Blastophaga psenes (Agaonidae)

Moderatori: rededivad, Carlo Monari

Sergio Carlini

Blastophaga psenes (Agaonidae)

Messaggio da Sergio Carlini »

Come è noto la Blastophaga. è la impollinatrice del fico.
Essa vive in una simbiosi molto stretta con la specie botanica del Ficus carica, sia di assoluta esclusività che di vicinanza fisica.
Essendo io appassionato di piante, e del fico, che tutti noi sappiamo essere presente nel nostro paese soprattutto nelle varietà di "possibile partenocarpia", restava il dubbio dell'areale di presenza dell'insetto impollinatore nel nostro paese, che comunque è ampio.
1) Assodato che la impollinazione avviene solo ed esclusivamente per via dell'insetto citato.
2) Ed assodato che le femmine di tale insetto non percorrono più di due chilometri dalla pianta ostello e nutrice (il Fico maschio o caprifico), ed essendo poi visibili solo nei pochissimi giorni di sciamatura.
3) E prendendo atto della indicazione di resistenza al freddo invernale dell'insetto stesso (in forma di larva attiva) fino a temperature di -9°C.
Con tali condizioni la presenza dell'insetto è di difficile indagine sulla estensione di un intero territorio nazionale.
Ad effetto del punto 1) però la presenza di semi fecondati nei frutti di piante femmina (commestibili), indica la esistenza entro due chilometri, punto 2) di piante maschio alloggianti l'impollinatore. D'altra parte il punto 3) è alquanto "poco certo".
Quindi ho proceduto ad una mappatura preliminare di presenza dell'insetto basata su una "indagine telefonica".
Dalla Sardegna, dove ero in vacanza, grazie ad un ombrellone, ed un apparecchio mobile di telefonia, ho battuto con circa 120 telefonate tutti i "margini" del territorio nazionale.
Per margini intendo i luoghi di presenza dubbia, essendo invece certa la presenza sulle coste del sud, del centro e della Liguria dove vivo.
La domanda a ristoratori, orti botanici, università, agriturismi, fiorai, cooperative agricole, enti turistici, ambientalisti, parroci, impiegati comunali ed allevatori di polli è quindi stata: può cogliere un fico maturo possibilmente caduto a terra, e vedere se i semini sciolti in un bicchier d'acqua vanno a fondo?
Infatti i frutti non fecondati o sono privi di semi o hanno semi vuoti, che galleggiano, mentre se vanno a fondo sono fertili e pieni. (Tutte le piante, escluse pochissime che affidano la dispersione dei semi alle onde marine, hanno semi fertili che vanno a fondo).
Le risposte sono state molto variegate, e scontate risposte tipo "ho altro da fare", oppure: "scherza?", ho avuto però anche una elevata percentuale di disponibilità e di collaborazione.
Partendo Ancona e Rimini verso nord la presenza è risultata positiva a Cesena, Ravenna, Venezia, Treviso, Monfalcone Trieste Udine, Pordenone Padova, Verona (sulle colline esposte a sud fino a 600 metri di quota. Nella pianura padana Mantova, Bologna, Colli Euganei, Parma, Piacenza e le prime colline appenniniche (bassa quota). Tutto il lago di Garda fino ad Arco, Tutto il lago di Iseo ed a nord fino oltre Breno, Bergamo.
Non rilevata la presenza (vedere le "riserve") in Piemonte, Valle di Aosta e sul lago Maggiore e di Como, dove comunque il clima è risultato molto più rigido (vedere "notizie parallele").
In Italia centrale è presente in tutta la valle dell'Arno e del Tevere, in quota in versanti soleggiati e protetti, presente nel Casentino.
Presente in tutto l'Arcipelago Toscano (massiccia la presenza inselvatichita in Montecristo) dubbia la presenza a Gorgona e Giannutri.
probabilmente presente nelle isole Ponziane. presente nelle Eolie con dubbi su Alicudi e Filicudi e Vulcano. probabile ma non certa la presenza nelle Egadi. Presenti nelle Pelagie, presente ed addirittura praticata la caprificazione in Pantelleria. presente nelle Tremiti. Non presente in Ustica, (molto interessante).
La raccolta di dati mi ha permesso di preparare una mappa nazionale che posso pubblicare.
RISERVE. La indagine è approssimata; è evidente che solo un centinaio scarso di risposte costruttive su tutto il territorio nazionale, sia pure concentrate in zone significative non possono dare risultati accurati, alcuni punti non hanno avuto risposte adeguate o soddisfacenti, (isole pontine, Egadi).
Inoltre la stagione mano a mano avanzata riduceva sempre più la possibilità di trovare frutti in condizione adatta. In alcuni casi, come Gorgona, la risposta è mancata (Gorgona è colonia penale).
NOTIZIE PARALLELE. la indagine verbale, ed in qualche caso via e-mail per gli enti istituzionali, ha prodotto anche un certo incremento di contenuto informativo delle risposte, anche oltre l'atteso, come la presenza o meno di varietà di fico NON partenocarpiche, o anche i dati di stagione (maturazione estremante ritardata, sintomo di clima molto freddo sul lago di Como, Varese, o in provincia di Pavia).
Le osservazioni sono gradite.
Sergio
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8215
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Blastophaga psenes (Agaonidae)

Messaggio da rededivad »

Ho visto adesso questo interessante post.
Per la prossima stagione mi metterò d'impegno per fare quanto richiesto.
:bye:
"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Avatar utente
violapinnata
Messaggi: 478
Iscritto il: 19 lug 2011, 17:50
Nome: Bruno
Cognome: Baudino
Residenza(Prov): Robilante (CN)

Re: Blastophaga psenes (Agaonidae)

Messaggio da violapinnata »

Ho visto adesso questo interessante post.
Per la prossima stagione mi metterò d'impegno per fare quanto richiesto.
Idem anche se in Piemonte come hai scritto non è mai stata segnalata
Small pleasures must correct great tragedies, Therefore of gardens in the midst of war I boldly tell. Vita Sackville-West, The Garden, 1946
"The beginning of wisdom is calling things by their right names." (Confucius, ca. 500 BC)
Avatar utente
rededivad
Amministratore
Messaggi: 8215
Iscritto il: 24 apr 2008, 10:05
Nome: Davide
Cognome: Tomasi
Residenza(Prov): Cornedo Vicentino (VI)
Località: Cornedo Vicentino (VI)

Re: Blastophaga psenes (Agaonidae)

Messaggio da rededivad »

"Meravigliarsi di tutto è il primo passo della ragione verso la scoperta" L. Pasteur
"A compiacersi del semplice ci vuole un'anima grande” A. Graf
La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura” A. Einstein
Rispondi

Torna a “Insetti”