La ricerca ha trovato 140 risultati

da divaz1958
26 gen 2018, 17:07
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Tra le crassulace ecco il sedum e il semprevivo:

Sedum rupestre L..jpg
Sedum rupestre L..jpg (170.36 KiB) Visto 7003 volte


Sempervivum tectorum.jpg
Sempervivum tectorum.jpg (175.63 KiB) Visto 7003 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:06
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Lo spartiacque è immerso nella nebbia e sul confine tra Francia e Italia a cui sono totalmente indifferenti pascolano tra i fiori di epilobio delle candide mucche:


Mucche al pascolo.jpg
Mucche al pascolo.jpg (189.02 KiB) Visto 6992 volte


Epilobium angustifolium.jpg
Epilobium angustifolium.jpg (166.05 KiB) Visto 7004 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:05
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Uno sguardo verso Sud - Ovest verso la Pietravecchia; il sentiero degli Alpini passa su quelle rocce scoscese e non è particolarmente rassicurante:


Pietravecchia.jpg
Pietravecchia.jpg (193.67 KiB) Visto 7005 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:04
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Altro fiore giallo con foglie di un delicato verde vellutato è il geracio:


Hieracium tomentosum L..jpg
Hieracium tomentosum L..jpg (165.15 KiB) Visto 7006 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:04
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Partorito direttamente dalla pietra è l'iperico:


Hypericum coris L. 2.jpg
Hypericum coris L. 2.jpg (193.17 KiB) Visto 7007 volte

Hypericum coris L..jpg
Hypericum coris L..jpg (151.72 KiB) Visto 7007 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:01
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Poi si osserva qualche sassifraga dalle notevoli dimensioni; le foglie presentano le caratteristiche ghiandole calcaree:


Saxifraga cochlearis 1.jpg
Saxifraga cochlearis 1.jpg (176.24 KiB) Visto 7012 volte

Saxifraga cochlearis 2.jpg
Saxifraga cochlearis 2.jpg (188.72 KiB) Visto 7012 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 17:00
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Sulle rocce lungo il sentiero c'è la lavanda specie unica e endemica della Liguria:


Lavanda.jpg
Lavanda.jpg (182.08 KiB) Visto 7013 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 16:59
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Lì intorno sulle centauree le farfalle Parnassius apollo la specie europea più grande succhiano avidamente il nettare:


Parnassius apollo.jpg
Parnassius apollo.jpg (185.78 KiB) Visto 7016 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 16:57
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Diciamo subito che la siccità ha imperversato da queste parti a partire da aprile e non vorrei dire una stupidaggine ma la neve nello scorso inverno non è neppure caduta esattamente come da noi in Alto Adige. Se di fioritura si può parlare non è certo avvenuta a luglio ossia quando ho visitato la zo...
da divaz1958
26 gen 2018, 16:56
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Dopo Pigna la strada si fa alquanto stretta e pericolosa, non mancano i sassi sulla careggiata e bei burroni a destra e manca. Il paesaggio è davvero aspro e selvaggio, i lupi da queste parti interagiscono ben poco con gli uomini, se non nell'attraversamento delle strade. Poche le case anche se l'ul...
da divaz1958
26 gen 2018, 16:54
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Mi sono premurato di mandare una mail ai comuni di Pigna e Castel Vittorio per riferire se volevano un centinaio di euro per chiudere porte e finestre con delle grate di ferro...ovviamente nessuna risposta...strano i liguri-genovesi noti commercianti e affaristi...probabilmente sono scomparsi anche ...
da divaz1958
26 gen 2018, 16:39
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Rimangono sconsolati i due capitelli romanici sul portone d'ingresso ma ancora per poco.....

Portale.jpg
Portale.jpg (130.41 KiB) Visto 7035 volte

Interno.jpg
Interno.jpg (159.64 KiB) Visto 7025 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 16:38
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

Re: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

A un centinaio di metri dal ristorante c'è una chiesa che tra poco sarà un rudere. All'incuria non c'è freno e i soliti teppisti per non dire di peggio hanno spaccato tutto.

