Come richiedere la determinazione di una pianta

Richieste d'aiuto per la determinazione di specie spontanee (e non).

Moderatori: F. Fen., PIERA, Enrico Banfi, rededivad

Avatar utente
Staff_Acta_Plantarum
Messaggi: 486
Iscritto il: 06 mar 2009, 16:12
Nome: Staff_Acta_Plantarum
Cognome: Staff_Acta_Plantarum
Residenza(Prov): Italia (EE)

Come richiedere la determinazione di una pianta

Messaggio da Staff_Acta_Plantarum »

Lo scopo di questo forum è quello di contribuire alla determinazione di una pianta quando chi l'ha trovata e fotografata ha dei dubbi sulla correttezza delle proprie conclusioni o le difficoltà incontrate nella ricerca del nome si sono dimostrate insormontabili.

Vi invitiamo caldamente a caricare le immagini direttamente sul nostro server, i collegamenti (link) a immagini ospitate su altri server di pubblico accesso, potrebbero nel tempo non essere più visibili se viene cambiato qualcosa nella struttura del file-system. Inoltre il programma che consente di inserire le immagini migliori nella nostra Galleria non è in grado di seguire i link.
Per istruzioni su come allegare le foto vedere qui

Si richiede, nell'inviare le richieste di determinazione o conferma, di indicare sempre anche notizie sulla località e la data del ritrovamento da inserire in modo evidente subito sopra la prima immagine utilizzando il seguente formato, usando le virgole (obbligatorie) solo per separare i campi località, quota, data ed eventualmente il Comune nell'indicazione della Località:
Località (prov), quota, data
Foto di Nome Cognome

eventuale commento a corredo dell'immagine.


La Località deve contenere una descrizione sintetica del luogo dello scatto e ha una sola regola: può contenere una virgola solo per evidenziare l'eventuale nome del Comune che va indicato all'inizio o alla fine della descrizione separato con una virgola dal resto del testo: "Crema, cascina Ca' delle Mosche" e "Cascina Ca' delle Mosche, Crema" sono entrambe descrizioni corrette con evidenziato il Comune di Crema.
La provincia (prov) va indicata con la targa automobilistica (maiuscole!) racchiusa entro parentesi, come (RM), (MI) ecc. ((EE) per località estere). Nel caso di immagini eseguite all'estero indicate nella località anche il nome esteso della nazione e indicate come sigla (EE) che sta per "Escursionisti Esteri" che si è resa necessaria per motivi di uniformità e perché alcune sigle automobilistiche di nazioni estere generano ambiguità, come nel caso di (CH): Chieti o Confederazione Helvetica?
La quota (opzionale, ma fortemente auspicata, anche approssimativa) va indicata nel formato del tipo 750 m (niente punto dopo la m di metri: è un simbolo, non un'abbreviazione).
La data dello scatto va inserita nel formato mmm aaaa (minuscole!, es.: apr 2020)

RICORDATE! Le virgole sono importanti! Non omettetele e non usate altri segni di interpunzione al loro posto. Per facilitarvi il compito in testa al primo messaggio compare una finestrella con un esempio di dati riportati in modo corretto.

facsimile.png
facsimile.png (9.48 KiB) Visto 20550 volte
Questo facilita la determinazione e rende assai più agevole l'eventuale inserimento in Galleria da parte dei moderatori, una volta che il taxon sia stato identificato con sicurezza. Le informazioni devono comparire almeno nel corpo (testo) del primo post subito sopra la prima immagine. Non utilizzate il campo di commento della foto per i dati dove risulterebbero poco visibili per chi legge.

Non è necessario essere troppo precisi nella definizione della località: in generale è sufficiente l'indicazione di un toponimo riportato nella cartografia e la sigla automobilistica della provincia racchiusa fra parentesi tonde. Nel caso di specie rare e molto localizzate tali da potersi ritenere minacciate è anzi opportuno limitare l'indicazione alla sola provincia per evitare che dissennate raccolte per malintese finalità "scientifiche" o di collezionismo compromettano ulteriormente le possibilità di sopravvivenza di tali specie.

Va utilizzato un solo topic (argomento) per ciascuna specie da determinare: accumulare diverse richieste in un unico topic rende difficoltosa la gestione delle specie che, una volta identificate, vengono trasferite nel forum più adatto con il titolo corretto.
Gli esemplari coltivati ciò vanno evidenziati nella riga di commento.

