La ricerca ha trovato 502 risultati

da Guglielmo Vacirca
17 mar 2024, 13:53
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Risposte: 2
Visite: 92

Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz

Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Polygalaceae: Poligala falso-bosso
Punta del Colletto (pendici), Sangano (TO), 650 m, mar 2024, 45.023°N 7.438°E
Foto di Guglielmo Vacirca
da Guglielmo Vacirca
27 feb 2024, 17:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Convolvulus cantabrica L.
Risposte: 3
Visite: 147

Re: Convolvulus cantabrica L.

Vista laterale
da Guglielmo Vacirca
27 feb 2024, 17:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Convolvulus cantabrica L.
Risposte: 3
Visite: 147

Re: Convolvulus cantabrica L.

Aspetto complessivo della pianta
da Guglielmo Vacirca
27 feb 2024, 17:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Convolvulus cantabrica L.
Risposte: 3
Visite: 147

Re: Convolvulus cantabrica L.

Tipo di accrescimento e pelosità dei fusti
da Guglielmo Vacirca
27 feb 2024, 17:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Convolvulus cantabrica L.
Risposte: 3
Visite: 147

Convolvulus cantabrica L.

Convolvulus cantabrica L.
Convolvulaceae: Convolvolo cantabrico
Località Uliveto di Vetulonia, Castiglione della Pescaia (GR), 20 m, giu 2023, 42.877°N 10.997°E
Foto di Guglielmo Vacirca
da Guglielmo Vacirca
24 feb 2024, 18:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. maritima
Risposte: 4
Visite: 257

Re: Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. maritima

Ad abubdantiam un impollinatore. Dovrebbe trattarsi di Satyrium ilicis o Satiro del Leccio, anche per la presenza della lecceta tutt'intorno.
da Guglielmo Vacirca
24 feb 2024, 18:14
Forum: Archivio floristico
Argomento: Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. maritima
Risposte: 4
Visite: 257

Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. maritima

Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. maritima Asteraceae: Cineraria Località Cala di Forno nel Parco Regionale della Maremma, Magliano in Toscana (GR), 3 m, giu 2023, 42.617°N 11.088°E Foto di Guglielmo Vacirca Pianta e habitat. Quest'ultimo, nel caso in esame, erano le rocce più basse...
da Guglielmo Vacirca
16 feb 2024, 22:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa
Risposte: 2
Visite: 339

Re: Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa

Il fusto rigido e pelosetto e aspetto generale della pianta
da Guglielmo Vacirca
16 feb 2024, 22:08
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa
Risposte: 2
Visite: 339

Re: Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa

Brattee molto appariscenti
da Guglielmo Vacirca
16 feb 2024, 22:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa
Risposte: 2
Visite: 339

Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa

Pallenis spinosa (L.) Cass. subsp. spinosa
Asteraceae: Asterisco spinoso
Località Uliveto di Vetulonia, Castiglione della Pescaia (GR), 20 m, giu 2023, 42.876°N 10.998°E
Foto di Guglielmo Vacirca

Il capolino in un paio di scatti
da Guglielmo Vacirca
13 feb 2024, 23:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galactites tomentosus Moench
Risposte: 4
Visite: 309

Re: Galactites tomentosus Moench

Le piante crescevano abbondanti in zona.
da Guglielmo Vacirca
13 feb 2024, 23:07
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galactites tomentosus Moench
Risposte: 4
Visite: 309

Re: Galactites tomentosus Moench

Squame più o meno ragnatelose sotto il capolino.
da Guglielmo Vacirca
13 feb 2024, 23:04
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galactites tomentosus Moench
Risposte: 4
Visite: 309

Re: Galactites tomentosus Moench

La bellezza del fiore e sopratutto del bocciolo.
da Guglielmo Vacirca
13 feb 2024, 23:03
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galactites tomentosus Moench
Risposte: 4
Visite: 309

Re: Galactites tomentosus Moench

Per vedere le foglie e la proporzione col fusto
da Guglielmo Vacirca
13 feb 2024, 23:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galactites tomentosus Moench
Risposte: 4
Visite: 309

Galactites tomentosus Moench

Galactites tomentosus Moench
Asteraceae: Scarlina
Località Uliveto di Vetulonia, Castiglione della Pescaia (GR), 20 m, giu 2023, 42.876°N 10.998°E
Foto di Guglielmo Vacirca

Aspetto generale della pianta
da Guglielmo Vacirca
04 ott 2023, 08:39
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bidens bipinnata L.
Risposte: 3
Visite: 365

Re: Bidens bipinnata L.

Fusto glabro e aspetto generale delle piante. Alte due metri in ambiente arido e soleggiato.
da Guglielmo Vacirca
04 ott 2023, 08:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bidens bipinnata L.
Risposte: 3
Visite: 365

Re: Bidens bipinnata L.

Interessante la sfera di frutti.
da Guglielmo Vacirca
04 ott 2023, 08:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bidens bipinnata L.
Risposte: 3
Visite: 365

Re: Bidens bipinnata L.

Vista laterale di bocciolo e fiore, quest'ultimo con impollinatore. Un Licenide in questo caso.
Le piante attraevano anche Pieridi e api. Data la stagione è uno dei pochi fiori ancora disponibili.
da Guglielmo Vacirca
04 ott 2023, 08:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bidens bipinnata L.
Risposte: 3
Visite: 365

Bidens bipinnata L.

Bidens bipinnata L.
Asteraceae: Forbicina bipennnata
Pressi Stazione FS, Alpignano (TO), 330 m. ott 2023, 7.526°N 45.090°E
Foto di Guglielmo Vacirca

Presente da anni sulla massicciata ferroviaria nei pressi della stazione. Si sposta da un punto all'altro resistendo a lavori sulla linea.
da Guglielmo Vacirca
02 ott 2023, 20:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Impatiens balfourii Hook.f.
Risposte: 4
Visite: 332

Re: Impatiens balfourii Hook.f.

Aspetto generale della pianta e ambiente di crescita. In quasi tutti i casi in cui ho osservato questa pianta nella mia zona le popolazioni non erano mai in sole pieno.
da Guglielmo Vacirca
02 ott 2023, 20:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Impatiens balfourii Hook.f.
Risposte: 4
Visite: 332

Re: Impatiens balfourii Hook.f.

Nel momento della osservazione le capsule erano pronte a esplodere.
da Guglielmo Vacirca
02 ott 2023, 20:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Impatiens balfourii Hook.f.
Risposte: 4
Visite: 332

Re: Impatiens balfourii Hook.f.

Mi piace sempre intercettare un impollintore specifico. In questo caso il bellissimo Sirfide dovrebbe essere un Episyrphus balteatus

Vai alla ricerca avanzata