La ricerca ha trovato 796 risultati

da Vittorio Bica
26 mag 2012, 10:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Moehringia muscosa L.
Risposte: 2
Visite: 508

Re: Moehringia muscosa L.

Sembra Moehringia muscosa L.
da Vittorio Bica
25 mag 2012, 23:37
Forum: Galle
Argomento: Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758) su Quercus sp. - cinipide della quercia
Risposte: 1
Visite: 2141

Re: da determinare

Galle di cinipide della quercia, Cynips quercusfolii (Linnaeus, 1758). Vedi l'ottima scheda prodotta da Silviana.
:bye:
da Vittorio Bica
25 mag 2012, 23:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phelipanche arenaria (Borkh.) Pomel
Risposte: 4
Visite: 1383

Re: Phelipanche arenaria (Borkh.) Pomel

Anche per me è più probabile Orobanche arenaria Borkh. e non di Orobanche purpurea Jacq.

Per i caratteri diacritici, descrizioni e tavole BN in Flora Iberica:Orobanchaceae
da Vittorio Bica
22 mag 2012, 16:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sedum album L.
Risposte: 0
Visite: 297

Sedum album L.

Sedum album L.
Crassulaceae: Borracina bianca
Pinzolo (TN), 770 m, lug 2009
Foto di Vittorio Bica
da Vittorio Bica
14 mag 2012, 17:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche caryophyllacea Sm.
Risposte: 4
Visite: 980

Re: Orobanche caryophyllacea Sm.

Orobanche caryophyllacea Sm. ?
da Vittorio Bica
30 apr 2012, 14:54
Forum: Galle
Argomento: Pontania viminalis (Linnaeus, 1758) su Salix purpurea L.
Risposte: 5
Visite: 2828

Re: Galle di Pontania viminalis (Linnaeus, 1758) (Hymenoptera, Tenthredinidae) su Salix purpurea

Galle di Pontania viminalis (Linnaeus, 1758) (Hymenoptera, Tenthredinidae)
da Vittorio Bica
29 apr 2012, 19:09
Forum: Galle
Argomento: Mikiola fagi (Hartig, 1839) su Fagus sylvatica L.
Risposte: 2
Visite: 1712

Re: Mikiola fagi (Hartig, 1839) su Fagus sylvatica L.

Galle di cecidomia del faggio: Mikiola fagi (Hartig, 1839), Diptera Cecidomyiidae.
da Vittorio Bica
09 apr 2012, 20:11
Forum: Rettili
Argomento: Lacertidae: Podarcis muralis (Laurenti, 1768) - lucertola muraiola
Risposte: 0
Visite: 1083

Lacertidae: Podarcis muralis (Laurenti, 1768) - lucertola muraiola

Squamata - Lacertidae
Lucertola muraiola
Pinzolo (TN), 770 m, lug 2009
Foto di Vittorio Bica
Foto di Vittorio Bica, 2009
Foto di Vittorio Bica, 2009
11885230_1442698859393983_3962634979269694136_n.jpg (72.9 KiB) Visto 406 volte
da Vittorio Bica
05 apr 2012, 23:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Buxus balearica Lam.
Risposte: 1
Visite: 1461

Re: Buxus balearica Lam.

Buxus balearica Lam.
Buxaceae: Bosso delle Baleari
Carbonia Iglesias (SU), 320 m, ago 1990
Foto di Vittorio Bica
da Vittorio Bica
04 apr 2012, 00:09
Forum: Galle
Argomento: Galle su Santolina sp.
Risposte: 2
Visite: 1252

Re: Galla su Santolina???

Verosimili galle di Dittero Cecidomide, non infrequenti su Santolina spp.
da Vittorio Bica
31 mar 2012, 16:16
Forum: Avversità
Argomento: Yucca: infestazione da cocciniglia
Risposte: 1
Visite: 2015

Re: Fungo rossiccio su Yucca: è Oidio?