Una volta che la specie sia stata determinata con ragionevole certezza, è cortese da parte del richiedente rispondere facendo saper d'aver visionato le conclusioni: l'argomento verrà allora spostato nei forum dedicati alla flora italiana o alle esotiche e avventizie a seconda del caso. Comunque, passati uno o due giorni da quando la determinazione appare ragionevolmente certa, il topic verrà spostato nel forum adatto. Cercate lì (Foto e notizie, Esotiche e avventizie, Alloctone...) il vostro messaggio se non lo trovate più in "Che pianta è?" oppure ricorrete al pulsante "I tuoi messaggi" che compare in alto a destra sotto il frontespizio.

Può però succedere che, malgrado la buona volontà di chi mette a disposizione la propria esperienza per dare una mano, non sia possibile venirne a capo poiché dalle immagini proposte non si possono evincere i caratteri che permettono di distinguere fra specie simili, differenziabili per particolari minuti o comunque non rilevabili dalle immagini. In questi casi resterebbero nel forum quesiti irrisolti con pochissime speranze di risposta e destinati all'oblio, ma il cui numero in continuo aumento renderebbe sempre più faticoso distinguere i casi risolti da quelli tuttora pendenti.

Per questo motivo gli argomenti a cui non si è riusciti a dare una risposta soddisfacente vengono separati a cura dei moderatori da quelli in fase istruttoria spostandoli nel subforum dei "Casi irrisolti", dopo 15 giorni dall'ultimo intervento. Se si riapre la discussione su un caso irrisolto l'argomento viene riportato in "Che pianta è?".

Trascorso un mese di quarantena nel forum "Casi irrisolti", l'argomento verrà definitivamente eliminato senza possibilità di recupero. Chi ha posto il quesito iniziale può utilizzare questo mese per aggiungere notizie sul caso e archiviare per proprio conto immagini e informazioni contenute nelle risposte di loro interesse. Fanno eccezione gli argomenti che, a giudizio dei moderatori, pur non essendo pervenuti ad una determinazione certa, sono stati oggetto di interessanti discussioni che sarebbe un peccato perdere. Questi argomenti verranno contrassegnati da un $ nel titolo e non verranno cancellati, permanendo indefinitamente nel subforum dei Casi irrisolti sino a che nuove notizie non consentano di riaprire il caso.

Saremo grati se i proponenti dei quesiti irrisolti, nel caso in cui pervengano autonomamente alla determinazione o siano in grado di fornire ulteriori significativi particolari, ne dessero notizia al forum riaprendo il caso per l'arricchimento di tutti.

Cosa bisogna fotografare?

Crediamo che sia utile fare alcune raccomandazioni quando si chiede l’identificazione di una pianta. Anzitutto è doveroso premettere che identificare una pianta da fotografia può risultare talvolta difficile in quanto all’interno della nostra flora esistono diversi gruppi di specie affini che si distinguono per pochi e minuti particolari. Tra gli utenti e nello staff di ACTA PLANTARUM vi sono botanici esperti di alcuni gruppi di specie oppure altri che conoscono particolarmente bene la flora di alcune zone d’Italia. Tuttavia, sia per rendere il compito dell’identificazione più agevole, sia al fine di arricchire la documentazione fotografica relativa alla specie in oggetto, ti chiediamo, nella misura in cui ti è possibile, di osservare queste indicazioni:

Cosa si dovrebbe fotografare di una pianta per chiederne l’identificazione?

