La ricerca ha trovato 140 risultati

da divaz1958
24 set 2018, 16:33
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Un caro saluto dalla Punta Gnifetti (m.4554) e dallo scrivente.
da divaz1958
24 set 2018, 16:31
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

E' comunque il giallo del senecio a farla da padrone in questa stagione; non ricordo di fioriture simili in alcun altro luogo delle Alpi.
da divaz1958
24 set 2018, 16:30
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

e ancora la pedicolare e il nontiscordardimè:
da divaz1958
24 set 2018, 16:27
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Sulla via del ritorno abbiamo ancora un po' di tempo per annoverare qualche altra specie botanica:
da divaz1958
24 set 2018, 16:25
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Par di capire che la parete Est del Rosa non sia più percorribile da nessuna cordata a meno che non si tratti di intrepidi suicidi. Troppo forte il disgelo senza contare che alcuni serracchi in precario equilibrio fanno da cornice alle rocce a 4000 metri di altezza:
da divaz1958
24 set 2018, 16:24
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Quello che attrarrà poco tempo dopo la nostra attenzione, sarà una enorme frana di sassi, ghiaccio e acqua staccatasi da un canalone laterale al Marinelli:
da divaz1958
24 set 2018, 16:21
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Saliamo fino al lago delle Locce a circa 2250 m. di quota dove la vegetazione scompare o quasi:
da divaz1958
24 set 2018, 16:14
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Sempre ai piedi delle rocce crescono bei mazzi di questa margherita d'alta quota:
da divaz1958
24 set 2018, 16:13
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Più in dettaglio:
da divaz1958
24 set 2018, 16:11
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

La zona prossima al rifugio Zamboni (m.2070) è ricca di rododendri aggrappati agli enormi massi caduti dalla montagna:
da divaz1958
24 set 2018, 16:09
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Anche per la nigritella più rossa che nera esiste qualche difficoltà di catalogazione:
da divaz1958
24 set 2018, 16:03
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Abbiamo il Cerastio e la Campanula:
da divaz1958
24 set 2018, 16:01
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Fatto interessante è che superata la morena ci si muove in cresta e sul lato opposto dove in basso scorre impetuoso il torrente inizia lo spettacolo dei fiori che sembrano tutti concentrarsi qui:
da divaz1958
24 set 2018, 15:59
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Si distinguono due bracci che si dividono proprio sullo spigolo del Belvedere colonizzato a 2000 m. di altitudine dai larici. Il ghiacciaio o quel che ne resta è ben sotto la coltre dei detriti che lo ricopre; lo attraverseremo per raggiungere il rif. Zamboni. Il ghiacciaio si è abbassato di decine ...
da divaz1958
24 set 2018, 15:56
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Il massiccio è visto questa volta da Est: a sinistra c'è la punta Gnifetti, poi lo Zumstein innevato, la Doufour rocciosa è la più alta del gruppo (m.4634) e infine a destra la Nordend. Per dare un'occhiata più da vicino al ghiacciaio e alla flora ai piedi del massiccio il punto di partenza obbligat...
da divaz1958
24 set 2018, 15:48
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

Per osservare bene il massiccio e in particolare la parete Est la cosidetta parete himalaiana del Rosa che misura circa 2600 metri di dislivello, bisogna però salire a Macugnaga percorrendo la Valle Anzasca.
da divaz1958
24 set 2018, 15:44
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

A Nord di Biella le prealpi sono percorse dalla panoramica Zegna, strada fatta costruire dagli imprenditori omonimi che ancora oggi si occupano di lane e tessuti affini. Questa strada è importante per due motivi uno legato ai panorami e l'altro per gli aspetti geologici. La Linea Insubrica la faglia...
da divaz1958
24 set 2018, 15:39
Forum: Itinerari botanici
Argomento: AI PIEDI DEL MONTE ROSA {ID 0 -1}
Risposte: 19
Visite: 6110

AI PIEDI DEL MONTE ROSA

Precisiamo subito che a differenza del Rosengarten, il toponimo italiano Monte Rosa e quello francese Mont Rose non derivano dalle tinte rosa che colorano il massiccio all'alba e al tramonto, ma piuttosto dal latino " rosia ", attraverso il termine del patois valdostano " rouése "...
da divaz1958
27 gen 2018, 11:58
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10048

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Ringrazio per le info e le invio due particolari quello del "Bonsai" e della lavanda.

Saludos

Divaz

dettaglio bonsai.jpg
dettaglio bonsai.jpg (170.32 KiB) Visto 6913 volte

dettaglio lavanda.jpg
dettaglio lavanda.jpg (153.26 KiB) Visto 6913 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:15
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10048

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Insomma luglio non è proprio il mese più indicato per una escursione sulle Alpi prospicenti il Tirreno ma non lamentiamoci; c'è sempre qualche sorpresa per l'escursionista, basta mettersi in cammino.

Colle Melosa.jpg
Colle Melosa.jpg (167.7 KiB) Visto 6992 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:14
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10048

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Dalla immagine che segue è possibile notare la caratteristica chioma fogliare:

Giglio pomponium 3.jpg
Giglio pomponium 3.jpg (192.28 KiB) Visto 6993 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:13
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10048

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Finalmente un incontro davvero speciale per chi proviene da Oriente: il Giglio Pomponium! Il primo è un po' sfiorito a dir la verità....ma meglio che niente!

Giglio pomponium 2.jpg
Giglio pomponium 2.jpg (157.71 KiB) Visto 6994 volte

Giglio pomponium 1.jpg
Giglio pomponium 1.jpg (160.07 KiB) Visto 6994 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:12
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10048

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

E un bellissimo bonsai naturale di cui ho difficoltà a individuare la specie:


Bonsai.jpg
Bonsai.jpg (172.23 KiB) Visto 6995 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:11
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10048

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Osserviamo altre specie come il garofano:


Dianthus pavonius Tausch.jpg
Dianthus pavonius Tausch.jpg (193.53 KiB) Visto 6997 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:08
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10048

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

C'è anche una ombrellifera con le foglie alquanto seghettate:


Laserpitium siler L..jpg
Laserpitium siler L..jpg (186.46 KiB) Visto 7000 volte

Vai alla ricerca avanzata