Infestazione di cocciniglie a scudetto.
da Vittorio Bica
28 mar 2012, 19:58
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Cuba, Cienfuegos, Topes de Collantes, "Turnat 2011" {ID 0 -1}
Risposte: 72
Visite: 12197

Re: Cuba, Cienfuegos, Topes de Collantes, "Turnat 2011"

La pianta denominata nel testo come coral vegetal è Jatropha multifida L. e non J. podagrica Hook., come invece indicato in calce alle foto.
da Vittorio Bica
26 mar 2012, 10:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche sanguinea C.Presl
Risposte: 5
Visite: 1206

Re: Orobanche sanguinea C. Presl

Forse Orobanche sanguinea.
:bye:
da Vittorio Bica
21 mar 2012, 11:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Buxus balearica Lam.
Risposte: 1
Visite: 1461

Buxus balearica Lam.

Buxus balearica Lam.
Buxaceae: Bosso delle Baleari
Carbonia Iglesias (SU), 320 m, ago 1990
Foto di Vittorio Bica
da Vittorio Bica
20 mar 2012, 19:00
Forum: Insetti
Argomento: Chrysomelidae: Timarcha nicaeensis Villa, 1835
Risposte: 3
Visite: 1337

Re: Quale coleottero?

Potrebbe essere un crisomelide del genere Timarcha, magari T. nicaeensis?
da Vittorio Bica
26 feb 2012, 20:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Loranthus europaeus Jacq.
Risposte: 2
Visite: 1355

Re: Loranthus europaeus Jacq.

E' giusto: Loranthus europaeus Jacq.
da Vittorio Bica
19 feb 2012, 19:38
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Floricultural Cabinet - III, The (1835)
Risposte: 3
Visite: 1024

Re: Floricultural Cabinet - III, The (1835)

Si può leggere e scaricare una copia digitalizzata sul sito della Biodiversity Heritage Library, dove sono disponibili i primi 19 volumi dei 27 pubblicati tra il 1833 e il 1859.
da Vittorio Bica
03 feb 2012, 17:49
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758)
Risposte: 3
Visite: 2037

Re: Coleoptera-Cerambycidae: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758)

Ti aggiungo due link con ottime macrofotografie in cui apprezzare al meglio le caratteristiche delle due specie: Dinoptera collaris Gaurotes (Carilia) virginea Vedi: Arrigo Martinelli, Cerambicidi della Val di Genova (GE), 1996 , Mauro Gobbi, I Coleotteri Cerambicidi della Val Genova (TN, Trentino):...
da Vittorio Bica
02 feb 2012, 21:08
Forum: Coleoptera
Argomento: Cerambycidae: Gaurotes (Carilia) virginea (Linnaeus, 1758)
Risposte: 3
Visite: 2037

Re: Coleoptera-Cerambycidae

Invece credo proprio che si tratti della seconda specie. Confronta infatti: Gaurotes virginea thalassina (Schrank, 1781) Dinoptera collaris (Linnaeus, 1758) Entrambe le specie hanno capo, antenne e zampe nere; il pronoto è rosso in Gaurotes , con un piccolo dente ottuso ai lati, mentre è rosso-aranc...
da Vittorio Bica
20 dic 2011, 01:07
Forum: Il viaggiatore
Argomento: Un viaggio in costarica
Risposte: 35
Visite: 6157

Re: Un viaggio in costarica

Propongo anch'io le mie determinazioni, che in parte confermano quelle di Franco. foto n.1, 2 - Aristolochia sp., Aristolochiaceae, Piperales foto n. 3 - Costus nitidus Maas, Costaceae, Zingiberales foto n. 4 - Alpinia purpurata (Vieill.) K. Schum., Zingiberaceae, Zingiberales foto n. 5, 6 - Senna p...
da Vittorio Bica
16 nov 2011, 16:57
Forum: Avversità
Argomento: Ophrys speculum - aggredita da coleottero
Risposte: 5
Visite: 1818

Re: Ophrys speculum - aggredita da coleottero

Sì, Giuliano, ora me ne rendo conto. Potrebbe essere stato un insetto, forse quel coleottero curculionide, Brachycerus undatus, che hai già colto in flagrante nell'aprile del 2010. O forse un uccello? Nel caso, quale non saprei.

Vai alla ricerca avanzata