Cerastium diffusum/pumilum? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Rispondi IPFI
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Cerastium diffusum/pumilum? $

Messaggio da pan_48020 »

Ciao

Eccomi con un Cerastium.
Sul campo, Pignatti alla mano, sono arrivato agevolmente a Cerastium diffusum; tuttavia rimane qualche dubbio, sia perchè non mi sembra sia segnalato in Emilia-Romagna, sia perchè è abbastanza diverso (per quanto lo possono essere i Cerastium!) da quello che si osserva in questa scheda:
http://www.actaplantarum.org/acta/galleria1.php?id=4054
Comunque ecco le foto
Opinioni a riguardo sono molto gradite
grazie

Foto di Sergio Montanari
9 4 2011 Cavalcavia in strada secondaria alla periferia di Ravenna
Allegati
ambiente
ambiente
DSCF1370.jpg (82.88 KiB) Visto 2153 volte
Margine stradale e marciapiede
Margine stradale e marciapiede
DSCF0433.jpg (139.42 KiB) Visto 2153 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum?

Messaggio da pan_48020 »

Foto di Sergio Montanari
9 4 2011 Cavalcavia in strada secondaria alla periferia di Ravenna
Allegati
Lo si osserva mescolato a Cerastium semidecandrum
Lo si osserva mescolato a Cerastium semidecandrum
DSCF0425.jpg (166.38 KiB) Visto 2152 volte
L'inflorescenza è ampia e ben sviluppata
L'inflorescenza è ampia e ben sviluppata
DSCF0428.jpg (75.99 KiB) Visto 2152 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum?

Messaggio da pan_48020 »

oFoto di Sergio Montanari
9 4 2011 Cavalcavia in strada secondaria alla periferia di Ravenna
Allegati
peduncolo del fiore basale molto sviluppato
peduncolo del fiore basale molto sviluppato
DSCF0441.jpg (86.46 KiB) Visto 2152 volte
presenza contemporanea sulla stessa pianta fi fiori a 4 e a 5 petali
presenza contemporanea sulla stessa pianta fi fiori a 4 e a 5 petali
DSCF0446.jpg (68.27 KiB) Visto 2152 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum?

Messaggio da pan_48020 »

Foto di Sergio Montanari
9 4 2011 Cavalcavia in strada secondaria alla periferia di Ravenna
Allegati
DSCF0447.jpg
DSCF0447.jpg (57.33 KiB) Visto 2152 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Valerio Lazzeri

Re: Cerastium diffusum?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Ti dico solo che non so se seguire l'approccio del Ppignatti (fiori almeno in parte a 3-4 stili...) o quello di Flora Iberica (fiori a 3-4 stili, molto raramente anche a 5).
La differenza sembra sottile invece è sostanziale e per piante che avevo trovato in ambiente dunale le due flore mi portavano a risultati totalmente differenti.
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Cerastium diffusum?

Messaggio da Franco Giordana »

Seguendo le chiavi in Pignatti la tua determinazione si direbbe corretta.
A prima vista avrei detto C.pumilum, ma poi leggendo la nota che evidenzia le differenze e notando la presenza di 2 fiori su 3 con 4 stili mi son dovuto ricredere.
Franco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15761
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Cerastium diffusum?

Messaggio da F. Fen. »

A mio modo di vedere si può suddividere il problema sulla base di 2 considerazioni.
- I Cerastia con 3-4 stami RRR ne presentano alcuni con 5. Ora, se la popolazione era tutta a 4 stami (non si può dire perchè si vede una sola pianta [l'altra IMG è un crop] con un fio. a 4 stami ed uno con 5) si tratta senz'altro di C. diffusum, con la chiave Pignatti si arriva al volo.
- Se invece, come presumo, si tratta di un popolamento di Cerastium sp. con 5 stami (talora qualche individuo ne porta 4, caso non raro) allora si tratta di Cerastium pumilum.
Bisognerebbe avere la pazienza di ritornare sul "luogo del delitto" e, lente alla mano, portare l'indizio definitivo. Essendo, tra l'altro, specie nuova per la Regione è consigliabile andare con i piedi di piombo.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Cerastium diffusum/pumilum?

Messaggio da Franco Giordana »

Nella foto DSCF0446.jpg sembra che anche il fiore sullo sfondo abbia 4 stili, ma si tratta sempre dello stesso individuo.
Bisognerebbe in effetti valutare quanti stili ha in prevalenza la popolazione, non il singolo individuo.
Franco
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum/pumilum?

Messaggio da pan_48020 »

Rieccomi.... grazie per i numerosi interventi; tenterò di chiarire (quel che posso)

Le foto che ho messo erano un tentativo di sintesi, la situazione è la seguente.

