La ricerca ha trovato 681 risultati

da giemme53
21 lug 2015, 14:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Stachys germanica L.
Risposte: 2
Visite: 918

Re: Stachys germanica L.

Anche per me Stachys germanica.
da giemme53
20 lug 2015, 20:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Campanula forsythii (Arcang.) Bég.
Risposte: 2
Visite: 742

Re: Campanula forsythii (Arcang.) Bég.

Ci si era già arrivati!
Per me, Campanula rotundifolia var. forsythii (=Campanula forsythii).
da giemme53
20 lug 2015, 20:04
Forum: Archivio floristico
Argomento: Stachys germanica L.
Risposte: 7
Visite: 3255

Re: Stachys germanica L.

Si era già accennato a Stachys germanica: penso sia proprio lei (peraltro già segnalata ad Aritzo).
da giemme53
13 lug 2015, 07:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Satureja montana L. - +SAR
Risposte: 15
Visite: 5977

Re: Satureja montana L. - +SAR

Satureja montana sembra essere assente da tutte le pubblicazioni (compresa la recente: ARRIGONI P.V., 2013 - Flora dell’Isola di Sardegna, 4. Carlo Delfino Editore, Sassari) perché questa è la prima segnalazione della specie nell'isola!
da giemme53
10 lug 2015, 18:53
Forum: Archivio floristico
Argomento: Moenchia erecta (L.) G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. octandra (Ziz ex Mert. & W.D.J.Koch) Gürke ex Cout.
Risposte: 1
Visite: 821

Re: Moenchia erecta subsp. octandra (Ziz ex Mert. & W.D.J. Koch) Gürke ex Cout.

Moenchia erecta subsp. octandra (Ziz ex Mert. & W.D.J. Koch) Gürke ex Cout.
Caryophyllaceae: Peverina eretta a otto stami
Sardegna centro-orientale (NU), 1100 m, mag 2015
Foto di Giuliano Mereu
da giemme53
10 lug 2015, 18:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Moenchia erecta (L.) G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. octandra (Ziz ex Mert. & W.D.J.Koch) Gürke ex Cout.
Risposte: 1
Visite: 821

Moenchia erecta (L.) G.Gaertn., B.Mey. & Scherb. subsp. octandra (Ziz ex Mert. & W.D.J.Koch) Gürke ex Cout.

Moenchia erecta subsp. octandra (Ziz ex Mert. & W.D.J. Koch) Gürke ex Cout.
Caryophyllaceae: Peverina eretta a otto stami
Sardegna centro-orientale (NU), 1100 m, mag 2015
Foto di Giuliano Mereu

In attesa di scatti migliori...
da giemme53
10 lug 2015, 12:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scleranthus polycarpos L.
Risposte: 5
Visite: 1396

Re: Scleranthus polycarpos L.

Seguendo Arrigoni (2010) *) non ci sarebbero dubbi per Scleranthus polycarpos (calice 2,5-3(3,5) mm.
Mentre Scleranthus verticillatus, calice 1,8-2,2 mm.

*) ARRIGONI P.V., 2010 - Flora dell’Isola di Sardegna, 2: 53-58. Carlo Delfino Editore, Sassari
da giemme53
09 lug 2015, 19:12
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epilobium collinum C.C.Gmel.
Risposte: 10
Visite: 2635

Re: Epilobium collinum C.C. Gmel.

Epilobium collinum C.C. Gmel.
Onagraceae: Garofanino di collina
Sardegna centro-orientale (NU), 1000 m, lug 2015
Foto di Giuliano Mereu
da giemme53
09 lug 2015, 19:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epilobium collinum C.C.Gmel.
Risposte: 10
Visite: 2635

Re: Epilobium collinum C.C. Gmel.

Epilobium collinum C.C. Gmel.
Onagraceae: Garofanino di collina
Sardegna centro-orientale (NU), 1000 m, lug 2015
Foto di Giuliano Mereu
da giemme53
09 lug 2015, 19:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epilobium collinum C.C.Gmel.
Risposte: 10
Visite: 2635

Re: Epilobium collinum C.C. Gmel.

Sono tornato sul posto ed ecco il risultato: 1) Effettivamente hai visto giusto, quasi tutti gli stigmi erano agglomerati da sembrare clavati, ma alcuni erano chiaramente a croce. 2) Alcune piante cresciute fuori dai rovi mi son sembrate decisamente Epilobium collinum , compresa la colorazione glauc...
da giemme53
08 lug 2015, 18:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.
Risposte: 3
Visite: 1442

Re: Blitum bonus-henricus (L.) Rchb.

Considerato anche l'ambiente fresco, io direi che sono giovani piante di Chenopodium bonus-henricus.
da giemme53
08 lug 2015, 17:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epilobium collinum C.C.Gmel.
Risposte: 10
Visite: 2635

Re: Epilobium collinum C.C. Gmel.

Non avevo preso in considerazione Epilobium collinum anche perché dovrebbe preferire ambienti sassosi mentre questa specie cresce in ambiente fresco-ombroso.
Naturalmente la forma dello stigma merita una bella conferma per cui conto di tornare presto sul posto.
da giemme53
07 lug 2015, 20:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epilobium collinum C.C.Gmel.
Risposte: 10
Visite: 2635

Re: Epilobium collinum C.C. Gmel.

