La ricerca ha trovato 8613 risultati

da vito50
21 nov 2010, 19:08
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Gleditsia triacanthos L. - America settentrionale cv.
Risposte: 5
Visite: 2777

Re: Gleditsia triacanthos L. var. inermis - America settentrionale cv.*

Gleditsia triacanthos L. var. inermis
Fabaceae: Spino di Giuda
Bari (BA), 20 m, nov 2010
Foto di Vito Buono
da vito50
21 nov 2010, 19:07
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Gleditsia triacanthos L. - America settentrionale cv.
Risposte: 5
Visite: 2777

Gleditsia triacanthos L. - America settentrionale cv.

Gleditsia triacanthos L. var. inermis Fabaceae: Spino di Giuda Bari (BA), 20 m, lug 2010 Foto di Vito Buono A questa Gleditsia triacantos (correggetemi se sbaglio) non vedo spine. Ammesso che sia una G-triacanthos, potrebbe essere la var. inermis ? Ecco di seguito 8 mie foto della stessa pianta, le ...
da vito50
21 nov 2010, 08:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Poterium sanguisorba L.
Risposte: 2
Visite: 474

Poterium sanguisorba L.

Questa piantina non so identificarla. Mi aiutate?

Rosaceae: Salvastrella minore
Bari hinterland (BA), 20 m, nov 2010
Foto di Vito Buono
da vito50
21 nov 2010, 08:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Petrorhagia saxifraga (L.) Link
Risposte: 3
Visite: 447

Re: Petrorhagia saxifraga (L.) Link

..3 e 4.
da vito50
21 nov 2010, 08:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Petrorhagia saxifraga (L.) Link
Risposte: 3
Visite: 447

Petrorhagia saxifraga (L.) Link

Mi sembra un Dianthus, ma non so andare oltre.

Caryophyllaceae: Garofanina spaccasassi
Bari hinterland (BA), 20 m, nov 2010
Foto di Vito Buono
da vito50
20 nov 2010, 21:25
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora delle gravine pugliesi
Risposte: 1
Visite: 787

Re: Flora delle gravine pugliesi

Bello!
Grazie per averlo segnalato.
E grazie anche per le altre tue interessanti segnalazioni.
Vito
da vito50
20 nov 2010, 21:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lycianthes rantonnetii (Carrière) Bitter +ITA +PUG
Risposte: 8
Visite: 2674

Re: Lycianthes rantonnetii (Carrière) Bitter +ITA +PUG

In IPFI non è presente. Sarebbe un'esotica nuova per la flora italiana Franco Innanzitutto chiedo scusa ho sbagliato il nome della specie: è S. rantonnetii (con 2 n). Comunque anche così non c'è in IPFI. Ho guardato anche alle altre voci con cui viene identificata questa specie e cioè: Lycianthes r...
da vito50
20 nov 2010, 07:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lycianthes rantonnetii (Carrière) Bitter +ITA +PUG
Risposte: 8
Visite: 2674

Lycianthes rantonnetii (Carrière) Bitter +ITA +PUG

Ho l'impressione che si stia naturalizzando. Sempre più spesso, infatti, la trovo anche in aperta campagna lontano dall'abitato, ai margini dei sentieri o addossata ai muretti a secco. Credo si tratti di un Solanum rantonetii (manca in galleria). Solanaceae: Morella di Rantonnet Costa Barese (BA), 1...
da vito50
18 nov 2010, 21:16
Forum: Galle
Argomento: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus minor Mill.
Risposte: 4
Visite: 1879

Re: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus minor Mill.

rededivad ha scritto:Sono delle galle, strutture causate da insetti spesso cinipedi, ma possono aver anche altra origine (batteri, funghi, nematodi), che depongono uova nella pianta: questa potrebbe essere Tatraneura ulmi.
Mi era capitato di vedere altre galle più scure e dure, ma come queste mai.
Grazie, Vito
da vito50
18 nov 2010, 21:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vachellia karroo (Hayne) Banfi & Galasso
Risposte: 3
Visite: 1207

Re: Vachellia karroo (Hayne) Banfi & Galasso

Credo abbiano ragione Massimo e Charaxes. Ho confrontato le mie immagini con tantissime altre su internet ed ho avuto conferma. Le spine in effetti sono inconfondibili vuoi per la loro lunghezza, vuoi per il colore e vuoi per la disposizione in coppia e a V.
Grazie a tutti, Vito
da vito50
18 nov 2010, 19:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vachellia karroo (Hayne) Banfi & Galasso
Risposte: 3
Visite: 1207

Vachellia karroo (Hayne) Banfi & Galasso

Con aculei lunghi anche 12 cm; mi sembra un'acacia ma non so determinare la specie .