Si tratta di una piccola popolazione di Cerastium, presenti in un tratto di marciapiede di circa 100 metri, in cui sono presenti sia fiori con 5 petali (e quindi 5 stigmi e 5 sepali sempre) sia fiori con 4 petali (e quindi 4 stigmi e 4 sepali sempre). Spesso i fiori a 4 e a 5 si trovano sulla stessa pianta.
La proporzione tra i 2 tipi di fiori è all'incirca del 50%.
Mai osservato fiori con 3 petali, mai osservato fiori con 3 stigmi.
Nello stesso luogo sono presenti anche Cerastium glomeratum e Cerastium semidecandrum, tutti inevitabilmente e sempre con 5 petali

Foto di Sergio Montanari
9 4 2011 Cavalcavia in strada secondaria alla periferia di Ravenna
Allegati
DSCF0415.jpg
DSCF0415.jpg (62.48 KiB) Visto 2097 volte
DSCF0432.jpg
DSCF0432.jpg (72.2 KiB) Visto 2097 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum/pumilum?

Messaggio da pan_48020 »

Foto di Sergio Montanari
9 4 2011 Cavalcavia in strada secondaria alla periferia di Ravenna
Allegati
DSCF0450.jpg
DSCF0450.jpg (158.27 KiB) Visto 2097 volte
DSCF0462.jpg
DSCF0462.jpg (185.58 KiB) Visto 2097 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum/pumilum?

Messaggio da pan_48020 »

Stando al Pignatti C.pumilum ha inflorescenza contratta mentre C.diffusum ha inflorescenza più ampia e allungata che comincia nella metà basale del fusto e questo, almeno per alcune piante, è certamente vero

Foto di Sergio Montanari
9 4 2011 Cavalcavia in strada secondaria alla periferia di Ravenna
Allegati
DSCF0578.jpg
DSCF0578.jpg (137.05 KiB) Visto 2097 volte
DSCF0579.jpg
DSCF0579.jpg (143.85 KiB) Visto 2097 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum/pumilum?

Messaggio da pan_48020 »

Veniamo al numero di stami.
Con fiori a 5 petali e 5 stigmi si hanno 5 stami
con fiori a 4 petali e 4 stigmi si hanno 4 stami, tuttavia in questo ultimo caso ci sono spesso (non sempre) altri "stami attenuati o abortiti" più sottili

Foto di Sergio Montanari
9-10 4 2011 Cavalcavia in strada secondaria alla periferia di Ravenna
Allegati
2 piccoli filamenti in basso
2 piccoli filamenti in basso
DSCF0421.jpg (55.85 KiB) Visto 2097 volte
due piccoli filamenti una a dx giù e uno asx su
due piccoli filamenti una a dx giù e uno asx su
DSCF0451.jpg (59.29 KiB) Visto 2097 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum/pumilum?

Messaggio da pan_48020 »

ho misurato anche il peduncolo del fiore inferiore

Foto di Sergio Montanari
9-10 4 2011 Cavalcavia in strada secondaria alla periferia di Ravenna
Allegati
DSCF0582.jpg
DSCF0582.jpg (88.34 KiB) Visto 2096 volte
DSCF0583.jpg
DSCF0583.jpg (80.76 KiB) Visto 2096 volte
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum/pumilum?

Messaggio da pan_48020 »

Grazie mille, ora mi sono chiare molte cose...

quindi visto che le Vs affermazioni sembrano smentire il Pignatti:

"Ti dico solo che non so se seguire l'approccio del Pignatti (fiori almeno in parte a 3-4 stili...) o quello di Flora Iberica (fiori a 3-4 stili, molto raramente anche a 5).
La differenza sembra sottile invece è sostanziale e per piante che avevo trovato in ambiente dunale le due flore mi portavano a risultati totalmente differenti
."


"C. diffusum è rigidamente tetramero (n° 4 petali, sepali, stili e stami). "

Mi chiedo se la cosa valga anche per il Cerastium siculum che ho osservato l'anno scorso in Pineta San Vitale.
Appena ho tempo apro un nuovo argomento a riguardo
Di nuovo grazie

di nuovo grazie
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Avatar utente
pan_48020
Messaggi: 1878
Iscritto il: 24 ott 2010, 03:46
Nome: Sergio
Cognome: Montanari
Residenza(Prov): Ravenna (RA)
Località: Ravenna
Contatta:

Re: Cerastium diffusum/pumilum?

Messaggio da pan_48020 »

Contrarimente alla mie abitudini ho raccolto qualche campione e li ho affidati a Simone Orsenigo che era venuto da queste parti... Poi con calma li farà pervenire a Galasso. Speriamo abbia tempo di dagli un'occhiata

ciao
--- --- --- --- --- --- --- --- ---

Non conosce chi cerca, bensì colui che sa cercare
http://www.floravenagesso.it
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”