Pigna (IM).jpg
Pigna (IM).jpg (182.52 KiB) Visto 7032 volte

Maria Santissima di lago Pigo.jpg
Maria Santissima di lago Pigo.jpg (166.5 KiB) Visto 7033 volte
da divaz1958
26 gen 2018, 16:11
Forum: Itinerari botanici
Argomento: TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA
Risposte: 30
Visite: 10050

TORRAGGIO-PIETRAVECCHIA

Luglio 2017 Uno sguardo all'interno della provincia d'Imperia s'impone. Lasciata Ventimiglia ci dirigiamo verso Nord lungo la S.P.65. Si supera il borgo medioevale di Dolceacqua e si arriva a quello altrettanto caratteristico di Pigna, famoso per i fagioli omonimi, bianchi e tondi. L'homo matematicu...
da divaz1958
26 ago 2017, 18:49
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

Re: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

Immagine numero 10 corretta....dovrebbe essere quella giusta...Ranunculus thora...
da divaz1958
10 ago 2017, 19:12
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

Re: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

Superata l'ultima galleria del percorso di guerra siamo arrivati salvi ad Anfo ma solo dopo una trentina di stretti tornanti. Allego la mappa estrapolata da Internet, il tratto critico è tra il Passo Maniva e il Rif.Rosa. (Notare che Google Maps lo indica come percorso pedonabile). In Valle di Cadin...
da divaz1958
10 ago 2017, 19:09
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

Re: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

Scendendo dal Maniva e dunque di quota ho fotografato la Pederota e il LIno dallo splendido colore azzurro...
da divaz1958
10 ago 2017, 18:56
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

Re: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

Questa specie di primula si confonde spesso con la Primula Hirsuta che di solito ha dimensioni più piccole e foglie più pelosette. Le foglie lisce e appuntite della Primula Glaucesens la distinguono facilmente dalle altre due specie. Essa cresce inoltre sui ghiaioni esposti a Nord...ama il terreno f...
da divaz1958
10 ago 2017, 18:53
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

Re: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

E' noto che il Parco dell'Adamello è caratterizzato da rocce alquanto diverse ed è per questo molto ricco anche dal punto di vista botanico. La Corna Bianca è un blocco calcareo leggermente metamorfosato e ai sui piedi crescono la Genziana di Clusio e la Primula della Val Daone:
da divaz1958
10 ago 2017, 18:46
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

Re: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

Lungo il torrente c'era la Calta palustre mentre la Cardamine cresceva tra i sassi:
da divaz1958
10 ago 2017, 18:41
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

Re: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

In Valle di Cadino ho potuto osservare la Viola Culminis e l'Erba Tora:
da divaz1958
10 ago 2017, 18:38
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

CROCE DOMINI - PASSO MANIVA

Non mancava l'anemone giallo. Verso Sud la strada s'inerpica fino al Passo del Collio (m.2150) da dove si osserva il Giogo del Maniva ad una quota inferiore. Notare le due orecchie enormi del ripetitore che copre l'intera Val Camonica.
da divaz1958
10 ago 2017, 18:37
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

Re: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

Ma vediamo le altre specie viste intorno al passo. L'anemone Narcisino riempiva i prati a Nord del passo...era semplicemente splendido..peccato per la luce che non c'era...
da divaz1958
10 ago 2017, 18:23
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

Re: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

Il secondo giorno la luce era migliore, al mattino c'era un bel sole ed è stato possibile utilizzare una sensibilità più bassa per un migliore contrasto. Alcuni esemplari li abbiamo visti anche a Sud del passo, lungo la strada del Maniva. Spuntavano qua e la in mezzo ad una moltitudine di anemoni.
da divaz1958
10 ago 2017, 18:16
Forum: Itinerari botanici
Argomento: CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)
Risposte: 19
Visite: 10033

CROCE DOMINI - PASSO MANIVA (BS)

Come promesso a me stesso dopo la visita del luglio 2015 sono ritornato da queste parti con un obiettivo fotografico ben preciso: fotografare la fritillaria fiore simbolo del Passo di Croce Domini. Ho dedicato due giorni a perlustrare questa zona del Parco dell'Adamello che dista 200km da Bolzano e ...

Vai alla ricerca avanzata