La ricerca ha trovato 1597 risultati

da Valerio Lazzeri
02 giu 2024, 18:49
Forum: Che pianta è?
Argomento: Rubus canescens?
Risposte: 5
Visite: 34

Re: Rubus canescens?

il canescens si può escludere, ha le foglie grigiastre di sopra
da Valerio Lazzeri
02 giu 2024, 18:43
Forum: Che pianta è?
Argomento: Parapholis?
Risposte: 10
Visite: 44

Re: Parapholis?

Per me è P. incurva.
Antere lunghe al max 1 mm?
da Valerio Lazzeri
02 giu 2024, 18:42
Forum: Che pianta è?
Argomento: Orobanche?
Risposte: 1
Visite: 32

Re: Orobanche?

Orobanche gracilis
da Valerio Lazzeri
02 giu 2024, 18:42
Forum: Che pianta è?
Argomento: Avena fatua?
Risposte: 4
Visite: 29

Re: Avena fatua?

Vista così mi sento di escludere solo Avena barbata.
Va visto quanto sono lunghe le glume e se i fiori si separano oppure se rimangono uniti alla fruttificazione.
da Valerio Lazzeri
02 giu 2024, 09:43
Forum: Che pianta è?
Argomento: Cuscuta planiflora Ten.
Risposte: 6
Visite: 78

Re: Cuscuta planiflora Ten.

Abbi pazienza ma, semplicemente, pur con tutti i limiti del riconoscimento da fotografia, ho solo avuto l'impressione che non sia la planiflora. Se la ritrovi, penso che sia auspicabile, oltre a disporre di un campione d'erbario, di porre qualche campione in alcool (credo al 70%) per conservare la f...
da Valerio Lazzeri
02 giu 2024, 09:40
Forum: Che pianta è?
Argomento: Malva olbia (L.) Alef.
Risposte: 2
Visite: 25

Re: Malva thuringia ??

Malva olbia
da Valerio Lazzeri
02 giu 2024, 09:39
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Orobanche artemisiae-campestris Gaudin
Risposte: 5
Visite: 45

Re: Orobanche artemisiae-campestris?

Sì, proprio quella oppure, se si vuol essere più precisi, Orobanchhe picridis
da Valerio Lazzeri
01 giu 2024, 20:35
Forum: Che pianta è?
Argomento: Polygala flavescens DC. ?
Risposte: 4
Visite: 49

Re: Polygala flavescens DC. ?

Per me queste forme a corolla giallo canarino che si trovano su calcare a quote abbastanza importanti vanno riferite a P. nicaeensis.
Chissà se qualche specie descritta per zone vicine non sia esattamente la stessa cosa.
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:48
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Orobanche artemisiae-campestris Gaudin (incl. Orobanche picridis FW Schultz)
Risposte: 4
Visite: 36

Re: Orobanche artemisiae-campestris Gaudin (incl. Orobanche picridis FW Schultz)

Alessandro ha scritto: 28 mag 2024, 09:02 Pianta ospite Picris hieracioides , credo proprio sia Orobanche picridis
Pensi anche te che sia un po' diversa dalla artemisiae-campestris, no?
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:37
Forum: Che pianta è?
Argomento: Trisetaria aurea ?
Risposte: 4
Visite: 38

Re: Trisetaria aurea ?

senza potertid are una risposta sicura, penso che sia più probabile che si tratti di T. panicea
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:33
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Genista januensis Viv. subsp. januensis
Risposte: 5
Visite: 99

Re: Genista??

mi pare G. januensis subsp. januensis
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:28
Forum: Che pianta è?
Argomento: Brachypodium
Risposte: 3
Visite: 136

Re: Brachypodium

non escluderei B. phoenicoides ma andrebbe verificato con una sezione di foglia vista con un po' di ingrandimenti
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:20
Forum: Che pianta è?
Argomento: Avena fatua?
Risposte: 6
Visite: 51

Re: Avena fatua?

Statisticamente ritengo più probabile che sia A. sterilis subsp. ludoviciana. Con una pianta nel medesimo stadio di sviluppo ho dovuto ricorrere al parere dell'esperto spagnolo perché non riuscivo a capire se i fiori sono articolati tra loro o no.
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:17
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Orobanche caryophyllacea Sm.
Risposte: 6
Visite: 64

Re: Orobanche caryophyllacea?

F. Fen. ha scritto: 27 mag 2024, 19:45
Alessandro ha scritto: 27 mag 2024, 18:55 Direi di si sembra anche di vedere il Galium che spunta a destra (pianta ospite)
Idem
:bye: franco
Ok
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:12
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Orobanche gracilis Sm.
Risposte: 9
Visite: 50

Re: Orobanche sp? n. 2

F. Fen. ha scritto: 28 mag 2024, 18:44 A me ricorda Orobanche gracilis, aspetta gli esperti "veri".
:bye: franco
sempre in attesa dei veri esperti, direi la stessa specie
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:10
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Orobanche gracilis Sm.
Risposte: 9
Visite: 57

Re: Orobanche sp?

Alessandro ha scritto: 28 mag 2024, 19:48 Direi ancora O. gracilis
Anche io
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:06
Forum: Che pianta è?
Argomento: Medicago doliata Carmign.
Risposte: 12
Visite: 150

Re: Medicago doliata Carmign.

Cos’è il nervo radiale del legume? Sono delle nervature che si vedono separando le spire nelle due facce che risultano impilate. Non sempre sono visibili in tutte le specie quando il legume ha raggiunto le dimensioni finali. Se ti riferisci alle "righe" visibili sul dorso delle spire, que...
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 21:02
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Trifolium scabrum L.
Risposte: 6
Visite: 61

Re: Trifolium sp?

Trifolium scabrum
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 20:59
Forum: Che pianta è?
Argomento: Cuscuta planiflora Ten.
Risposte: 6
Visite: 78

Re: Cuscuta planiflora Ten.

con le dovute cautele, mi viene da pensare a C. planiflora se vedo che i sepali sono succulenti. Questa mi pare qualcos'altro.
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 20:52
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Potentilla pedata Willd. ex Hornem.
Risposte: 4
Visite: 48

Re: Potentilla recta L. ?

F. Fen. ha scritto: 30 mag 2024, 20:27 Sono fermo a P. pedata.
👍👍👍
da Valerio Lazzeri
30 mag 2024, 20:50
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Orobanche artemisiae-campestris Gaudin
Risposte: 13
Visite: 88

Re: Orobanche

per me è l'artemisiae-campestris (da verificare l'eventuale presenza dell'unico ospite conosciuto)

a parte questo, penso che valga molto più la pena elencare per bene le specie che crescono vicine piuttosto che mettersi a squartare la corolla
da Valerio Lazzeri
25 mag 2024, 09:04
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Centaurea nigrescens Willd.
Risposte: 18
Visite: 435

Re: Centaurea nigrescens Willd.

per me rimane una pianta strana con una certa somiglianza con la subsp. transalpina

Vai alla ricerca avanzata