La ricerca ha trovato 743 risultati

da filiberto
17 lug 2020, 12:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche hederae Vaucher ex Duby
Risposte: 1
Visite: 634

Orobanche hederae Vaucher ex Duby

Orobanche hederae Vaucher ex Duby
Orobanchaceae: Succiamele dell'edera
Laghetti di S.Anna, San Cesario (MO), 50 m, mag 2020
Foto di Filiberto Fiandri

Crescevano vicino ad arbusti di biancospino e di pioppi neri
da filiberto
17 lug 2020, 12:39
Forum: Archivio floristico
Argomento: Salix apennina A.K.Skvortsov
Risposte: 9
Visite: 1250

Re: Salix apennina A.K. Skvortsov

ultime
da filiberto
17 lug 2020, 12:39
Forum: Archivio floristico
Argomento: Salix apennina A.K.Skvortsov
Risposte: 9
Visite: 1250

Salix apennina A.K.Skvortsov

Salix apennina A.K. Skvortsov Salicaceae: Salice dell'Appennino Sestola (MO), 780 m, lugl 2020 Vicino ad una sorgente Il portamento è arboreo, come si può vedere dall'albero caduto ritengo nell'inverno Mi hanno colpito: le foglie grandi (per un salice) e lucenti, l'assenza di tomento biancastro nell...
da filiberto
20 ott 2019, 20:58
Forum: FAQ Domande frequenti e istruzioni per l'uso
Argomento: Vedere le foto di un singolo iscritto
Risposte: 10
Visite: 7342

Re: Vedere le foto di un singolo iscritto

Grazie per l'utilissima informazione
Filiberto
da filiberto
31 ago 2019, 20:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Heracleum sphondylium L.
Risposte: 3
Visite: 870

Re: Heracleum sphondylium L.

Ho pensato un po' prima di fare questo intervento e mi scuso in anticipo se avrò fatto un errore
La specie presentata soprattutto dalle foglie ma anche dai frutti mi ricorda invece Heracleum sphondylium
Saluti
Filiberto
da filiberto
28 ago 2019, 19:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Equisetum arvense L.
Risposte: 3
Visite: 1619

Re: Equisetum arvense L.

Confermerei anch'io E.arvense
da filiberto
23 ago 2019, 20:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cynanchica pyrenaica (L.) P.Caputo & Del Guacchio
Risposte: 3
Visite: 1102

Re: Cynanchica pyrenaica (L.) P. Caputo & Del Guacchio

Dalle belle immagini si vede inoltre che la corolla è granulosa, altro carattere di A. cynanchica
da filiberto
13 ago 2019, 20:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea
Risposte: 0
Visite: 671

Matricaria discoidea DC. subsp. discoidea

Matricaria discoidea DC. Asteraceae: Falsa camomilla Passo del lupo di Sestola (MO), 1500 m, ago 2019 Foto di Filiberto Fiandri E' una neofita invasiva sin'ora non segnalata nel Modenese. Cresce in luoghi antropizzati: bordo di strada, parcheggi. Un amico Claudio Santini me l'ha segnalata, sempre in...
da filiberto
13 ago 2019, 20:18
Forum: Ibridi
Argomento: Sempervivum x fauconnetii (=Sempervivum tectorum × arachnoideum)
Risposte: 11
Visite: 4064

Re: Sempervivum x fauconnetii (= Sempervivum tectorum × arachnoideum)

Siccome il forum è aperto anche ai non esperti dei generi presentati, nel Modenese tra i Sempervivum di quelle dimensioni c'è S.tectorum
da filiberto
31 lug 2019, 20:54
Forum: Congressi e Workshop
Argomento: Lucoli e i suoi fiori
Risposte: 16
Visite: 5238

Re: Lucoli e i suoi fiori

In presenza di un lavoro come questo da cui si vede chiaramente che ci sono dietro anni di ricerca, di studio e di amore per la natura del proprio territorio, fare i complimenti più che un atto di cortesia, mi pare quasi un dovere.
Complimenti!
da filiberto
08 mag 2019, 22:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carduus pycnocephalus L.
Risposte: 1
Visite: 483

Re: Carduus pycnocephalus L.

ultime
da filiberto
08 mag 2019, 22:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carduus pycnocephalus L.
Risposte: 1
Visite: 483

Carduus pycnocephalus L.

Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Modena (MO), 50 m, mag 2019
Foto di Filiberto Fiandri

non lo so da voi come sia la situazione ma a Modena nel breve volgere di pochissimi anni questa specie sta diventando invadente e colonizza molti ambienti urbanizzati
da filiberto
25 apr 2019, 22:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erodium moschatum (L.) L'Hér.
Risposte: 1
Visite: 313

Erodium moschatum (L.) L'Hér.

