Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa (Sm.) Neilr.
-
- Messaggi: 5026
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa (Sm.) Neilr.
Vi posto le foto di un ginepro fotografato in un tratto di costa rocciosa tra Cogoleto e Varazze. Non ho effettuato raccolte, per ora. Pur tra i dubbi alcuni caratteri: larghezza delle bande stomatiche, lamina aciculare, sostanziale assenza di mucrone apicale, aspetto e dimensione dei galbuli, confortano una possibile determinazione come Juniperus macrocarpa Sm., tuttavia, in questa zona, mano a mano che ci si allontana dalla fascia litoranea (in senso soprattutto altimetrico) più ci si avvicina a morfologie tipiche di Juniperus oxycedrus L.
Ciao
Umberto
Varazze (SV), 60 m, lug 2017
Foto di Umberto Ferrando
Ciao
Umberto
Varazze (SV), 60 m, lug 2017
Foto di Umberto Ferrando
- Allegati
-
- IMG_2651.JPG (124.72 KiB) Visto 320 volte
-
- IMG_5759.JPG (96.8 KiB) Visto 320 volte
-
- Messaggi: 5026
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa (Sm.) Neilr.
Varazze (SV), 60 m, lug 2017
Foto di Umberto Ferrando
Foto di Umberto Ferrando
- Allegati
-
- IMG_5755.JPG (87.17 KiB) Visto 319 volte
-
- IMG_5765.JPG (134.65 KiB) Visto 319 volte
-
- Messaggi: 5026
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa (Sm.) Neilr.
Varazze (SV), 60 m, lug 2017
Foto di Umberto Ferrando
Foto di Umberto Ferrando
- Allegati
-
- IMG_5764.JPG (129.18 KiB) Visto 318 volte
-
- IMG_5754.JPG (92.16 KiB) Visto 318 volte
-
- Messaggi: 5026
- Iscritto il: 22 nov 2007, 15:28
- Nome: Umberto
- Cognome: Ferrando
- Residenza(Prov): Mele (GE)
Re: Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa (Sm.) Neilr.
Varazze (SV), 60 m, lug 2017
Foto di Umberto Ferrando
Foto di Umberto Ferrando
- Allegati
-
- IMG_5756_1.jpg (83 KiB) Visto 312 volte
- FrancescoRoma
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 05 giu 2009, 03:29
- Nome: Francesco
- Cognome: Roma-Marzio
- Residenza(Prov): Via G. del Papa, 63 Empoli (FI)
- Località: Empoli
- Contatta:
Re: Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa (Sm.) Neilr.
Caro Umberto, dalle foto che hai postato mi sento di confermare la tua determinazione: Juniperus macrocarpa Sm.
Ti confermo inoltre che, come giustamente hai fatto notare, anche in Toscana si assiste spesso ad un graduale passaggio verso J. oxycedrus man mano che ci si sposta verso le zone più interne, fenomeno che è particolarmente evidente lungo i tratti di costa rocciosa.
Questo é stato messo in evidenza anche nel lavoro recentemente pubblicato e merita sicuramente un approfondimento.
Ciao
Francesco
Ti confermo inoltre che, come giustamente hai fatto notare, anche in Toscana si assiste spesso ad un graduale passaggio verso J. oxycedrus man mano che ci si sposta verso le zone più interne, fenomeno che è particolarmente evidente lungo i tratti di costa rocciosa.
Questo é stato messo in evidenza anche nel lavoro recentemente pubblicato e merita sicuramente un approfondimento.
Ciao

Francesco
- Stevene
- Messaggi: 855
- Iscritto il: 07 dic 2007, 12:09
- Nome: Stefano
- Cognome: Marsili
- Residenza(Prov): Genova (GE)
Re: Juniperus oxycedrus subsp. macrocarpa (Sm.) Neilr.
Benissimo allora confermato per la Ligiria con certezza!


