La ricerca ha trovato 3541 risultati

da Enrico Banfi
13 ott 2010, 15:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carex flacca Schreb. subsp. erythrostachys (Hoppe) Holub
Risposte: 16
Visite: 1957

Re: Carex flacca subsp. erythrostachys (Hoppe) Holub

Entro anch'io in merito alla graziosa carice. La mia esperienza di raccolte mediterranee (dalla Toscana in giù) mi fa dire con una certa sicurezza che si tratta di Carex serrulata Bivona, posta da Greuter (ma siamo in molti a non essere d'accordo, per es. P. V. Arrigoni che la conosce benissimo di T...
da Enrico Banfi
12 ott 2010, 15:17
Forum: Alghe, Batteri e Protisti
Argomento: Chlorophyta: Enteromorpha sp.
Risposte: 7
Visite: 1985

Re: Chlorophyta: Enteromorpha sp.

Credo di poter arrivare solo al genere: Enteromorpha Link (E. intestinalis?), fam. Ulvaceae, ord. Ulvales, classe Ulvophyceae, phylum Chlorophyta (= alghe verdi). In tutti i casi deve essere indice di acqua ricca in nutrienti organici e parzialmente salina.

Enrico
da Enrico Banfi
12 ott 2010, 14:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Agrostis canina L. subsp. monteluccii Selvi
Risposte: 16
Visite: 3665

Re: Agrostis canina subsp. monteluccii Selvi

Va bene, se avrai occasione te ne sarò grato.

Per Franco: troppo buono!, io sono soltanto un modesto revisore.

Henry
da Enrico Banfi
12 ott 2010, 12:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anthriscus nemorosa (M.Bieb.) Spreng.
Risposte: 11
Visite: 2745

Re: Anthriscus nemorosa (M. Bieb.) Spreng.

A parte il frutto, che a mio avviso contribuisce all'identificazione in modo statistico e non sufficientemente univoco, ho in mente un look fogliare decisamente differente tra A. sylvestris e A. nemorosa : il primo, come A. nitida , Chaerophyllum aureum , Ch. villarsii ecc. appartiene a quelle apiac...
da Enrico Banfi
12 ott 2010, 11:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anthriscus nitida (Wahlenb.) Hazsl. - +MAR
Risposte: 15
Visite: 4716

Re: Anthriscus nitida (Wahlenb.) Hazsl. - +MAR

Direi grande scoperta. La pianta è del tutto identica a quella che pubblicai come nuova per la Lombardia parecchi anni fa relativamente alla zona del Campo dei Fiori in prov. di Varese. Molto interesante (ottima documentazione fotografica) e, d'altra parte, si sa che questa specie è passata quasi se...
da Enrico Banfi
12 ott 2010, 11:16
Forum: Archivio floristico
Argomento: Juniperus sabina L.
Risposte: 9
Visite: 1682

Re: Juniperus sabina L.

Anch'io propendo per J. sabina e, d'altra parte, non è vero che non è tra le specie più coltivate per aiuole et similia (in Europa circolano numerose cultivar di sabina), assieme a J. chinensis L. e J. horizontalis Moench. Bisogna però ricordare che altre specie (in America e in Asia) presentano ped...
da Enrico Banfi
12 ott 2010, 10:36
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phoenix canariensis H.Wildpret
Risposte: 8
Visite: 2063

Re: Phoenix canariensis H. Wildpret

Determinazione esatta! Vai tranquillo, è Ph. canariensis Chabaud. Io la conosco spesso fuggitiva a livello di plantula, sempre più o meno nei dintorni delle piante madre (come Washingtonia robusta ). Così per esempio in Liguria, a Massa, a Grosseto, in Sardegna e in Sicilia; non ho mai incontrato es...
da Enrico Banfi
12 ott 2010, 10:21
Forum: Archivio floristico
Argomento: Agrostis canina L. subsp. monteluccii Selvi
Risposte: 16
Visite: 3665