Erodium moschatum (L.) L'Hér.
Geraniaceae: Becco di grù aromatico
Modena città (MO), 50 m, apr 2019
Foto di Filiberto Fiandri

Trattasi di specie decisamente poco comune.
da filiberto
11 apr 2019, 20:02
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Chiavi analitiche della Flora del Massiccio Centrale
Risposte: 5
Visite: 1597

Re: Chiavi analitiche della Flora del Massiccio Centrale

Mi ero spesso chiesto perché la Francia ha una produzione veramente notevole e encomiabile di volumi dedicati alla Flora locale e la spiegazione la dai tu adesso.
Che "L'erba del vicino è sempre più verde" in questo caso risponde a pura verità.
Filiberto
da filiberto
12 gen 2019, 21:36
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: La scomparsa degli insetti
Risposte: 5
Visite: 2397

Re: La scomparsa degli insetti

Però...
Interessante questa ondata di "ottimismo"
(Giusto per sdramatizzare, anche se purtroppo concordo su diverse cose scritte)
da filiberto
09 gen 2019, 21:23
Forum: Illustrazioni naturalistiche
Argomento: i tre re e le quattro erbe
Risposte: 26
Visite: 10936

Re: i tre re e le quattro erbe

Complimenti a Garabombo per le sue determinazioni ragionate e inserite nel contesto culturale dell'epoca.
Ritengo sia l'approccio giusto.
Ottima e interessante l'idea di determinare piante ritratte in celebri quadri.
da filiberto
18 dic 2018, 23:07
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Un sito botanico di tutto rispetto
Risposte: 4
Visite: 1894

Re: Un sito botanico di tutto rispetto

Ho scorso i titoli pubblicati, ripartiti in ben 9 pagine Web (le chiamo così). Sono rimasto veramente impressionato per gli argomenti floristici trattati, sia di carattere regionale che nazionale (per la Francia ovviamente). Inevitabilmente si fanno confronti mentali con l'Italia. I commenti mentali...
da filiberto
22 ott 2018, 19:51
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora del centro storico di Bologna
Risposte: 11
Visite: 3966

Re: Flora del centro storico di Bologna

Trovo ottimi questi stimoli a indagare maggiormente la flora nelle aree urbane sia del centro storico che dei parchi pubblici che delle zone cosiddette marginali contenute nel perimetro delle nostre città Ed è proprio in queste aree che si possono avere delle sorprese spesso maggiori rispetto ai più...
da filiberto
04 set 2018, 20:23
Forum: La Piazzetta
Argomento: Schede, galleria e forum allineati alla nuova checklist
Risposte: 43
Visite: 5884

Re: Schede, galleria e forum allineati alla nuova checklist

Ringrazio Franco Giordana e prenderò buona nota.
Visto che si può scegliere, scelgo questa che mi pare la più semplice anche come digitazione

Pilosella aurantiaca (L.) F.W. Schultz & Sch. Bip. (= Hieracium aurantiacum L.)
da filiberto
02 set 2018, 19:52
Forum: La Piazzetta
Argomento: Schede, galleria e forum allineati alla nuova checklist
Risposte: 43
Visite: 5884

Re: Schede, galleria e forum allineati alla nuova checklist

Grazie Daniela. In merito all'eventuale inserzione di sinonimi, vediamo se ho capito le istruzioni. Suppondo di inserire Hieracium aurantiacum L., oggi sinonimo di Pilosella aurantiaca (L.) F.W. Schultz & Sch. Bip. Potrei fare così (scelgo l'alternativa in cui c'è da scrivere meno). Pilosella au...
da filiberto
01 set 2018, 20:49
Forum: La Piazzetta
Argomento: Schede, galleria e forum allineati alla nuova checklist
Risposte: 43
Visite: 5884

Re: Schede, galleria e forum allineati alla nuova checklist

Intanto congratulazioni per il lavoro fatto. Comprendo che un sito come Acta Plantarum non può non essere aggiornato sulla nomenclatura. D'accordo sul fatto che in IPFI ci sono tutti i raccordi tra la nuova nomenclatura e quelle precedenti. Però per agevolare "i vecchietti" come me, decisa...
da filiberto
30 ago 2018, 20:36
Forum: Archivio floristico
Argomento: Achnatherum calamagrostis (L.) P.Beauv.
Risposte: 9
Visite: 1351

Re: Achnatherum calamagrostis (L.) P. Beauv.

a me ricorda Achnatherum calamagrostis

filiberto
da filiberto
22 ago 2018, 20:02
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Supporto fotografico
Risposte: 4
Visite: 3721

Re: Supporto fotografico

Rimango sempre stupito dalle soluzioni originali che propone Enotria.
Complimenti
Filiberto

P.S. Però, bella l'idea dei magneti.
da filiberto
18 ago 2018, 20:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Daphne oleoides Schreb. subsp. oleoides
Risposte: 3
Visite: 560

Re: Daphne oleoides Schreb.

Confermo.
E' specie diffusa nel Modenese specie alle falde del Monte Cimone (ma non solo) dove cresce con radici che si insinuano prodondamente tra le rocce di arenaria.
da filiberto
06 ago 2018, 21:40
Forum: Funghi
Argomento: Boletaceae: Xerocomus gr. chrysenteron
Risposte: 4
Visite: 21159

Re: Boletaceae: Xerocomus gr. chrysenteron

Il gambo mi ricorda uno Xerocomus (non so se il genere sia ancora attuale) del gruppo chrysenteron

Vai alla ricerca avanzata