La ricerca ha trovato 31 risultati

da Stefano Faggioli
14 lug 2011, 16:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Chamorchis alpina (L.) Rich.
Risposte: 1
Visite: 1139

Re: Chamorchis alpina (L.) Rich.

Chamorchis alpina (L.) Rich.
Orchidaceae: Gramignola alpina
Cadore (BL), 2300 m, lug 2010
Foto di Stefano Faggioli
da Stefano Faggioli
14 lug 2011, 16:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Chamorchis alpina (L.) Rich.
Risposte: 1
Visite: 1139

Chamorchis alpina (L.) Rich.

Chamorchis alpina (L.) Rich.
Orchidaceae: Gramignola alpina
Cadore (BL), 2300 m, lug 2010
Foto di Stefano Faggioli
da Stefano Faggioli
16 mag 2011, 16:15
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, escursione al M. Croce
Risposte: 31
Visite: 5859

Re: Alpi Apuane, escursione al M. Croce

Bellissima escursione, sia dal punto di vista botanico che per i panorami; io l'anno sono salito da Matanna il 21 maggio passando per foce delle Porchette, ma faceva molto caldo, i Narcisi erano tutti sfioriti, in compenso mi sono rifatto con gli Asfodeli...
da Stefano Faggioli
14 mag 2011, 22:29
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Giuliano ha scritto:L'arabetta mi sembra essere Arabis collina Ten. subsp. collina
Grazie per questa correzione (i miei dubbi erano fondati...) e grazie a tutti per aver apprezzato le mie foto... :)
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:20
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Infine, un inizio di fioritura di Globularia incanescens, nei punti più esposti al sole:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:18
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Alcune piante di Arabis collina subsp. collina (corretto):
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:15
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Una Pulsatilla alpina, l'unica pianta che sono riuscito a trovare:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:14
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Tra i massi, dei bei gruppi di Polygala chamaebuxus:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:12
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Nei prati della foce, alcune Orchis mascula fanno bella mostra di sé:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:10
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

All'inizio della ripida discesa verso la foce, la graditissima sorpresa di una Primula auricula:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:08
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Ancora sui massi muschiosi, in ombra, alcune Valeriana tripteris all'inizio della fioritura:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:06
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Sempre nella faggeta, le ultime Hepatica nobilis:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:03
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Piante davvero poco esigenti, queste, sicuramente però la concorrenza in queste situazioni è inesistente:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 23:00
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Nelle fessure dei blocchi di calcare, alcune piante di Doronicum columnae:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 22:58
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Ancora i fiori della stessa pianta:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 22:57
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Moltissime le Viola, ma per queste piante ancora mi devo fermare al genere, magari qualcuno può andare oltre:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 22:53
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Re: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Il sentiero ben presto attraversa un tratto di faggeta, compaiono alcune Primula veris:
da Stefano Faggioli
13 mag 2011, 22:51
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette
Risposte: 21
Visite: 6426

Alpi Apuane, da Matanna a Foce delle Porchette

Un facile itinerario, molto vario e interessante, come del resto molti altri in Apuane. L'ho percorso il 22 aprile scorso, in una bellissima giornata di sole, l'idea iniziale era quella di salire fin sul Monte Croce, ma le gambe ancora arrugginite dall'inverno si sono rifiutate... :) Il buongiorno a...
da Stefano Faggioli
20 apr 2011, 09:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Corydalis cava (L.) Schweigg. & Körte subsp. cava
Risposte: 2
Visite: 1064

Corydalis cava (L.) Schweigg. & Körte subsp. cava

Corydalis cava (L.) Schweigg. & Körte
Papaveraceae
Campocecina (MS), 1100 m, apr 2011
Foto di Stefano Faggioli

al margine di una faggeta
134066415.HAZO2zGv.DaID2.jpg
134066415.HAZO2zGv.DaID2.jpg (199.2 KiB) Visto 643 volte
da Stefano Faggioli
06 dic 2010, 09:37
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Libri su alberi ed arbusti
Risposte: 10
Visite: 4772

Re: Una guida sugli alberi

Vi ringrazio, direi che c'è solo l'imbarazzo della scelta! :D
da Stefano Faggioli
05 dic 2010, 15:53
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Libri su alberi ed arbusti
Risposte: 10
Visite: 4772

Re: Una guida sugli alberi

Su un sito specializzato, ho trovato questo:

CHIUSOLI A.(a cura di) - Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia.
Milano 1983, cm 20x15, ril., pp.303, int. ill. a col.


...ma non sono riuscito a trovare neppure una recensione. Qualcuno lo conosce?
da Stefano Faggioli
05 dic 2010, 13:28
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Libri su alberi ed arbusti
Risposte: 10
Visite: 4772

Una guida sugli alberi

Tra le mie tante lacune, quella riguardo ai nostri alberi è una delle più gravi... :oops: Chi mi può consigliare una buona guida illustrata, magari che non sia troppo elementare, per l'identificazione sul campo degli alberi d'Italia ? Grazie e scusate, prima l'avevo postato nella sezione sbagliata.....
da Stefano Faggioli
12 set 2010, 13:14
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: consiglio per fotocamera
Risposte: 25
Visite: 4804

Re: consiglio per fotocamera

Adesso la cosa si è un po' complicata: con quale animo un giovane e squattrinato appassionato si appresta all'acquisto di un nuovo obiettivo, pensato "su misura" per l'ultimo grido digitale? Il tapino si forma un corredo e poi l'evoluzione delle fotocamere gli sforna una varizione del sen...
da Stefano Faggioli
10 set 2010, 18:30
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: consiglio per fotocamera
Risposte: 25
Visite: 4804

Re: consiglio per fotocamera

Sicuramente una reflex è più impegnativa di una bridge e richiede un buon periodo di rodaggio e una perfetta conoscenza di tutte le funzionalità dell'apparecchio. Il formato RAW è un formato 'grezzo', che pressuppone obbligatoriamente una post-produzione ma è anche quello che offre i risultati migli...
da Stefano Faggioli
08 set 2010, 22:23
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: consiglio per fotocamera
Risposte: 25
Visite: 4804

Re: consiglio per fotocamera

Spesso i confronti tra le foto fatte con la reflex e con una piccola compatta 4 Mpixel canon sono disarmanti. I colori della reflex sono senza alcuna vividezza, smorti. La messa a fuoco dell'oggetto penosa (solo una piccolissima area è a fuoco, il resto distorto). Con la piccola compatta, è duro di...

Vai alla ricerca avanzata