Complimenti!!! Foto molto belle di una specie che mi riporta alla mente ricordi di inverni ormai lontani....
Un saluto.
Fernando P.
La ricerca ha trovato 354 risultati
- 01 mar 2018, 22:27
- Forum: Uccelli
- Argomento: Troglodytes troglodytes (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 3
- Visite : 122
- 28 ott 2017, 15:01
- Forum: Uccelli
- Argomento: Cinclus cinclus (Linnaeus, 1758)
- Risposte: 2
- Visite : 386
Re: Cinclus cinclus (Linnaeus, 1758)
Complimenti per le foto, soprattutto la prima!!!
Un saluto.
Fernando P.
Un saluto.
Fernando P.
- 15 ott 2017, 19:54
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Problema in forum
- Risposte: 98
- Visite : 12595
Re: Problema in forum
Grazie per le informazioni; comunque, io uso semplicemente Microsoft Office Picture Manager.
Un saluto.
Fernando P.
Un saluto.
Fernando P.
- 15 ott 2017, 17:42
- Forum: La Piazzetta
- Argomento: Problema in forum
- Risposte: 98
- Visite : 12595
Re: Problema in forum
Confermo che anch'io, dopo che mi sono connesso normalmente, non riesco a caricare immagini con le modalità che ho sempre adottato: accanto ai file compare un messaggio di errore come se avessero le dimensioni originali. Attendo istruzioni.
Grazie.
Un saluto.
Fernando P.
Grazie.
Un saluto.
Fernando P.
- 23 ago 2017, 18:57
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Minuartia cherlerioides (Hoppe) Bech. subsp. cherlerioides
- Risposte: 3
- Visite : 414
Re: Minuartia cherlerioides (Hoppe) Bech. subsp. cherlerioides
Minuartia cherlerioides (Hoppe) Bech. subsp. cherlerioides
Caryophyllaceae: Minuartia a 8 stami
Passo Falzarego (BL), 2200 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Un'altra stazione piuttosto ricca di questa pianta.
Fernando P.
Caryophyllaceae: Minuartia a 8 stami
Passo Falzarego (BL), 2200 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Un'altra stazione piuttosto ricca di questa pianta.
Fernando P.
- 23 ago 2017, 18:50
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Minuartia cherlerioides (Hoppe) Bech. subsp. cherlerioides
- Risposte: 3
- Visite : 414
Minuartia cherlerioides (Hoppe) Bech. subsp. cherlerioides
Minuartia cherlerioides (Hoppe) Bech. subsp. cherlerioides
Caryophyllaceae: Minuartia a 8 stami
Lagazuoi (BL), 2300 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Stazione interessante di questa specie, già di per sè poco appariscente e qui ormai sfiorita.
Un saluto.
Fernando P.
Caryophyllaceae: Minuartia a 8 stami
Lagazuoi (BL), 2300 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Stazione interessante di questa specie, già di per sè poco appariscente e qui ormai sfiorita.
Un saluto.
Fernando P.
- 20 ago 2017, 16:33
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Minuartia sedoides (L.) Hiern
- Risposte: 1
- Visite : 333
Minuartia sedoides (L.) Hiern
Caryophyllaceae: Minuartia sedoide
Passo San Pellegrino (TN), 2400 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
E' possibile identificare questa pianta anche se è già sfiorita?
Grazie.
Un saluto.
Fernando P.
Passo San Pellegrino (TN), 2400 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
E' possibile identificare questa pianta anche se è già sfiorita?
Grazie.
Un saluto.
Fernando P.
- 20 ago 2017, 08:01
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gentianella carinthiaca (Wulfen) Galasso, Banfi & Soldano
- Risposte: 7
- Visite : 573
Re: Gentianella carinthiaca (Wulfen) Galasso, Banfi & Soldano
Bella pianta alpina a fioritura tardiva che non mai visto da quelle parti, anche se mi risultava segnalata tra le (poche) stazioni del Veneto; del resto, la zona è ricca di specie interessanti.
Un saluto.
Fernando P.
Un saluto.
Fernando P.
- 18 ago 2017, 22:45
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Saussurea discolor (Willd.) DC.
- Risposte: 1
- Visite : 240
Re: Saussurea discolor (Willd.) DC.
Altre 2 img di piante ormai completamente secche....
- 18 ago 2017, 22:43
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Saussurea discolor (Willd.) DC.
- Risposte: 1
- Visite : 240
Saussurea discolor (Willd.) DC.
Saussurea discolor (Willd.) DC.
Asteraceae: Saussurea cordata
Passo San Pellegrino (TN), 2500 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Le foto non sono delle migliori, perchè le piante erano già a fine antesi, ma rappresentano una bella stazione di questa specie alpina.
Un saluto.
Fernando P.
Asteraceae: Saussurea cordata
Passo San Pellegrino (TN), 2500 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Le foto non sono delle migliori, perchè le piante erano già a fine antesi, ma rappresentano una bella stazione di questa specie alpina.
Un saluto.
Fernando P.
- 18 ago 2017, 13:54
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Saxifraga caesia L.
- Risposte: 8
- Visite : 607
Re: Saxifraga caesia L.
Non avevo dubbi sul fatto che le 2 specie fossero distinguibili, quanto sulla mia capacità di distinguerle. In merito, pur avendo cercato di capirci qualcosa dalla letteratura di cui dispongo, evidentemente non sono ancora riuscito a chiarirmi del tutto le idee. Del resto non ho molti altri mezzi da...
- 17 ago 2017, 20:29
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Pedicularis rostratocapitata Crantz
- Risposte: 4
- Visite : 291
Re: Pedicularis rostratocapitata Crantz
Confermo anch'io: nessuna parentela con P. asplenifolia, che conosco abbastanza bene.
