La ricerca ha trovato 502 risultati

da Guglielmo Vacirca
24 mar 2024, 19:13
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Cardamine plumieri Vill.
Risposte: 7
Visite: 90

Re: Cardamine plumieri Vill.

Colpisce molto la varietà di foglie sullo stesso fusto. Alcune foglioline ricordano la mano di Eta beta
da Guglielmo Vacirca
24 mar 2024, 19:12
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Cardamine plumieri Vill.
Risposte: 7
Visite: 90

Cardamine plumieri Vill.

Cardamine plumieri Vill.
Brassicaceae: Billeri di Plumier, Cardamine di Plumier
Strada dei monti, Cafasse (TO), 480 m, mar 2024, 45.259°N 7.502°E
Foto di Guglielmo Vacirca

I petali dei fiori presentano una zona centrale giallastra
da Guglielmo Vacirca
19 mar 2024, 20:55
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Hippocrepis comosa L. subsp. comosa
Risposte: 3
Visite: 90

Re: Hippocrepis comosa L. subsp. comosa

La elaborata forma del calice e l'infiorescenza in boccio
da Guglielmo Vacirca
19 mar 2024, 20:52
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Hippocrepis comosa L. subsp. comosa
Risposte: 3
Visite: 90

Hippocrepis comosa L. subsp. comosa

Hippocrepis comosa L. subsp. comosa
Fabaceae: Sferracavallo comune
Punta del Colletto (pendici), Sangano (TO), 550 m, mar 2024, 45.022°N 7.440°E
Foto di Guglielmo Vacirca
da Guglielmo Vacirca
19 mar 2024, 19:44
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Potentilla verna L. $
Risposte: 15
Visite: 519

Re: Potentilla verna L.

Ancora una foto di un esemplare particolarmente bello
da Guglielmo Vacirca
19 mar 2024, 19:41
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Potentilla verna L. $
Risposte: 15
Visite: 519

Re: Potentilla verna L.

Aggoingo altre foto della pianta per mostrare la forma della crescita.
E correggo l'errore fatto modificando la proposta di identificazione in Potentilla verna L.
da Guglielmo Vacirca
19 mar 2024, 19:39
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Potentilla verna L. $
Risposte: 15
Visite: 519

Re: Potentilla verna L.

Aggiungo foto delle foglie fatte due giorni dopo.
da Guglielmo Vacirca
19 mar 2024, 19:35
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Noccaea caerulescens (J.Presl & C.Presl) F.K.Mey.
Risposte: 7
Visite: 182

Re: Noccaea caerulescens (J.Presl & C.Presl) F.K.Mey.

Grazie mille. Sulle rocce acide delle basse montagne a Ovest di Torino è molto diffusa. Ho però un dubbio. La scheda di Noccaea caerulescens qui su AP riferisce di una componennte rosea, violetta o purpurea in sepali, petali e stami. Cosa ben confermata dalle foto della scheda. Invece le infiorescen...
da Guglielmo Vacirca
18 mar 2024, 22:36
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Noccaea caerulescens (J.Presl & C.Presl) F.K.Mey.
Risposte: 7
Visite: 182

Re: Microthlaspi o una Noccaea

Qui si vede anche la corolla del fiore dall'alto, peraltro non molto caratterizzata
da Guglielmo Vacirca
18 mar 2024, 22:33
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Noccaea caerulescens (J.Presl & C.Presl) F.K.Mey.
Risposte: 7
Visite: 182

Re: Microthlaspi o una Noccaea

Almeno l'insistente impollinatore è facile oltre che bellissimo: l'Anthocharis cardamines (Aurora). Più esemplari si posavano nella zona, con numerose piante così.
da Guglielmo Vacirca
18 mar 2024, 22:29
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Noccaea caerulescens (J.Presl & C.Presl) F.K.Mey.
Risposte: 7
Visite: 182

Re: Microthlaspi o una Noccaea

La robusta rosetta. In alcune piante cespi di rosette.
da Guglielmo Vacirca
18 mar 2024, 22:29
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Noccaea caerulescens (J.Presl & C.Presl) F.K.Mey.
Risposte: 7
Visite: 182

Noccaea caerulescens (J.Presl & C.Presl) F.K.Mey.

Punta del Colletto -pendici, Sangano (TO), 450 m, mar 2024, 45.022°N 7.441°E Foto di Guglielmo Vacirca Penso sia Microthlaspi perfoliatum ma le robuste foglie della rosetta basale e la dimensione della stessa mi appaiono del tutto simili a quelle della rosetta basale pubblicata in Noccaea brachypeta...
da Guglielmo Vacirca
18 mar 2024, 09:59
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Potentilla verna L. $
Risposte: 15
Visite: 519

Re: Potentilla verna L.

Mi scuso con tutti, innazitutto. Pur non pensando affatto che fosse Potentilla heptaphylla (come minimo le foglie avevano tutte 5 segmenti e li avevo espressamente contati), ho fatto l'errore per me inspiegabile di darla come tale. Intendevo caricarla come Potentilla verna L. Se fosse possibile can...
da Guglielmo Vacirca
17 mar 2024, 22:27
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Potentilla verna L. $
Risposte: 15
Visite: 519

Re: Potentilla verna L.

fiore ravvicinato, non particolarmente caratterizzato peraltro.
da Guglielmo Vacirca
17 mar 2024, 22:26
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Potentilla verna L. $
Risposte: 15
Visite: 519

Re: Potentilla verna L.

La vegetazione dell'anno che spunta dagli apici dei fusti legnosetti prostrati
da Guglielmo Vacirca
17 mar 2024, 22:25
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Potentilla verna L. $
Risposte: 15
Visite: 519

Potentilla verna L. $

Potentilla verna L.
Rosaceae: Cinquefoglia primaticcia, Potentilla del Tabernemontano
Punta del Colletto -pendici-, Sangano (TO), 450 m, mar 2024, 45.022°N 7.441°E
Foto di Guglielmo Vacirca
da Guglielmo Vacirca
17 mar 2024, 17:06
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Risposte: 0
Visite: 132

Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz

Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Polygalaceae: Poligala falso-bosso
Roccia Corba, Coazze (TO), 1350 m, mag 2022, 45.078°N 7.288°E
Foto di Guglielmo Vacirca
da Guglielmo Vacirca
17 mar 2024, 16:53
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Risposte: 2
Visite: 132

Re: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz

Ancora una foto dei fiori per mostrare quanto siano tondi gli elementi vessillari
da Guglielmo Vacirca
17 mar 2024, 16:48
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Risposte: 2
Visite: 132

Re: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz

Aspetto generale della pianta.
Se possibile per piacere ruotate le foto sopra. Ricorre l'inconveniente che con il caricamento alcune foto risultino ruotate.
da Guglielmo Vacirca
17 mar 2024, 16:46
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Risposte: 2
Visite: 132

Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz

Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Polygalaceae: Poligala falso-bosso
pressi Casa La Ben, Oulx (TO), 1210 m, giu 2021, 45.033°N 6.815°E
Foto di Guglielmo Vacirca
da Guglielmo Vacirca
17 mar 2024, 14:04
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Risposte: 2
Visite: 92

Re: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz

Aggiungo questa foto perchè vi si vede un fiore dal di sotto, con una linguetta concava bianca.

Vai alla ricerca avanzata