Thlaspi praecox Wulfen ? $

Moderatori: F. Fen., rededivad

Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Thlaspi praecox Wulfen ? $

Messaggio da aldo »

Molto simile a Thlaspi praecox Wulfen ma, più alta, rizoma orizzontale, racemo più allungato etc. etc., trattasi forse di T. montanum L.?
Grazie e :bye: a tutti,
Aldo

Val Nuvola (BL), 860 m.
01 mag 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Thlaspi montanum L.1.JPG
Thlaspi montanum L.1.JPG (194.14 KiB) Visto 1250 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Thlaspi montanum L.?

Messaggio da aldo »

Val Nuvola (BL), 860 m.
01 mag 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Thlaspi montanum L.2.JPG
Thlaspi montanum L.2.JPG (117.67 KiB) Visto 1244 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Thlaspi montanum L.?

Messaggio da aldo »

Val Nuvola (BL), 860 m.
01 mag 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Thlaspi montanum L.3.JPG
Thlaspi montanum L.3.JPG (119.23 KiB) Visto 1242 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Thlaspi montanum L.?

Messaggio da aldo »

Val Nuvola (BL), 860 m.
01 mag 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Thlaspi montanum L.4.JPG
Thlaspi montanum L.4.JPG (121.98 KiB) Visto 1238 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Thlaspi montanum L.?

Messaggio da aldo »

Val Nuvola (BL), 860 m.
01 mag 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Thlaspi montanum L.5.JPG
Thlaspi montanum L.5.JPG (135.46 KiB) Visto 1233 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Thlaspi montanum L.?

Messaggio da aldo »

Val Nuvola (BL), 860 m.
01 mag 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Thlaspi montanum L.6.JPG
Thlaspi montanum L.6.JPG (119.07 KiB) Visto 1232 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Thlaspi montanum L.?

Messaggio da aldo »

Val Nuvola (BL), 860 m.
01 mag 2009
Foto di Aldo De Bastiani
Allegati
Thlaspi montanum L.7.JPG
Thlaspi montanum L.7.JPG (86.28 KiB) Visto 1227 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Thlaspi montanum L.?

Messaggio da Franco Giordana »

Ho provato a guardare Pignatti, senza arrivare a certezze, ma ho rilevato un'inconguenza: nella chiave a pag 447 discrimina Th.alpestre per avere "antere rosso- o violett o-scure" , mentre nella descrizione a pag.449 attribuisce "antere giallo-chiare", il che non aiuta a risolvere il quesito di aldo.
Come stanno le cose? io non conosco queste piante.
Franco
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15757
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Thlaspi montanum L.?

Messaggio da F. Fen. »

Alla voce T. alpestre L. sul mio Pignatti, a matita, ho annotato: sec. Dalla Fior (1974) le antere sono inizialmente gialle, poi alla fine rosso-viola scure.
Questa osservazione concorda con quanto viene scritto in "Flore de la Suisse" di cui propongo l'intera chiave del genere nello scan allegato.
Sec. la Checklist T. montanum è presente in PIE e VEN, quindi teoricamente possibile.
Utilizzando la chiave svizzera sono necessari 2 caratteri per arrivare a T. montanum (escludendo T. sylvium assente in VEN):
1) i petali devono essere lunghi 5-8 mm
2) presenza di getti sotterranei allungati in stoloni (traduzione pedestre = pianta lungamente stolonifera)
Nell'IMG n° 5 e 6 non vedo stoloni ipogei, presumo si tratti ancora di una fo. lussureggiante di T. praecox.
:bye: franco
Allegati
Chiave del genere Thlaspi
Chiave del genere Thlaspi
scansione0001-1.jpg (196.86 KiB) Visto 1065 volte
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Rispondi

Torna a “Casi irrisolti”