Fabaceae: Acacia orrida
Bari (BA), 20 m, mag 2008
Foto di Vito Buono
da vito50
18 nov 2010, 19:53
Forum: Galle
Argomento: Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus minor Mill.
Risposte: 4
Visite: 1879

Eriosoma lanuginosum (Hartig, 1839) su Ulmus minor Mill.

Sapete determinare queste strane formazioni.
Ho solo questa foto
Alta Murgia Barese, 500m, giu 2007
Grazie
da vito50
17 nov 2010, 14:23
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Tecomaria capensis (Thunb.) Spach
Risposte: 4
Visite: 1894

Re: Tecomaria capensis (Thunb.) Spach *

Tecomaria capensis (Thunb.) Spach
Bignoniaceae: Tecomaria di Citta del Capo
Costa Barese (BA), 10 m, nov 2010
Foto di Vito Buono
da vito50
17 nov 2010, 14:22
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Tecomaria capensis (Thunb.) Spach
Risposte: 4
Visite: 1894

Re: Tecomaria capensis (Thunb.) Spach *

Tecomaria capensis (Thunb.) Spach
Bignoniaceae: Tecomaria di Citta del Capo
Costa Barese (BA), 10 m, nov 2010
Foto di Vito Buono
da vito50
17 nov 2010, 14:21
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Tecomaria capensis (Thunb.) Spach
Risposte: 4
Visite: 1894

Tecomaria capensis (Thunb.) Spach

Tecomaria capensis (Thunb.) Spach
Bignoniaceae: Tecomaria di Citta del Capo
Costa Barese (BA), 10 m, nov 2010
Foto di Vito Buono

Costa Barese (dalla recinzione di una villa di campagna), pochi m, nov 2010
Che rampicante è?
da vito50
17 nov 2010, 14:16
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erodium malacoides (L.) L'Hér. subsp. malacoides
Risposte: 4
Visite: 659

Re: Erodium malacoides (L.) L'Hér.

...e cinque. Fine
da vito50
17 nov 2010, 14:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erodium malacoides (L.) L'Hér. subsp. malacoides
Risposte: 4
Visite: 659

Re: Erodium malacoides (L.) L'Hér.

...tre e quattro...
da vito50
17 nov 2010, 14:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erodium malacoides (L.) L'Hér. subsp. malacoides
Risposte: 4
Visite: 659

Erodium malacoides (L.) L'Hér. subsp. malacoides

Credo si tratti di Geraniacea, ma quale?

Geraniaceae: Becco di gru malvaceo
Costa Barese (BA), 2 m, nov 2010
Foto di Vito Buono
da vito50
17 nov 2010, 14:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Solanum villosum Mill.
Risposte: 5
Visite: 860

Solanum villosum Mill.

Solanum nigrum: frutti a diverso stadio di maturazione.

Solanaceae: Pomodorino selvatico giallo
Costa Barese (BA), 2 m, nov 2010
Foto di Vito Buono
da vito50
15 nov 2010, 17:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vinca major L. subsp. major
Risposte: 6
Visite: 903

Re: Vinca major L.

In effetti, ora che mi ci fate pensare, ho notato una leggera peluria sul bordo della foglia; poi aggiungo che nella pianta in questione ho notato un portamento strisciante e prostrato in ogni suo ramo quindi credo che sia più probabilmente una Vinca sp. che una Lonicera. Mi riprometto di rivederla ...
da vito50
15 nov 2010, 14:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vinca major L. subsp. major
Risposte: 6
Visite: 903

Re: Vinca major L.

...e tre
da vito50
15 nov 2010, 14:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Vinca major L. subsp. major
Risposte: 6
Visite: 903

Vinca major L. subsp. major

Può essere il tralcio di una Lonicera?

Apocynaceae: Pervinca maggiore
Murgia Barese (BA), 400 m, nov 2010
Foto di Vito Buono

Vai alla ricerca avanzata