Ti ringrazio e sarebbe anche una buona notizia perché Epilobium roseum è dubbio per la Sardegna.
da giemme53
07 lug 2015, 19:42
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epilobium collinum C.C.Gmel.
Risposte: 10
Visite: 2635

Re: Epilobium collinum C.C. Gmel.

Epilobium collinum C.C. Gmel.
Onagraceae: Garofanino di collina
Sardegna centro-orientale (NU), 1000 m, lug 2015
Foto di Giuliano Mereu
da giemme53
07 lug 2015, 19:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epilobium collinum C.C.Gmel.
Risposte: 10
Visite: 2635

Re: Epilobium collinum C.C. Gmel.

Epilobium collinum C.C. Gmel.
Onagraceae: Garofanino di collina
Sardegna centro-orientale (NU), 1000 m, lug 2015
Foto di Giuliano Mereu
da giemme53
07 lug 2015, 19:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Epilobium collinum C.C.Gmel.
Risposte: 10
Visite: 2635

Epilobium collinum C.C.Gmel.

Epilobium collinum C.C. Gmel. Onagraceae: Garofanino di collina Sardegna centro-orientale (NU), 1000 m, lug 2015 Foto di Giuliano Mereu Incuriosito dal questo Epilobium rintanato tra i rovi, ho fatto una foto per individuare la tipologia di stigma e preso un piccolo campione. Io sarei arrivato a Epi...
da giemme53
07 lug 2015, 13:37
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Teucrium polium L. ? $
Risposte: 12
Visite: 4414

Re: Teucrium polium L. ? $

La recente Flora gallica di Jean-Marc Tison e di Bruno de Foucault menziona anche Teucrium capitatum, mentre la Flore de la France méditerranéenne lo ignora completamente. ..... :bye: anja Almeno un "grazie" te lo dobbiamo per questa chiave di differenziazione fra Teucriun polium e Teucri...
da giemme53
24 giu 2015, 12:11
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: Raduno 2015 in Sardegna, (NU), 22-24 maggio - Vita sociale {ID 0 -1}
Risposte: 231
Visite: 51826

Re: Raduno 2015 in Sardegna, (NU), 22-24 maggio - Vita sociale

L'aquilegia di Gorropu è Aquilegia nuragica Arrigoni & E. Nardi, quella di questo topic: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 79#p231079
da giemme53
17 giu 2015, 09:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galium schmidii Arrigoni
Risposte: 3
Visite: 1173

Re: Galium schmidii Arrigoni

A me sembra più Galium schmidii anche se la pianta non è vistosamente glauca.
Galium corsicum è pianta molto piccola e con l'infiorescenza piuttosto rada.
da giemme53
17 giu 2015, 09:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anthemis maritima L. subsp. maritima
Risposte: 2
Visite: 1283

Re: Anthemis maritima L.

Si, per me è lei.
Corrisponde alla stessa pianta che ho classificato dalle mie parti.
da giemme53
14 giu 2015, 21:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)
Risposte: 5
Visite: 2153

Re: Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)

Per quanto riguarda la tua pianta, peccato che sia eccessivamente piccola e alcune proporzioni potrebbero essere fuorvianti. Oltretutto anche le descrizioni che troviamo nei testi talora vanno interpretate. Prometto di studiarla con più calma, in base alle mie conoscenze e il materiale a disposizion...
da giemme53
13 giu 2015, 22:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)
Risposte: 5
Visite: 2153

Re: Sagina alexandrae Iamonico (=Sagina subulata (Sw.) C. Presl)

Seguendo "D. JEANMONOD & J. GAMISANS, 2007 - Flora corsica: 345-6, Édisud", Sagina revelierei è pianta di maggiori dimensioni e con il fusto fiorifero ramificato.
Dalla prima impressione, questa pianta mi sembra Sagina subulata.
da giemme53
11 giu 2015, 20:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Helianthemum croceum (Desf.) Pers.
Risposte: 2
Visite: 1328

Re: Helianthemum croceum (Desf.) Pers.

Per me Helianthemum croceum, lo stesso del Monte Novo S. Giovanni.
da giemme53
11 giu 2015, 08:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anacamptis x gennarii (Rchb. f.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. nothosubsp. bornemannii (Asch.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr.
Risposte: 2
Visite: 1973

Re: Anacamptis gennarii nothosubsp. bornemannii (Asch.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr.

Gianni Orrù ha scritto:dovrebbe trattarsi di Anacamptis xbornemannii Asch. (= Anacamptis papilionacea var. grandiflora x Anacamptis longicornu).
:bye: :bye: Gianni
Ti ringrazio per il tuo parere.
Effettivamente Anacamptis papilionacea var. grandiflora e Anacamptis longicornu erano nelle vicinanze.
da giemme53
10 giu 2015, 22:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anacamptis x gennarii (Rchb. f.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. nothosubsp. bornemannii (Asch.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr.
Risposte: 2
Visite: 1973

Anacamptis x gennarii (Rchb. f.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr. nothosubsp. bornemannii (Asch.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr.

Anacamptis x gennarii subsp. bornemannii (Asch.) H. Kretzschmar, Eccarius & H. Dietr.
Orchidaceae: Orchide di Bornemann
Sardegna centro-orientale (NU), 800 m, apr 2015
Foto di Giuliano Mereu

Vai alla ricerca avanzata