La ricerca ha trovato 138 risultati

da mic
05 giu 2013, 21:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carex nigra (L.) Reichard
Risposte: 5
Visite: 1597

Re: Carex nigra (L.) Reichard

Carex elata All.
Cyperacea: Carice elevata
DATO MANCANTE giu 2013
Foto di Michele Jurietti
da mic
22 mag 2013, 15:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Luzula sylvatica (Huds.) Gaudin subsp. sieberi (Tausch) K.Richt.
Risposte: 6
Visite: 1717

Re: Luzula sylvatica subsp. sieberi (Tausch) K. Richt.

Ciao,

a me non sembra Luzula pilosa! infatti l`infiorescenza di L. pilosa porta fiori SOLITARI lungamente peduncolati e qui non mi sembra il caso.

Saluti, Michele
da mic
02 apr 2013, 21:39
Forum: Archivio floristico
Argomento: Arabidopsis halleri (L.) O'Kane & Al-Shehbaz
Risposte: 13
Visite: 2468

Re: Arabidopsis halleri (L.) O'Kane & Al-Shehbaz

Ciao,

su "Flore de la Suisse" la chiave dice: Cardaminopsis halleri stoloni presenti, Cardaminopsis arenosa stoloni assenti.

Saluti,

Michele
da mic
23 mar 2013, 00:21
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Asplenium foreziense Le Grand ex Magnier - Svizzera, Ticino
Risposte: 1
Visite: 503

Re: Asplenium foreziense Le Grand ex Magnier

La stazione di Pont-St-Martin é confermata anche da questo autore:

http://www.infoflora.ch/it/assets/conte ... fore_f.pdf

Saluti, Michele

Asplenium foreziense Magnier
Brissago - Canton Ticino (EE), 250 m, feb 2009
Foto di Michele Jurietti
da mic
22 mar 2013, 23:58
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Asplenium foreziense Le Grand ex Magnier - Svizzera, Ticino
Risposte: 1
Visite: 503

Asplenium foreziense Le Grand ex Magnier - Svizzera, Ticino

Asplenium foreziense Magnier

Brissago - Canton Ticino (Svizzera), 250 m, feb 2009
Foto di Michele Jurietti
da mic
18 mag 2010, 21:57
Forum: Altri Artropodi
Argomento: Diplopoda-Glomerida-Glomeridae: Glomeris sp.
Risposte: 5
Visite: 3095

Diplopoda-Glomerida-Glomeridae: Glomeris sp.

Ciao a tutti, chiedo aiuto alla determinazione di questo strano insetto fotografato da un mio carissimo amico naturalista. Lui con l`ottima osservazione che si ritrova, l`ha visto solo 3 volte in vita sua (46 anni!)! Io sinceramente é la prima volta che lo vedo. Qualcuno mi può aiutare? Come ben si ...
da mic
12 apr 2010, 10:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Osmunda regalis L.
Risposte: 22
Visite: 4649

Re: Osmunda regalis L.

Ciao a tutti,

la Matteuccia ce l`ho nello stagno sotto casa e la conosco bene. Questa di Attilio e Mirna é l`Osmunda regalis.

Nella mia regione (Canton Ticino - Mesolcina) Matteuccia struthiopteris sale fin alldei 1000 m, e la si vede spesso con le fronde fertili.

Un caro saluto, Michele
da mic
13 lug 2008, 14:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Geum reptans L.
Risposte: 2
Visite: 440

Re: Ambretta o Geum?

Geum reptans L., (Ambretta strisciante o Cariofillata delle pietraie), vedi gli stoloni e la forma delle foglie.

Ciao, Michele
da mic
21 giu 2008, 09:25
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora vegetativa
Risposte: 8
Visite: 3336

Re: Flora vegetativa

Ciao a tutti, é da un po`che non ci si sente, ma con tutte le escursioni e ascensioni in montagna che ho in mente........ Comunque per una buona notizia ho trovato il tempo di accendere il PC! Di questo bellissimo libro che é diventato uno dei testi fondamentali nella mia libreria botanica, é uscita...
da mic
23 mar 2008, 11:36
Forum: La Piazzetta
Argomento: Un viaggio sconfortante dietro casa
Risposte: 2
Visite: 1247

Re: Un viaggio sconfortante dietro casa

Ciao Luciano, vedo che sono il primo a leggere del tuo "viaggio", e come ti capisco! Leggere di queste cose e anche se non ci sono foto, mi butta nello sconforto pure io! Il mondo é pieno di maleducati, menefreghisti e ........idioti!! Ma oggi dovrebbe essere un altro giorno poiché é Pasqu...
da mic
16 mar 2008, 17:50
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Corydalis intermedia (L.) Mérat - Svizzera, Ticino
Risposte: 0
Visite: 588

Corydalis intermedia (L.) Mérat - Svizzera, Ticino

Nel boschetto vicino a casa. Specie poco appariscente e ritenuta anche poco frequente. Come molte altre Corydalis, la si può trovare anche di color bianco. È rintracciabile spesso in compagnia di Adoxa moschatellina. Corydalis intermedia (L.) Mérat Coridalide intermedia Claro - Canton Ticino (EE), 2...
da mic
08 mar 2008, 15:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Campanula scheuchzeri Vill. subsp. scheuchzeri
Risposte: 5
Visite: 1386

Re: Campanula scheuchzeri Vill. subsp. scheuchzeri

Ciao Mirna e Attilio, un bel problema davvero!! Appena ho aperto il post e guardato i bottoni floreali ho detto "ma come non riconoscono più Campanula scheuchzeri?". Poi lo sguardo é caduto sugli steli e le foglie e quindi ho capito. Anzi non capisco più niente! Questa specie la incontro a...
da mic
04 mar 2008, 21:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Daphne laureola L.
Risposte: 1
Visite: 512

Re: Daphne laureola L.

