Primula vulgaris cvar? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Paola
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 apr 2011, 18:44
Nome: Paola
Cognome: Conte
Residenza(Prov): Avellino (AV)

Primula vulgaris cvar? $

Messaggio da Paola »

è o non è una primula farinosa? e se non è, cosa? (fa pure rima...)
Paola
Irpinia (AV), 760 m, apr 2004
Foto di Paola Conte
Allegati
Primula farinosa, primula farinosa DSC03802.JPG
Primula farinosa, primula farinosa DSC03802.JPG (155.26 KiB) Visto 1341 volte
Paola
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 apr 2011, 18:44
Nome: Paola
Cognome: Conte
Residenza(Prov): Avellino (AV)

Re: primula farinosa?

Messaggio da Paola »

Irpinia (AV), 760 m, apr 2011
Foto di Paola Conte
Allegati
Primula farinosa, primula farinosa SAM_0427.JPG
Primula farinosa, primula farinosa SAM_0427.JPG (145.56 KiB) Visto 1335 volte
Avatar utente
Alain
Messaggi: 203
Iscritto il: 18 apr 2010, 16:20
Nome: Alain
Cognome: Rongier
Residenza(Prov): Coutances (EE)

Re: primula farinosa?

Messaggio da Alain »

No, non penso.
Un cv orticolo di P vulgaris?

Ciao,
Alain
Avatar utente
melania
Moderatore
Messaggi: 3957
Iscritto il: 20 lug 2008, 08:43
Nome: Melania
Cognome: Marchi
Residenza(Prov): Marina di Carrara (MS)
Località: Marina di Carrara
Contatta:

Re: primula farinosa?

Messaggio da melania »

Io ho già visto una primula simile, come specie coltivata...sei sicura che non provenga da qualche giardino vicino?
P. farinosa è presente solo al nord, e non ha la macchia gialla così a stella :?
:bye:
Avatar utente
Alain
Messaggi: 203
Iscritto il: 18 apr 2010, 16:20
Nome: Alain
Cognome: Rongier
Residenza(Prov): Coutances (EE)

Re: primula farinosa?

Messaggio da Alain »

Voilà une photo prise l'année passée de P. farinosa.
Alain
Allegati
22 juin 2010 - Sixt-Fer-à-Cheval (Haute-Savoie - France) -<br />Altitude : 1800 m<br />Photo : Alain Rongier
22 juin 2010 - Sixt-Fer-à-Cheval (Haute-Savoie - France) -
Altitude : 1800 m
Photo : Alain Rongier
2010-06-22 10-15-08 recad.jpg (169.3 KiB) Visto 1330 volte
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: primula farinosa?

Messaggio da Franco Giordana »

Anche per me un cvar orticola di P.vulgaris. Un esemplare d'autonoma provenienza vegeta da anni anche nel mio bosco.
Franco
Paola
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 apr 2011, 18:44
Nome: Paola
Cognome: Conte
Residenza(Prov): Avellino (AV)

Re: Primula vulgaris cvar?

Messaggio da Paola »

OK, grazie a tutti, mi avete :) risolto un altro dubbio
Paola
Valerio Lazzeri

Re: Primula vulgaris cvar?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Senza la presunzione di averci beccato, per me somiglia più a qualcos'altro.
Primula amoena M.Bieb. è decisamente simile alle piante di Paola, soprattutto in virtù dell'infiorescza scaposa e umbelliforma, anche se al momento non sono in grado di escludere che questi esemplari siano di origine ibridogena.
Un'altra specie che ho osservato è P. vulgaris subsp. sibthorpii che però condivide con la subsp. nominale l'infiorescenza uniflora e l'acaulescenza.
Umberto Ferrando
Messaggi: 4731
Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
Nome: Umberto
Cognome: Ferrando
Residenza(Prov): Mele (GE)

Re: Primula vulgaris cvar?

Messaggio da Umberto Ferrando »

Valerio Lazzeri ha scritto:Senza la presunzione di averci beccato, per me somiglia più a qualcos'altro.
Primula amoena M.Bieb. è decisamente simile alle piante di Paola, soprattutto in virtù dell'infiorescza scaposa e umbelliforma, anche se al momento non sono in grado di escludere che questi esemplari siano di origine ibridogena.
Un'altra specie che ho osservato è P. vulgaris subsp. sibthorpii che però condivide con la subsp. nominale l'infiorescenza uniflora e l'acaulescenza.
Primula elatior (L.) Hill. subsp. meyeri Valentine & Lamond (= P. amoena M.Bieb.) è simile, ma non ha peduncoli così lunghi... anzi, a dirla tutta gli esemplari fotografati da Paola sono morfologicamente identici alla variante caulescente della Primula vulgaris Huds., che si distingue da P. elatior proprio in virtù dei peduncoli molto lunghi e un po' "flaccidi". Si tratta di una forma individuale che si riscontra frequentemente in alcune popolazioni e non in altre (probabilmente tale morfologia è legata a un carattere genetico recessivo). Penserei quindi a una cultivar derivante da Primula vulgaris Huds., in cui il selezionatore ha privilegiato le forme caulescenti, con incroci successivi... tra l'altro tali forme caulescenti si dovrebbero presentare anche nella subsp. (Hoffmanns.) W.W. Sm. & Forrest oltre che nella subsp. vulgaris. Sempre tenendo conto di questo aspetto una possibile ipotesi alternativa è quella che la forma caulescente si sia presentato spontaneamente all'interno di una popolazione naturalizzata di P. vulgaris subsp. sibthorpii. La cosa comunque è interessante...

Ciao
Umberto
Paola
Messaggi: 69
Iscritto il: 17 apr 2011, 18:44
Nome: Paola
Cognome: Conte
Residenza(Prov): Avellino (AV)

Re: Primula vulgaris cvar?

Messaggio da Paola »

Io non oso proprio intromettermi...Paola :innoc:
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”