Re: Agrostis canina subsp. monteluccii Selvi

E' senz'altro A. monteluccii : a parte l'habitat, si vede bene la maggior robustezza generale rispetto ad A. canina , compresa una più marcata glaucescenza delle parti vegetative; inoltre le spighette non sembrano mostrare alcun cenno di resta. Però, caro Gianluca, ti chiederei cortesemente se ci pu...
da Enrico Banfi
11 ott 2010, 16:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Trifolium alexandrinum L.
Risposte: 15
Visite: 2511

Re: Trifolium alexandrinum L.

T. alexandrinum L. anche per me. Però definire giallastri i fiori (Pignatti, vol. 1: 740) mi sembra un po' soggettivo (io li trovo bianchi a fauce giallastra).

Heinrich
da Enrico Banfi
11 ott 2010, 16:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Juniperus sabina L.
Risposte: 9
Visite: 1682

Re: Juniperus sabina L.

Da parte mia posso solo garantire che J. virginiana va escluso per diverse ragioni, tra cui l'apice delle foglie non divergente, ma soprattutto perché non è una pianta da siepe o da aiuola; raggiunge infatti dimensioni arboree. Cercare fra le interminabili specie di tutto l'emisfero Nord con quei co...
da Enrico Banfi
07 ott 2010, 10:21
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ferulago galbanifera (Mill.) W.D.J.Koch
Risposte: 4
Visite: 1235

Re: Ferulago galbanifera (Mill.) W.D.J. Koch

Veramente io riterrei risolta la questione nei termini di Ferulago campestris . Oltretutto Opopanax chironium , come O. hispidus , appartiene alla vegetazione termofila mediterranea e sale un po' in quota solo al Sud e nelle isole. Io ho incontrato quest'ultimo solo in Calabria, Sicilia e Sardegna, ...
da Enrico Banfi
04 ott 2010, 10:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cestrum parqui L'Hér.
Risposte: 4
Visite: 1750

Re: Cestrum parqui L'Hér.

Yes! Cestrum parqui L'Héritier

Enrique
da Enrico Banfi
21 set 2010, 12:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cachrys cristata DC.
Risposte: 1
Visite: 945

Re: Cachrys cristata DC.

Conosco bene questi splendidi popolamenti del litorale ionico calabrese, che a maggio sono spettacolari. Diversi anni fa ne raccolsi alcuni esemplari per l'erbario del Museo di Storia Naturale di Milano (MSNM). La mia determinazione, supportata, dall'invio del materiale a specialisti stranieri, giun...
da Enrico Banfi
17 set 2010, 12:05
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carduus defloratus L. subsp. tridentinus (Evers) Ladurner
Risposte: 5
Visite: 1308

Re: Carduus defloratus subsp. tridentinus (Evers) Ladurner

Le mie esperienze estive (vacanziere) sulle montagne tridentino-altoatesine mi inducono a proporre con una certa sicurezza la seguente determinazione:
Carduus defloratus L. subsp. tridentinus (Evers) Murr

Enrico
da Enrico Banfi
17 set 2010, 11:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ferulago galbanifera (Mill.) W.D.J.Koch
Risposte: 4
Visite: 1235

Re: Ferulago galbanifera (Mill.) W.D.J. Koch

A mio parere si tratta di Ferulago campestris (Besser) Grec., con ampia distribuzione in Italia, ma con scarsa frequenza di popolamenti. L'habitat corrisponde.

Enrico
da Enrico Banfi
17 set 2010, 10:52
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K.Koch - Cina
Risposte: 2
Visite: 1879

Re: Phyllostachys reticulata (Rupr.) K.Koch. - Cina*

Bellissima! Il binomio attualmente valido sarebbe Phyllostachys reticulata (Ruprecht) K. Koch (vedi Flora of China)

Enrico

Vai alla ricerca avanzata