox! Se fossero ricacci o piante poco sviluppate perchè questo carattere dovrebbe cambiare? Sarebbero influenzate solo le dimensioni generali. Oppure c'è qualcuno che conosce D. fullonum come nelle foto? Le piante sono in bun numero e tutte con le stesse caratteristiche.
Certamente le terrò d'occhio.
Grazie.
Brunello
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Enrico Banfi »

Certo, probabilmente la coltivazione non cambia siffatto carattere, ma penso anch'io valga la pena provarci, più che altro per vedere se ci sono modificazioni di qualche rilievo nello sviluppo. Quelle spine lunghe emergenti tutt'attorno all'infiorescenza sono effettivamente piuttosto peculiari e non dobbiamo escludere che il problema vada studiato più a fondo......magari con qualche sorpresa. Potresti, Brunello, se non altro erborizzare qualche esemplare per poterci studiare sopra? Ciao.

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L.

Messaggio da Charaxes »

Dipsacus ferox l'ho visto una sola volta in Sardegna,ma mi ricordavo bene delle foglie cauline laciniate.Talvolta individui con capolini "irregolari" come quelli postati possono far pensare a questo taxon, io anche ci sono cascato molte volte:)Le foglie sono il caratere discriminante^_^
Avatar utente
Enrico Banfi
Moderatore
Messaggi: 3579
Iscritto il: 01 set 2009, 11:50
Nome: Enrico
Cognome: Banfi
Residenza(Prov): Milano (MI)

Re: Dipsacus ferox Loisel./ D. fullonum L. $

Messaggio da Enrico Banfi »

OK, ma sinceramente prendo anche le distanze dall'ipotesi di D. fullonum, perché non mi quaglia per niente per tanti elementi a priori non meno significativi delle foglie (capolino, statura spinescenza e altro). Ecco perché, secondo me, quel popolamento va comunque studiato, magari per poi allargare i comuni concetti sulla variabilità di D. fullonum, oppure, invece, per riconoscere una variabilità di effettiva consistenza sistematica e tassonomica.

Enrico
Σκιᾶϛ ὄναρ ἄνθροπος (Pindaro, Pitiche VIII)
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”