Ciao Aldo.

Daphne laureola L.

Saluti, Michele
da mic
29 feb 2008, 14:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cardamine resedifolia L.
Risposte: 2
Visite: 773

Re: Cardamine resedifolia L.

Ciao Mirna e Attilio, dalla forma delle foglie superiori, direi giustamente Cardamine resedifolia . Peccato che non riesca a decifrare molto bene le foglie inferiori, le quali dovrebbero essere intere per assicurarci veramente che sia lei! Comunque la possibilità di sbagliare é veramente minima. Sal...
da mic
27 feb 2008, 15:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sesleria caerulea (L.) Ard. subsp. caerulea
Risposte: 2
Visite: 878

Re: Sesleria caerulea (L.) Ard. subsp. caerulea

Ciao Silvano, quante volte mi ha aiutato questa poacea! Almeno per l`intero settore delle Alpi centrali, Sesleria caerulea é una dellle più sicure indicatrici di substrato calcareo! Una bazzecola direte voi che siete immersi nel calcare, ma qui da noi dove dominano le rocce acide ed il calcare si fa...
da mic
22 feb 2008, 17:23
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Eriophorum vaginatum L. - Svizzera
Risposte: 0
Visite: 1005

Eriophorum vaginatum L. - Svizzera

Ciao Aldo, a me la tua piantina sembra più Eriophorum angustifolium Honck. (visto anche ldi ritrovamento) o al massimo E. latifolium Hoppe. La differenza tra le due specie la si trova nello stelo, debolmente spigoloso (trigono) in E. angustifolium , e stelo trigono a angoli ottusi in E. latifolium. ...
da mic
20 feb 2008, 11:26
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng. - Svizzera
Risposte: 0
Visite: 787

Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng. - Svizzera

Ciao a tutti, vista la scarsità di fioriture e le giornate di bel tempo eccezionali , ieri ho effettuato una gita in alta montagna. La meta era il Pizzo Rotondo 3192 msm, severa montagna dell`alto Ticino. Se vi posto qualcosa é perché 2100 m, circa, mi sono imbattuto in un dosso dove la neve era sta...
da mic
12 feb 2008, 21:25
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Hepatica nobilis Schreb. - Svizzera
Risposte: 1
Visite: 610

Re: Hepatica nobilis Schreber (Ranunculaceae) - Svizzera

Hepatica nobilis Schreber Erba trinità
Claro - Canton Ticino (EE), 280 m, 12 feb 2008
Foto di Michele Jurietti
da mic
12 feb 2008, 21:07
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Hepatica nobilis Schreb. - Svizzera
Risposte: 1
Visite: 610

Hepatica nobilis Schreb. - Svizzera

Finalmente cominciano le prime fioriture anche qui!

Hepatica nobilis Schreber
Erba trinità
Claro - Canton Ticino (Svizzera), 280 m, feb 2008
Foto di Michele Jurietti
da mic
11 feb 2008, 21:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Potentilla reptans L.
Risposte: 12
Visite: 1806

Re: Potentilla reptans L.

Ciao, a mio modo di vedere, Anja ha ragione. Sembra proprio il portamento di P. reptans. Anche se il periodo di fioritura mi sembra presto. E le fogliole dentellate fin quasi alla base mi fanno escludere P. tabernaemontani e P. pusilla elencate da Franco, infatti queste due hanno normalmente delle f...
da mic
09 feb 2008, 20:57
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oxytropis halleri Bunge ex W.D.J.Koch
Risposte: 5
Visite: 1113

Re: Oxytropis halleri Bunge ex W.D.J. Koch

Ecco la pelosità quasi feltrosa della subsp. velutina, della quale parla Franco.

Oxytropis halleri subsp. velutina (Schur) O. Schwarz
Canton Vallese (Svizzera), 550 m, apr 2006
Foto di Michele Jurietti
da mic
09 feb 2008, 20:41
Forum: Mammiferi
Argomento: Rodentia-Muridae: Chionomys nivalis (Martins, 1842) - arvicola delle nevi
Risposte: 1
Visite: 1735

Rodentia-Muridae: Chionomys nivalis (Martins, 1842) - arvicola delle nevi

Ciao, c`é qualcuno che possa identificarmi questo roditore? L`ho trovato morto sulla neve durante un`escursione con le ciaspole. Tutt`intorno vi erano delle piccolissime tracce in ogni direzione, come se fosse stato in preda a convulsioni! Io ho pensato a Microtus nivalis (Arvicola delle nevi), é le...
da mic
04 feb 2008, 19:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Antennaria dioica (L.) Gaertn.
Risposte: 5
Visite: 880

Re: Antennaria dioica (L.) Gaertn.

Ciao Mirna e Attilio,

piantina con stoloni = A. dioica
piantina senza stoloni = A. carpatica

quindi.....

saluti e a presto, Michele

Vai alla ricerca avanzata