- L’habitus, cioè il portamento della pianta: questa caratteristica (che non dovrebbe mai mancare) si riesce a cogliere fotografando la pianta nella sua interezza;
- l’ambiente in cui cresce la pianta;
- il fusto: erbaceo o legnoso (e in questo caso anche la sua corteccia), semplice o ramificato, a sezione circolare o angoloso;
- la forma delle foglie: semplici o composte, il perimetro, l’apice, la base, il margine, il picciuolo, la faccia superiore e quella inferiore. Spesso le foglie presenti alla base della pianta (foglie basali) sono diverse dalle foglie portate dal fusto (foglie caulinari o cauline). Nel caso delle specie appartenenti all’ordine delle Poales (Poaceae, Cyperaceae, Juncaceae e Typhaceae) le foglie sono costituite da una parte inferiore che avvolge il fusto, la guaina, e una superiore, la lamina;
- la forma dell’infiorescenza: fiori solitari o riuniti in gruppi. Sull’infiorescenza possono essere presenti delle particolari foglie o brattee (in certi casi si possono osservare anche delle bratteole), solitamente più ridotte rispetto alle altre foglie;
- il fiore fotografato di lato, da sopra, da sotto e di fronte. Queste foto solitamente riescono a mettere in evidenza le caratteristiche della corolla e, se presente, del calice oltre che la lunghezza del peduncolo. Per quanto riguarda le specie appartenenti alle famiglie delle Poaceae e delle Cyperaceae la struttura fiorale risulta nettamente diversa rispetto alle altre piante coi fiori riuniti in strutture chiamate spighette. Per permettere una buona valutazione potrebbe essere necessario staccare una e fotografarla in modalità macro nelle sue varie parti poggiata su un foglio di carta millimetrata;
- frutti e semi. Non sempre sono presenti ma, almeno nel caso di alcune famiglie botaniche (ad esempio le Apiaceae), la forma del frutto costituisce un carattere indispensabile per cui vale la pena cercare all’interno della popolazione se vi sono individui fruttificanti;
- l’indumento, cioè il tipo di peluria della pianta e che può essere presente su tutta la pianta oppure limitato ad alcune sue parti.

Mostrando le Foto di queste parti della pianta, insieme a quelle dell’ambiente in cui è stata trovata, molto probabilmente sarà agevole arrivare ad una determinazione più o meno certa. Tuttavia, nei casi di gruppi relativamente complicati da identificare, nonostante una documentazione fotografica ricca di particolari, potrebbero sussistere ancora alcuni dubbi sull’identità della pianta. In questo caso potrebbe venirti consigliato di tornare sul posto per osservare dei particolari addizionali utili per l’identificazione.

In ogni caso, qualora tu non sia assolutamente sicuro che la parte ipogea (sotterranea) costituisce un particolare indispensabile ai fini dell’identificazione oppure se la pianta ti sembra rara nella zona dove l’hai trovata e se non sai se si tratta di pianta protetta o no, ti consigliamo vivamente di non sradicarla! Qualora l’osservazione della parte ipogea (radice, rizoma o bulbo) sia necessaria ai fini dell’identificazione ti verrà richiesta appositamente dagli altri utenti del forum.

Osservare nella nostra galleria (https://www.actaplantarum.org/galleria_ ... lleria.php) i particolari più importanti da fotografare per identificare una determinata specie potrà esserti d'aiuto durante le tue ricerche botaniche.
Non scrivete messaggi privati (MP) allo staff, difficilmente verranno letti
Se ne avete bisogno scrivete direttamente a Marinella Zepigi o Daniela Longo
Avatar utente
Staff_Acta_Plantarum
Messaggi: 486
Iscritto il: 06 mar 2009, 16:12
Nome: Staff_Acta_Plantarum
Cognome: Staff_Acta_Plantarum
Residenza(Prov): Italia (EE)

Re: Come richiedere la determinazione di una pianta

Messaggio da Staff_Acta_Plantarum »

Procedura d'esame degli argomenti del forum Che pianta è? (procedura riservata ai moderatori):

Dopo 15 giorni dall'ultimo intervento in "Che pianta è?" il topic viene spostato nei "Casi irrisolti" dandone avviso in forum con il messaggio "-> Irrisolti" per richiamare l'attenzione da parte di coloro ai quali potrebbe essere sfuggito e per memorizzare la data del trasferimento. Il titolo viene modificato con l'aggiunta dei caratteri "#" (destinato alla eliminazione) o "$" (da conservare indefinitamente). Son da conservare argomenti che trattano di taxa rari della flora spontanea italiana di cui manchino immagini in Galleria, o quando la discussione alla ricerca della determinazione sia particolarmente significativa e aggiunga elementi nuovi di conoscenza.

Durante la permanenza nei casi irrisolti se nuovi interventi aggiungono contributi alla discussione il topic viene riportato in "Che pianta è?" cancellando l'avviso "-> Irrisolti" senza bisogno di intervento da parte del moderatore.

Trascorsi 30 giorni dal trasferimento fra i casi irrisolti senza che siano intervenute novità i topic contraddistinti dal simbolo di cancelletto "#" vengono eliminati integralmete, quelli contrassegnati dal dollaro "$" vengono ripuliti del messaggio di spostamento "-> Irrisolti" che ha ormai assolto alla funzione di memorizzare la data di trasferimento (che non ha più alcun interesse)
:bye: Franco
Rispondi

Torna a “Che pianta è?”