Un saluto.
Fernando P.
Un saluto.
Fernando P.
- 17 ago 2017, 20:26
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Erigeron alpinus L.
- Risposte: 2
- Visite : 173
Erigeron alpinus L.
Asteraceae: Cespica alpina, Erigeron alpino
Lagazuoi (BL), 2700 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Grazie ancora per il vostro aiuto.
Un saluto.
Fernando P.
Lagazuoi (BL), 2700 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Grazie ancora per il vostro aiuto.
Un saluto.
Fernando P.
- 16 ago 2017, 19:09
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Saxifraga caesia L.
- Risposte: 8
- Visite : 607
Saxifraga caesia L.
Saxifragaceae: Sassifraga verde-azzurra
Lagazuoi (BL), 2500 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Le piante fotografate, anche se le immagini non sono un gran che, non mi sembrano uguali a qulle del post precedente: che ne dite?
Grazie ancora.
Fernando P.
Lagazuoi (BL), 2500 m, ago 2017
Foto di Fernando Possamai
Le piante fotografate, anche se le immagini non sono un gran che, non mi sembrano uguali a qulle del post precedente: che ne dite?
Grazie ancora.
Fernando P.
- 16 ago 2017, 19:05
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Saxifraga caesia L.
- Risposte: 1
- Visite : 98
Saxifraga caesia L.
Saxifragaceae: Sassifraga verde-azzurra Lagazuoi (BL), 2500 m, lug 2017 Foto di Fernando Possamai Propongo 2 foto di piante diverse, ma che mi sembrano uguali: devo (purtroppo) confessare che, dopo tanti anni, mi riesce ancora difficile distinguere S. caesia da S. squarrosa! Grazie per l'aiuto. Un s...
- 09 ago 2017, 23:45
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Achillea nana L.
- Risposte: 2
- Visite : 233
Re: Achillea nana L.
A me sembra Achillea nana.
Fernando P.
Fernando P.
- 08 ago 2017, 21:19
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch
- Risposte: 9
- Visite : 486
Re: Arenaria marschlinsii W.D.J. Koch
Complimenti, davvero una bella preda, a me sfuggita fino ad oggi, mentre a te che non la cercavi...
Un saluto.
Fernando P.
Un saluto.
Fernando P.
- 07 ago 2017, 16:29
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Astragalus vesicarius subsp. carniolicus (A. Kern.) Chater
- Risposte: 3
- Visite : 283
Re: Astragalus vesicarius subsp. carniolicus (A. Kern.) Chater
Non vorrei sembrare petulante, ma vi ricordo che anche il Veneto andrebbe evidenziato come regione in cui è presente questo taxon.
Un saluto.
Fernando P.
Un saluto.
Fernando P.
- 07 ago 2017, 12:08
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Phyteuma globulariifolium subsp. pedemontanum (R. Schulz) Bech. - +TAA
- Risposte: 6
- Visite : 697
Re: Phyteuma globulariifolium subsp. pedemontanum (R. Schulz) Bech. - +TAA
Se la domanda di Servodio ha lo scopo di chiarire la situazione della specie in oggetto in TAA, prescindendo dall'identità delle piante delle foto, segnalo che la presenza di P. globulariifolium ssp. pedemontanum in AA è confermata dal portale Flora&Fauna consultabile accedendo al sito www.naturmuse...
- 31 lug 2017, 17:15
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern.
- Risposte: 1
- Visite : 196
Re: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern.
Altre 2 foto
- 31 lug 2017, 17:14
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern.
- Risposte: 1
- Visite : 196
Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern.
Crepis terglouensis (Hacq.) A. Kern. Asteraceae: Radichella del monte Triglav Lagazuoi (BL), 2500 m, lug 2017 Foto di Fernando Possamai Avevo già postato in passato foto di questa specie; ne invio ora qualche altra che è relativa sempre ad una stazione dell'Ampezzano, ma diversa dalla precedente. Un...
- 29 lug 2017, 20:57
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gnaphalium supinum L.
- Risposte: 3
- Visite : 398
Re: Gnaphalium supinum L.
Ingrandimento; terreno acido.
Grazie.
Fernando P.
Grazie.
Fernando P.
- 29 lug 2017, 20:56
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gnaphalium hoppeanum W.D.J. Koch
- Risposte: 4
- Visite : 228
Re: Gnaphalium hoppeanum W.D.J. Koch
Aggiungo un ingrandimento; non è il massimo, ma forse ....: purtroppo non mi sono ricordato di fare un primo piano dei fiori!
Comunque, terreno basico, anche se si tratta di vallette nivali.
Grazie.
Fernando P.
Comunque, terreno basico, anche se si tratta di vallette nivali.
Grazie.
Fernando P.
- 29 lug 2017, 18:44
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Hornungia alpina subsp. brevicaulis (Spreng.) O. Appel
- Risposte: 4
- Visite : 378
Re: Hornungia alpina subsp. brevicaulis (Spreng.) O. Appel
Grazie, è un problema condiviso; forse questa però è, in realtà, la subsp. brevicaulis.
Fernando P.
Fernando P.
- 29 lug 2017, 18:41
- Forum: Archivio floristico
- Argomento: Gnaphalium hoppeanum W.D.J. Koch
- Risposte: 4
- Visite : 228
Gnaphalium hoppeanum W.D.J. Koch
Lagazuoi (BL), 2600 m, lug 2017
Foto di Fernando Possamai
Vedi post precedente...
Un saluto.
Fernando P.
Foto di Fernando Possamai
Vedi post precedente...
Un saluto.
Fernando P.